GIOVANNI CONTI

0
1837

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GIOVANNI CONTI/GIOVANNI DEL CONTE  Di Ventimiglia

  • 1512 (aprile)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1481NapoliImpero OttomanoPugliaCombatte i turchi nella guerra d’Otranto.
1494FranciaNapoliLazioE’ assoldato a Roma dai francesi allo scopo di contrastare aragonesi e pontifici.
1495
Ago.VeneziaFranciaPiemonte

Prende parte all’assedio di Novara. Alla testa dei suoi cavalli leggeri con Niccolò da Nona compie alcune sortite fino agli accampamenti dei francesi. Obiettivo è quello di fare prigionieri ed avere così informazioni sui movimenti degli avversari.

1499
Ago.MilanoFranciaPiemonte

Passa agli stipendi del duca di Milano Ludovico Sforza. Si trova ad Alessandria; benché ammalato contrasta i francesi alla testa di 200 stradiotti con Mercurio Bua e Giovanni Bernardino Caracciolo.

1500SforzaFranciaLombardiaFa ribellare Abbiategrasso. Al termine del conflitto gli sono confiscati dai francesi i suoi beni. Questi sono assegnati a Trioiano Papacoda.
1508
Mar.VeneziaImperoVenetoE’ presente alla battaglia di Tai di Cadore.
1511
Dic.VeneziaImperoVeneto e FriuliEsce da Padova e segue Renzo di Ceri nella sua spedizione in Friuli. E’ presente all’attacco di Gradisca d’Isonzo.
1512
Apr.ChiesaFrancia40 lanceRomagnaPartecipa alla battaglia di Ravenna. Muore nello scontro.

 CITAZIONI

“Chi avesse visto el signore Iovan conte/ le prove che facea questo valente/ non credo mai Horatio sopra el ponte/ fesse tal cosa contra Toscha gente/ questo se po ben dire che fu la fonte/ dello armigero Marte el più excellente/ questo fu quello e questo se po dire/ che prima volse morte che fugire.” PERUSINO DELLA ROTONDA

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi