Last Updated on 2023/11/27
GIOVANNI ANTONIO MANARA Di Lodi.
- 1560 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1528 | |||||
………… | Milano | Impero | Lombardia | Milita agli stipendi del duca di Milano Francesco Sforza. E’ assediato dagli imperiali nel Castello Sforzesco. | |
Mar. | 300 fanti | Lombardia | Alla difesa di Castelleone con Leone da Salerno. | ||
Mag. | Lombardia | A fine mese si avvicinano a Castelleone i lanzichenecchi del duca di Brunswick. Si prepara alla difesa facendo tagliare gli alberi e gettare i tronchi in mezzo alle strade che portano alla località; fa rabberciare alla meglio le mura munendole di di numerosi pezzi di artiglieria. | |||
Giu. | Lombardia | Alla difesa di Lodi. | |||
Lug. | Lombardia | A Castelleone. Ai primi del mese i lanzichenecchi pervengono a Santa Maria di Bressanore ed incominciano a depredare il territorio finitimo. Dopo pochi giorni collocano le loro artiglierie sul dosso del Giandone e da qui iniziano a bombardare il castello. Leone da Salerno ed il Manara fanno costruire nottetempo una grossa trincea alla Cicogna per ridurre i danni provocati da tale batteria. Castelleone è sul punto di cedere allorché il duca di Brunswick viene richiamato da Antonio di Leyva all’assedio di Lodi. | |||
………… | Maestro di campo | Lombardia | Per i suoi meriti viene nominato maestro di campo dell’esercito sforzesco. | ||
1555 | Impero | Lombardia | |||
1558 | Lombardia | ||||
1560 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE