GIOVANNI BONO TROTTI/BONGIANNI TROTTI

0
1939

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GIOVANNI BONO TROTTI/BONGIANNI TROTTI Di Alessandria. Signore di Pasturana. Gode di immunità ed esenzioni ad Alessandria, a Castellazzo ed a Bosco Marengo.

  • 1450
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1424
Lug.MilanoFirenzeRomagna

Prende parte alla difesa di Forlì.

Dic.Romagna

Lascia Forlì per seguire Secco da Montagnana in un’azione volta a soccorrere Pianetto. Al ritorno si accampa a Lugo.

1425
Lug.MilanoFirenze VeneziaRomagna

Affianca Antonio da Pontedera ed Angelo Belmamolo nel liberare Portico di Romagna dall’assedio dei fiorentini; rientra a Forlì al termine della missione.

1426
Apr.Romagna

Esce da Lugo con Petrino da Tortona (400 cavalli) per soccorrere in Lombardia i difensori della cittadella di Brescia.

Mag.Emilia

Staziona nel parmense; lascia il campo di Torricella con 260 cavalli, tocca Casalpo e Castelnuovo e sorprende a Poviglio la guarnigione di Brescello, reduce da una scorreria: nello scontro sono catturati 40 cavalli e 90 fanti che sono  condotti prigionieri a Castelnuovo ed a Casalpo.

Ott.Emilia

Alla guardia di Parma. Ha il compito di opporsi alle continue incursioni degli avversari e di sorvegliare il territorio posto tra l’Enza ed il capoluogo.

1427
Giu.Emilia

E’ segnalato con 100 cavalli a Castelguelfo assieme con Francesco Sforza.

Dic.Emilia

A Parma.

1428
Mar.Emilia

Con Guido Torelli controlla i lavori di spianamento del castello di Collecchio.

1430
Gen.LombardiaA fine mese viene investito con il figlio Francesco di Pasturana. La cerimonia si svolge a Milano nell’ abitazione di Gaspare Visconti  a Porta Vercellina, parrocchia di San Protaso in Campo.
1432
Apr.MilanoFirenzeToscana

Scorta in Toscana con 120 cavalli l’imperatore Sigismondo d’Ungheria diretto a Roma.

1433
Mag.MilanoVenezia FirenzeLombardia

A Castelleone.

1434
………Lombardia

Staziona ancora a Castelleone con Ambrogio Tanturio e Giovanni Matto a spese della popolazione locale.

………Toscana

Si trasferisce in Toscana con Moretto da San Nazaro alla testa di 400 cavalli.

1435
Dic.Emilia

Commissario ducale a Parma con Corrado del Carretto.

1436
Gen.Emilia

E’ segnalato ancora a Parma;  gli sono consegnati 200 fiorini delle entrate ducali.

1438
Lug.MilanoVeneziaLombardia

Si muove sotto Brescia.

1439200 cavalliHa il comando di 200 cavalli.
1447
Ott.MilanoDuca Savoia700 cavalliPiemonte

Al comando di 700 cavalli di Alessandria partecipa alla battaglia di Bosco Marenco  contro i sabaudi di Rinaldo di Dresay. Inizia per primo il combattimento con 1500 fanti condotti da Angelo da Lavello: gli avversari respingono la sua squadra, inseguono i suoi soldati ed uccidono coloro che si arrendono. Vi sono tra le sue file 400 morti;  il risultato è ribaltato dall’intervento di Bartolomeo Colleoni e di Astorre Manfredi. Giovanni Bono Trotti  entra in trionfo in Alessandria recando con sé molti prigionieri francesi, che sono incarcerati nelle sue case.

1450Lombardia

Gli alessandrini lo utilizzano come ambasciatore allo Sforza divenuto duca di Milano. Muore nello stesso anno. Il Trotti è forse autore di una biografia di Filippo Maria Visconti.

 CITAZIONI

-“Animo fortis et rei militaris ex longo belli usu peritus.” G. SIMONETTA

-“Fu capitano di gran valore.” ARGEGNI

-“Homo experto in arte militare, ma grave per etate.” CAGNOLA

-“Capitano di gran valore.” GHILINI

-“Un altro capitano che fu nominato vice maresciallo è Bongianni Trotti, che in un episodio narrato dal Decembrio sembra avere qualche connessione con i famigliari ducali: narra il nostro autore che in un’occasione “nonnullis ex veteranis militibus” chiesero al duca di nominare il Trotti loro capitano, ma ne ricevettero una risposta brusca e sdegnosa.” COVINI

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi