Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI DA BUSCARETO Conte. Signore di Belvedere Ostrense, Corinaldo ed Ostra Vetere.
Figlio di Niccolò da Buscareto.
- 1410 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1360 | |||||
Lug. | Milano | Chiesa | Marche | Con il padre Niccolò ed il fratello Sforza si ribella ai pontifici. Solleva Montenovo (Ostra Vetere) e Corinaldo. | |
Ago. | Marche | Il cardinale Albornoz lascia Ancona. A metà agosto Galeotto Malatesta si impadronisce di Corinaldo che viene rasa al suolo; stessa sorte tocca al castello di Buscareto. Negli stessi giorni si arrende anche Montenovo, distrutta parzialmente dagli avversari. | |||
Dic. | Marche | E’ messo al bando dalla curia pontificia. | |||
1361 | Marche | Raccoglie attorno a Jesi un grande numero di cavalli. Il cardinale Albornoz pone una taglia sulla sua testa e gli invia contro Blasco di Belviso. Battuto, è fatto prigioniero. Sarà rinchiuso per molti anni nella rocca di Ancona. | |||
1376 | |||||
Feb. | Firenze | Chiesa | Marche | Aderisce alla lega fiorentina contro lo stato della Chiesa nella guerra degli Otto Santi. Recupera Montenovo. | |
………….. | Marche | Viene nuovamente catturato dai pontifici. | |||
1379 | |||||
………….. | Marche | E’ liberato dal carcere. | |||
Ott. | Marche | Viene dichiarato proprio aderente dai Montefeltro. | |||
1384 | |||||
Mag. | Marche | E’ segnalato a Montenovo. Il comune di Montenovo riconosce Giovanni, Sforza e Bisaccione da Buscareto come propri podestà, sia di tale centro come di altre terre finitime per conto dei pontifici. Il papa Urbano VI ignora tale fatto e comunica agli abitanti di Corinaldo, Montenovo e Mondolfo che il governo delle loro terre sarebbe stato affidato al nobile Francesco da Capua. L’ordine viene ignorato. | |||
………….. | Marche | Entra in conflitto con il cugino Bisaccione. Nella vertenza è sostenuto da Antonio da Montefeltro. | |||
1387 | Marche | Fa ricostruire il castello di Buscareto. | |||
1390 | |||||
Mag. | Marche | Per effetto della pacificazione generale raggiunta nella Marca e di alcuni servizi prestati alla Santa Sede Giovanni da Buscareto è assolto da tutte le condanne e censure precedenti; è investito con il fratello Sforza dei vicariati di Montenovo e di Belvedere Ostrense e del castello di Buscareto. A maggio è nominato conte di Montenovo con il fratello. | |||
1391 | |||||
Mag. | Marche | Ricopre l’incarico di podestà a Montegranaro. | |||
1392 | |||||
Mar. | Ancona | Chiesa | Marche | Milita nella compagnia di Azzo da Castello contro il rettore della Marca Andrea Tomacelli. Ad Ancona, per presentare le condizioni della condotta da parte del suo capitano. | |
1394 | Marche | Si impossessa del castello di Belvedere Ostrense. | |||
1398 | |||||
………….. | Bologna | Forlì | Emilia | Fonda con Bartolomeo Gonzaga la Compagnia della Rosa, forte di 1000 cavalli e di altrettanti fanti. Alla testa di 300 lance si trova alla difesa di Bologna contro Pino Ordelaffi. | |
………….. | Comp. ventura | Forlì | Romagna | Licenziato, depreda il forlivese con Bartolomeo Gonzaga. | |
Dic. | Romagna e Marche | Sconfitto sul fiume Ronco da Pino Ordelaffi, è obbligato a riparare nelle Marche. | |||
1399 | |||||
…………. | Umbria | Si muove senza meta nella regione. | |||
Ago. | Bologna | Comp. ventura | Emilia | Sorprende e batte a Spilamberto Giovanni da Barbiano. Il condottiero avversario è fatto prigioniero. | |
1402 | Firenze | Milano | Emilia | Alla difesa di Bologna. | |
1404 | Siena | Toscana | |||
1405 | Pisa | Toscana | Ottiene in pegno il castello di Santa Maria a Monte a fronte di un suo credito. | ||
1406 | Firenze | Pisa | Toscana | ||
1410 | Angiò | Milita agli stipendi del pretendente al regno di Napoli Luigi d’Angiò. Muore probabilmente nello stesso anno. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: google maps