Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI DA CREMA
- 1455 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1434 | |||||
Autunno | Fortebraccio | Chiesa | Lazio | Milita agli ordini di Niccolò Fortebraccio contro le truppe del papa Eugenio IV. Commissario a Montefiascone, rompe la tregua stipulata tra i bracceschi e gli sforzeschi per depredare il territorio di Toscanella (Tuscania). Vi cattura 38 uomini di taglia e vi razzia grandi quantità di bestiame che viene condotto a Montefiascone. | |
Nov. | Lazio | Ha l’incarico di attaccare Viterbo: si collega con Biagio da Castel del Piano e compie una scorreria a Bagnorea (Bagnoregio); i pontifici sono avvisati dei suoi movimenti per cui cade in un agguato nel quale è fatto prigioniero con molti uomini d’ arme. Liberato, ritorna al servizio del Fortebraccio. | |||
1435 | |||||
Apr. | Lazio | Viene assediato in Montefiascone da Paolo Tedesco. | |||
Lug. | Lazio | Sempre a Montefiascone. E’ nuovamente assediato in tale centro da Alessandro Sforza. Esce dalla città con vigorose sortite avendo più scaramucce con gli avversari. | |||
1442 | |||||
Ott. | Chiesa | Sforza | Lazio | Si oppone alle milizie di Francesco Sforza. Assedia Bernardo d’Utri in Proceno. Costruisce due bastie nei pressi della località. | |
1453 | |||||
Ago. | Venezia | Milano | Lombardia | Combatte ancora Francesco Sforza divenuto duca di Milano. Segue con pochi provvigionati il Bovo in un assalto al campo nemico di Ghedi; i veneziani combattono virilmente anche se alla fine sono sconfitti. | |
1455 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE