Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI BATTISTA CONTI (Battista di Valmontone) Di Roma. Signore di Valmontone e di Segni.
Figlio di Giovanni Conti. Genero di Antonio Maria della Mirandola e di Giulio Colonna.
- 1530 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1474 | |||||
Ott. | Bologna | 20 cavalli | Emilia | Milita agli stipendi del signore di Bologna Giovanni Bentivoglio. | |
1478 | Milano | Cantoni Svizzeri | Svizzera | Contrasta gli svizzeri nei pressi di Bellinzona. | |
1479 | |||||
Ott. | 60 lance | Gli è concessa una condotta di 300 cavalli per due anni di ferma ed uno di rispetto: il pagamento delle sue spettanze è stabilito in tredici rate; gli è imposto l’obbligo di prestare servizio in qualsiasi parte d’Italia. | |||
1481 | |||||
Ago. | Gli è confermato l’anno di rispetto. | ||||
1482 | Venezia | Ferrara Milano | Emilia | ||
1483 | |||||
Feb. | Lombardia | Viene riaffermato dalla Serenissima. | |||
Ott. | Lombardia | Si trova a Calcinato con Deifobo dell’Anguillara e Rodolfo Gonzaga; dopo pochi giorni esce dalla località e si porta a Castenedolo, Travagliato, Pontoglio e Palazzolo sull’ Oglio: Romano di Lombardia cade, tuttavia, nelle mani degli avversari. Ha ai suoi ordini tre squadre di cavalli. | |||
Nov. | Lombardia | Recupera Brandico ed Ognato. Ottiene anche la Motella di Padernello. | |||
1484 | |||||
Lug. | Lombardia e Lazio | Allo scadere della condotta abbandona la Lombardia senza il permesso dei veneziani; invia i propri carriaggi a Roma e lascia i suoi uomini nella più completa confusione. Sarà seguito da costoro alla spicciolata. | |||
………….. | Chiesa | Lazio | A presidio della regione con Pietro Colonna. | ||
1492 | Accoglie in Roma con altri condottieri il cardinale Giovanni dei Medici (futuro Leone X). | ||||
1495 | |||||
Giu. | Chiesa | Francia | Umbria | Al servizio del papa Alessandro VI. Scorta il pontefice da Orvieto a Perugia assieme con Bartolomeo d’Alviano e Ludovico Ordini. | |
1496 | |||||
Apr. | Campania | A Capua con il capitano generale dei veneziani, il marchese di Mantova Francesco Gonzaga, il duca di Urbino Guidobaldo da Montefeltro e Vicino Orsini. | |||
1499 | |||||
Sett. ott. | Chiesa | Lazio | A fine settembre il pontefice confisca le proprietà dei Gaetani a Sermoneta per costituire il ducato omonimo affidato alla figlia Lucrezia Borgia. Il Conti con il suo contingente di Velletri dà un contributo fondamentale alla realizzazione di tale progetto nelle provincie di Campagna e di Marittima. | ||
1500 | |||||
Nov. | Chiesa | Faenza | 60 lance 50 cavalli leggeri | Romagna | Effettua la rassegna dei propri uomini a Forlì (dove prende parte ad un consiglio di guerra); di seguito si sposta a Bertinoro e da qui si colloca sotto Faenza. |
1501 | |||||
Dic. | Chiesa | Faenza | Marche | Si ferma nel pesarese con Ercole Bentivoglio. E’ pronto a combattere i Manfredi di Faenza. Ritorna a Forlì con Paolo Orsini ed il Bentivoglio. | |
1526 | Impero Colonna | Chiesa | Lazio | ||
1530 | Orsini | Chiesa | Lazio | Si ribella ai pontifici con Giulio Colonna e Napoleone Orsini; occupa Carpineto Romano, Gavignano, Torricelle ed altre località finché non viene loro contro Ascanio Colonna. Muore probabilmente nello stesso anno. |
NESSUNA CITAZIONE