Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI ANTONIO VENTIMIGLIA (Antonio Centomiglia) Calabrese. Conte di Montesarchio. Signore di Castellamare di Stabia. Nipote di Giovanni Ventimiglia.
1445 – 1483 (aprile)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………… | Campania | Trascorre i suoi primi anni di vita alla corte del re di Napoli Ferrante d’Aragona. | |||
1465/1471 | Re d’Aragona | Ribelli | Spagna | In Catalogna, al servizio del re d’Aragona, contro le locali comunità ribelli. E’ affiancato dai cugini Perapertusa, Carlo Ventimiglia e Giovanni Crispo. | |
1473 | Eredita dal nonno Giovanni Ventimiglia la contea di Montesarchio e gli altri beni napoletani dei Ventimiglia come la signoria di Castellamare di Stabia. | ||||
1476 | Milano | Borgogna | Piemonte | Affronta le truppe di Carlo il Temerario, sceso in armi per combattere la duchessa Iolanda di Savoia, vedova del duca Amedeo IX e sorella del re di Francia Luigi Xi. Gli avversari sono sconfitti a San Germano Vercellese. | |
1480 | E’ raccomandato dal duca di Calabria Alfonso d’Aragona ad Ercole d’Este. La richiesta di una condotta a suo favore non viene al momento soddisfatta. | ||||
1482 | |||||
Giu. | Ferrara | Venezia | Emilia | Agli ordini di Ercole d’Este con 12 squadre di uomini d’arme e 300 schioppettieri sorprende la guarnigione di San Biagio delle Vezzane, dove le truppe di Roberto da San Severino sono intente alla costruzione di un bastione per bombardare Ficarolo. | |
1483 | |||||
Gen. | Emilia | E’ preposto alla guardia di una bastia sulla foce del Po di Volano. | |||
Mar. | Emilia | Passato alla difesa di Massa Fiscaglia, tesse un trattato doppio con il provveditore veneziano Michele Salamon di stanza ad Argenta: riceve il denaro e nel giorno stabilito fa entrare nel castello 1100 uomini tra fanti, galeotti e stradiotti. Da Ferrara giunge Niccolò Orsini con 800 cavalli e 2000 fanti i quali tendono un’imboscata ai veneziani: sono catturati 600 fanti, sono uccisi alcuni galeotti e 7 stradiotti. | |||
Apr. | Emilia | Vaga sul Po presso Argenta con alcune barche; avvistato a Massa Fiscaglia è oggetto del tiro delle spingarde; la sua nave prende fuoco. Il Ventimiglia affoga con altri 12/19 uomini più un caposquadra. E’ sepolto a Ferrara nella chiesa di San Francesco. Alla sua morte il poeta Antonio Tebaldeo, precettore di Isabella d’Este, gli dedica due sonetti. |
CITAZIONI
-“La cui morte fu de gran dolore a tuta questa citade (Ferrara) per essere valent’homo a piedi e cavalo, e fidelissimo al duca nostro e sollicito in la guerra contro li inimici.” ZAMBOTTI
Fonte immagine: wikipedia