Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1867 GIOVANNI ANTONIO DELLA SOMAGLIA Conte. Ghibellino.
- 1510 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1499 | |||||
Ago. | Milano | Francia | 75 lance | Piemonte | Alla difesa di Bosco Marengo. E’ ferito e fatto prigioniero con Nicolino di Sant’ Angelo e Gian Pietro di Vigazato in una scaramuccia nei pressi di Alessandria. |
1500 | |||||
Gen. | Sforza | Francia |
| Lombardia | Segue Ludovico Sforza nel suo tentativo di recuperare il ducato di Milano. Durante una sollevazione popolare cerca di uccidere a Milano Gian Giacomo da Trivulzio: costui si salva solo per l’intervento di Francesco Bernardino Visconti. |
Mar. apr. |
|
| 25 lance e 200 cavalli leggeri | Lombardia | Quando si palesa la sconfitta del partito sforzesco abbandona il campo con la sua compagnia di 200 balestrieri a cavallo e di 25 uomini d’arme; richiede un salvacondotto ai veneziani, alleati dei francesi, per rientrare nei suoi possedimenti del lodigiano. Lascia Milano per Porta Ludovica con il cardinale Ascanio Sforza e si rifugia nel piacentino a Rivalta Trebbia: riesce a sfuggire alla cattura con il priore Girolamo da Landriano. Ad aprile il castello viene conquistato dai veneziani ed egli è fatto prigioniero da Soncino Benzoni: chiede alla Serenissima una condotta di 50 uomini d’arme e di 100 balestrieri a cavallo. In cambio promette la consegna di Melegnano; si offre di dare in ostaggio moglie e figli. |
Ott. |
|
|
| Piemonte | Si dà alla fuga. E’ segnalato a Veglia ed anche nel vicentino, dove, su segnalazione dei francesi, sembra che vi sia recato per conto dell’imperatore Massimiliano d’ Austria. |
1501 | |||||
Gen. | Trentino | Si trova a Trento. | |||
Sett. |
|
|
| Lombardia | Rientra a Milano dopo avere consegnato ai francesi alcuni gioielli di Ludovico Sforza per un valore di 50000 ducati, avuti in pegno dall’ex duca di Milano per la somma di 6000 ducati. |
Ott. |
|
|
| Lombardia | Si propone nuovamente ai veneziani per una condotta di 500 cavalli: la risposta è negativa. |
1503 | |||||
Feb. | Chiesa | Ribelli | 100 lance e 100 cavalli leggeri |
| Passa agli stipendi di Cesare Borgia con 100 uomini d’arme e 100 balestrieri a cavallo. |
1504 | |||||
Feb. |
|
|
| Lombardia | Ritorna a Milano. Fugge presto dalla città. |
1510 |
|
|
|
| I francesi gli riconoscono una pensione annua di 500 lire tornesi. Muore probabilmente nello stesso anno. |
CITAZIONI
-“Homo de grande animo e richo de ducati 100 milia al sol.” SANUDO
-“Il avoit chascun au le revenu de ij m (migliaia) ducas, comptant les biens feudaulx.” Da un documento riportato da MAULDE LA CLAVIERE