Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI ALDOVRANDINI. Di Ravenna. Conte. Zio di Pandolfo Malatesta.
- 1504 ( marzo )
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1483 | Venezia | Chiesa | Romagna | ||
1484 | Romagna | Gli viene riconosciuta dai veneziani una provvigione mensile di 20 fiorini. | |||
1490 | Romagna | Vive a Ravenna. Ricopre ripetutamente nella città la carica di magistrato dei Savi. | |||
1495 | |||||
Giu. | Venezia | Francia | Umbria ed Emilia | E’ inviato a Roma in soccorso dei pontifici. Scorta il papa Alessandro VI da Orvieto a Perugia. A fine mese è trasferito nel parmense. | |
1496 | |||||
Mar. | Venezia | Firenze | 50 cavalli leggeri | Toscana | Contrasta i fiorentini nel pisano. |
1499 | |||||
…….. | Venezia | Impero Ottomano | 100 cavalli leggeri | Friuli | Affronta i turchi alla testa di 100 balestrieri a cavallo. |
Ago. | Venezia | Milano | 93 cavalli leggeri | Friuli e Lombardia | Parte per Gradisca d’Isonzo al fine di sostituirvi Giovanni Greco. Nello stesso mese è trasferito in Lombardia per lottare contro gli sforzeschi. |
Sett. | Veneto e Friuli | Al termine del conflitto raggiunge Chioggia. Vi si imbarca per ritornare in Friuli. | |||
Dic. | Rimini | Chiesa | Romagna | Rientra a Ravenna. Si sposta a Rimini per prestare soccorso al congiunto Pandolfo Malatesta, signore della città, minacciato dai pontifici | |
1500 | |||||
Apr. | Venezia | Impero Ottomano | Friuli | ||
1501 | |||||
Mar. | Romagna e Croazia | Lascia Ravenna con la sua compagnia. E’ trasferito a Zara. | |||
1502 | |||||
Ott. | Rimini | Chiesa | Romagna | A causa della ribellione di tre castelli nel riminese ai danni dei pontifici, chiede licenza alla Serenissima e sostiene il nipote Pandolfo Malatesta teso al recupero dei suoi stati. | |
Nov. | Veneto | Con il fallimento del tentativo di Pandolfo Malatesta si reca a Venezia con il congiunto. | |||
1503 | |||||
Nov. | Veneto | E’ convocato a Venezia dal Consiglio dei Dieci e dal doge Leonardo Loredan; tratta con Pandolfo Malatesta la cessione di Rimini ai veneziani. Si ritira dal mestiere delle armi e gli viene assegnata una pensione. | |||
1504 | |||||
Mar. | Muore. |
CITAZIONI
-“Qui his omnis, bellis cataphractorum praefectus, egregie fortis militaverat.” C. ROSSI
-“Che con sodisfattione universale servì per tanto tempo di capitan di balestrieri la repubblica veneta.” PAGLIARINO
-“Con sodisfatione universale servì per tanto tempo di Capitan di Balestrieri la Republica Veneta.” S. PASOLINI