Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1180 GIOVANNI CAMILLO DE MONTIBUS (Camillo del Monte, Giovan Camillo da Napoli) Di Napoli.
- 1535 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1509 | Chiesa | Venezia | |||
1510 | |||||
Mar. | Viene inviato dal papa Giulio II presso l’imperatore Massimiliano d’Austria per cercare di distogliere quest’ultimo dall’alleanza con i francesi. Si reca in Germania insieme con Costantino Arianiti. | ||||
1513 | |||||
Giu. | Milano | Francia | Piemonte | Milita al servizio del duca di Milano Massimiliano Sforza. Affianca i mercenari svizzeri. E’ assediato in Novara e prende parte alla omonima battaglia. | |
1514 | |||||
Dic. | Francia | Genova | 500 fanti | Piemonte e Liguria | Aiuta Girolamo Adorno e Scipione Fieschi nel loro tentativo di togliere Genova al doge Ottaviano Fregoso: parte da Castelletto d’Erro con 500 picchieri e si avvia verso Genova in attesa di una sollevazione a favore dei fuoriusciti. Un ammutinamento dei soldati rallenta la marcia; raggiunge la fortezza del Castellaccio, posta sopra la città, e vi entra per la Porta di Carbonara con le milizie stanche per la lunga marcia. Gli avversari escono dal rastrello di Sant’Ambrogio e respingono il suo attacco; catturato, è incarcerato con Girolamo Adorno e Scipione Fieschi. |
…….. | Francia | Impero | |||
1529 | |||||
Apr. | Francia | Impero | 83 fanti | Puglia | E’ spedito da Renzo di Ceri alla difesa di Monopoli, assalita dal marchese di Vasto Alfonso d’Avalos. |
1530 | |||||
Lug. | Francia | Al termine del conflitto si trasferisce in Francia. E’ segnalato ad Angouleme con Giovanni Caracciolo. | |||
1535 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE