Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI ALBANESE (Giovanni Sberle)
+ 1530 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1479 | Napoli | Firenze | |||
1482 | |||||
Ago. | Napoli | Chiesa | Uomo d’arme | Lazio | E’ catturato dai pontifici nella battaglia di Campomorto. |
1487 | |||||
Primavera | Firenze | Genova | Liguria | Partecipa all’attacco di Sarzanello. | |
1498 | |||||
Lug. | Venezia | Fiirenze | 100 fanti | Toscana | Alla difesa di Ripafratta e di Vicopisano. |
1503 | |||||
Sett. ott. | Chiesa | Venezia | 100 fanti | Romagna | Combatte agli ordini di Cesare Borgia. E’ segnalato alla difesa di Cesena. |
1509 | |||||
Apr. ago. | Venezia | Chiesa | Romagna | E’ connestabile a Ravenna. Viene sospettato di un trattato a favore dei pontifici; è arrestato e condotto a Venezia dal provveditore Piero Lando. Ad agosto viene assolto da ogni accusa. | |
1510 | |||||
Autunno | Venezia | Impero | Veneto | Agli ordini di Lucio Malvezzi prende parte all’assedio di Verona. | |
Ott. | Veneto | Si sposta in Valpantena con 500 fanti e 300 stradiotti per contrastare gli avversari che stanno saccheggiando tale territorio. Sorprende i nemici, li insegue sul monte sopra Verona, a fianco del castello di San Felice, e fa numerosi prigionieri. | |||
…………. | Veneto | E’ licenziato dai veneziani. | |||
1517 | |||||
Mar. | Romagna | A Ravenna con 50 fanti venturieri. E’ con costoro alla ricerca di una condotta. | |||
1521 | |||||
Giu. | Venezia | Impero | Lombardia | Depreda il territorio di Castelleone. | |
1522 | |||||
………….. | Venezia | Impero | 97 fanti | Lombardia | Di stanza a Brescia. |
Lug. | 75 fanti. | Lombardia | Al termine del conflitto il numero degli uomini della sua compagnia (75) subisce una notevole riduzione. | ||
1523 | |||||
Sett. | Venezia | Francia | 200 fanti | Lombardia | A Pontevico. |
Ott. | Lombardia | Alla difesa di Bergamo con Silvestro da Narni (600 fanti). | |||
1524 | |||||
Feb. | Lombardia | Supera l’Adda agli ordini del capitano generale Francesco Maria della Rovere. Al campo di Binasco. | |||
Mar. | Lombardia | Prende parte alla battaglia di Garlasco. | |||
Ott. | Lombardia | Gli viene consegnato del denaro per assoldare 200 fanti. | |||
1525 | |||||
Sett. | Lombardia | A Bergamo. | |||
1526 | |||||
Lug. | Venezia | Impero | 200 fanti | Lombardia | Ha con Gabriele dalla Riva il compito di attaccare Porta Romana a Milano: scaccia gli spagnoli dalla località Paradiso; alla fine è costretto a ritirarsi in Melegnano. |
Ago. | 157 fanti | Lombardia | Segue Malatesta Baglioni all’ assedio di Cremona. Dopo un assalto condotto alle mura, verso Porta Moso, tra i suoi uomini si contano 20 morti, 38 feriti e 3 disertori. E’ sorpreso poco dopo con Giovanni Moro da una sortita di lanzichenecchi fuori Porta San Michele. La sua compagnia riporta ulteriori perdite. | ||
Sett. | Lombardia | A Cremona. Con Gabriele dalla Riva respinge un attacco di lanzichenecchi e di fanti spagnoli usciti verso il Po. Rientra al campo di Lambrate; è qui fatto arrestare dal provveditore generale Piero Pesaro per aver tolto cinque ducati ad un suo fante. E’ subito liberato. | |||
Dic. | 300 fanti | Lombardia | Alla rassegna di Palazzolo sull’Oglio tenuta dal provveditore generale Domenico Contarini. | ||
1527 | |||||
Feb. | Lombardia | Dalla guardia di Cremona è trasferito a Lodi. Alcuni suoi uomini danno alle fiamme per rappresaglia ad un certo numero di case di un villaggio vicino i cui proprietari si sono rifiutati di fornire loro vettovaglie. | |||
Mar. | 300 fanti | Lombardia | A Casalmaggiore. | ||
Mag. | 280 fanti | Toscana | In Toscana con il provveditore generale Alvise Pisani. | ||
Giu. | Firenze | Impero | Toscana | ||
Ago. | Umbria | E’ inviato con 800 fanti alla Torre di Sant’ Andrea allo scopo di catturarvi Galeotto Malatesta, sospettato di voler defezionare nel campo avversario. | |||
1528 | |||||
Feb. mar. | Marche e Abruzzi | A Fermo con Gabriele dalla Riva (600 fanti italiani) e Valerio Orsini allo scopo di seguire i francesi del Lautrec nel regno di Napoli. Entra in Civitella del Tronto. Vi sono pressioni a suo favore da parte di Giano Fregoso affinché gli venga concessa una condotta. | |||
Dic. | Impero | Francia | Campania | Milita come lancia spezzata (un capitano senza compagnia) nelle bande di Fabrizio Maramaldo. | |
1530 | Impero | Firenze | Toscana | All’assedio di Firenze. Muore probabilmente nello stesso anno. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia