Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI BELTRAMINI Di Vicenza.
- 1407
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1405 | |||||
………….. | Padova | Venezia | Veneto | Ha il comando di una compagnia di fanti. Preposto alla guardia della Porta di Santa Croce di Padova, si accorda con Galeazzo da Mantova e diserta nel campo nemico. | |
Giu. | Venezia | Padova | Veneto | Lascia il campo di Terranegra con pochi cavalli e molti fanti, si sposta nei Colli Euganei, corrompe Michele Gagliardo e si fa consegnare Rocca Pendice. | |
Nov. | Veneto | Si trova alla bastia del Bassanello, sempre nei pressi delle mura di Padova; viene ad un’intesa con Quarantotto da Ripamortorio, che vi comanda 100 fanti. Organizza un trattato con delle sentinelle della torre di Santa Croce. Sale sulle mura della città dietro il Quarantotto e con 150 fanti si impadronisce della porta uccidendo quattordici guardie i cui cadaveri sono gettati dalle mura. Irrompe nel borgo ed arriva fino al Prato della Valle; ore dopo entra in Padova con Galeazzo da Mantova. Si inoltra fino al duomo con venti famigli e vi rompe a colpi di accetta il carroccio cittadino. | |||
Dic. | Veneto | Il Senato gli assegna un vitalizio annuo di 400 ducati. E’ armato cavaliere di San marco a Venezia. | |||
1407 | Milano | Emilia | Muore a Piacenza per le ferite riportate in una scaramuccia (colpito da due lance di contadini). |
CITAZIONI
-“Fu il magiore e più fiero guerriero che fusse in tuta questa guerra in danegiare tuto il Padoano, d’arderllo, rubarllo, disurpandollo tuto con una frotta de Vexentini.” GATARI
-“Perito nella disciplina militare.” PAGLIARINO
-“Risplendé grandemente questo tempo per l’opere egregie e illustrissimi fatti somministrati da lui in servizio della Serenissima.. Fu soldato di tanto cuore e ferocità.” MARZARI