Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1340 | Inghilterra | Francia | Arciere | Francia | Muore il padre Gilbert che gli lascia in eredità 25 sterline sotto forma di beni mobili (frumento, avena, un letto). Si reca a Londra e lavora per qualche tempo come apprendista presso un sarto. Presto lascia l’Inghilterra per militare come arciere al servizio del re Edoardo III. Apprende il mestiere delle armi da uno zio. |
1343 | Inghilterra | Francia | | Francia | Combatte in Bretagna nella guerra dei Cent’Anni agli ordini del conte di Northampton William Bohun (o del conte di Oxford John de Vere, secondo le fonti). |
1346 | | | | | |
Ago. | Inghilterra | Francia | | Francia | Prende parte alla battaglia di Crécy nella Francia settentrionale. |
1348-1356 | Inghilterra | Francia | | Francia | Nel periodo attira l’attenzione del Principe Nero, Edoardo principe di Galles, che lo prende sotto la sua protezione. Viene probabilmente armato cavaliere dallo stesso re d’Inghilterra a seguito della battaglia di Poitiers (settembre 1356). Gli è dato il comando di 250 arcieri. |
1359 | Comp. ventura | | | Francia | Desola la Guascogna ove si impadronisce di un grosso bottino. Prende d’assalto Pau, scorre nel Béarn, rapina il clero e lascia in pace i laici. |
1360 | | | | | |
……………………….. | Inghilterra | Francia | | Francia | |
Ott. | Comp. ventura | | | Francia | Dopo il trattato di Bretigny costituisce con altri condottieri la Grande Compagnia. I venturieri si uniscono nel Champagne; conquistano il castello di Jonville, si ritirano in Borgogna. la compagnia è forte di 12000 uomini, di cui 3000/4000 veterani. Giovanni Acuto lascia Pau e si unisce anche con Bernardo della Sala. Si impossessa di 60000 franchi di bottino; la sua parte viene riconosciuta (dicembre) in un sesto. |
Dic. | | | | Francia | Scende la valle della Saone e quella del Rodano con Bernardo della Sala, Robert Briquet, Esprit, John Creswell, Naudon de Bageran, Lamit, Bataillé, Esparre ed altri venturieri inglesi, tedeschi e guasconi (Richard Musard ed Alberto Sterz). Con Séguin de Badefol dà alle fiamme e mette a sacco Chusclan, conquista il villaggio di Codolet. A metà mese, agli ordini di Walter Lesley, a seguito di una marcia notturna prende d’assalto Pont-Saint-Esprit, a venticinque miglia da Avignone. Gli abitanti, fatti prigionieri, vengono rilasciati dietro il pagamento di una taglia di 6000 fiorini. |
1361 | | | | | |
Gen. mar. | Comp. ventura | Chiesa | Maresciallo | Francia | Assedia il pontefice Innocenzo VI in Avignone; compie nel medesimo tempo numerose scorrerie nel territorio compreso tra Avignone, Lione, Tarascona e Perpignano. A gennaio è organizzata una crociata ai danni dei venturieri. A febbraio il papa invia una lettera a tre capitani della “Grande Compagnia” (il maresciallo Giovanni Acuto, ricordato come Johann Scakaik,; a Richard Musard ed allo scozzese Walter Lesley, conte di Ross). A marzo i venturieri si ritirano dietro la consegna di 100000 fiorini, di cui 30000 versati dai pontifici ed il resto dal marchese del Monferrato per avere la compagnia al suo soldo contro i Visconti. (10000 fiorini è la quota di pertinenza dell’Acuto) Il condottiero decide di spostarsi in Italia per contrastare il signore di Milano Bernabò Visconti al servizio del marchese Giovanni di Monferrato. |
Apr. nov. | Monferrato | Milano Conte di Savoia | | Francia e Piemonte | Durante la loro marcia i mercenari devastano il territorio di Rodez; rientrano poi a Pont-Saint-Esprit per acquisire nuovi rinforzi. Decidono infine di muoversi; superano le Alpi Marittime, toccano Nizza e la valle Vermegnaga. Sono saccheggiati i borghi di Marsiglia perché gli abitanti si sono rifiutati di fornire vettovaglie ai soldati. A maggio vi è l’arrivo in Piemonte. La compagnia è comandata da Alberto Sterz; in essa sono presenti diciassette caporali, la maggior parte di origine inglese (tra essi si segnalano Roberto Canolles, Andrea di Belmonte e Guglielmo Bosone). L’organico della compagnia è composto da 5500 cavalli e da 2000 fanti. I venturieri attaccano con i monferrini Savigliano; respinti, dilagano nel Canavese; si impadroniscono di Rivarolo Canavese dopo averne scalate le mura. La località è messa a sacco; lo Sterz e l’Acuto puntano su Ivrea, catturano il vescovo della città Pierre de la Chambre e ne ottengono un ricco riscatto. Da qui rientrano alla loro base di Rivarolo Canavese. La compagnia staziona nelle terre del conte di Savoia Amedeo VI quasi un anno. Il contratto con il marchese di Monferrato è stipulato a Rivarolo Canavese, a fine novembre, ed è previsto un periodo di ferma fino al luglio dell’anno seguente. |
1362 | | | | | |
Apr. | Inghilterra | Francia | | Francia/ Piemonte | Secondo il Froissart a marzo Giovanni Acuto lascia la Compagnia Bianca per rientrare in Francia e, ad aprile, prendere parte alla battaglia di Brignais contro i francesi comandati da Giacomo di Borbone, conte de la Marche. Gli inglesi sono superiori di numero rispetto agli avversari; riescono a nascondere la reale entità delle loro forze alle spie nemiche ed occupano le migliori posizioni del campo. I francesi tentano un assalto alle linee avversarie ma sono respinti; si ritirano in disordine sotto il lancio di un grande numero di pietre gettate loro contro con vigore e precisione; nello stesso tempo sono assaliti sul fianco dalla fanteria inglese armata di lunghe lance (sei piedi). Il Borbone, ferito in modo grave, si rifugia a Lione dove muore pochi giorni dopo per le ferite riportate nel combattimento. Di seguito, sembra che l’Acuto abbia lasciato la Piccardia, attraversato il lionese, risalito il Rodano per ricollegarsi con la “Compagnia Bianca” dopo avere vinto la resistenza delle milizie sabaude comandate da Richard Musard. Secondo il Caferro è più probabile che il cronista transalpino abbia preso un abbaglio e che l’Acuto, per tutto il periodo, sia rimasto in Piemonte a saccheggiare il territorio di Tortona. |
Nov. | Monferrato | Conte Savoia | | Piemonte | Lascia Rivarolo Canavese. Con Alberto Sterz, Roberto Canolles ed il de la Neuf; sorprende a Lanzo Torinese il conte Amedeo di Savoia: alla cattura di quest’ultimo seguono le trattative per il riscatto dei prigionieri e la restituzione delle località sabaude nelle mani dei venturieri. Alla loro conclusione vengono loro consegnati 180000 fiorini. |
Dic. | Monferrato | Milano | | Piemonte | Depreda l’alessandrino, il tortonese e il novarese; occupa Castelnuovo Scrivia e Romagnano Sesia. E’ infine costretto da Luchino dal Verme ad abbandonare il Piemonte. |
1363 | | | | | |
Apr. | Milano | Monferrato | | Piemonte | Prende parte alla battaglia del ponte Canturino nella quale resta ucciso il conte Lando. |
Giu. | Pisa | Firenze | | Toscana | I veneziani tentano di assoldare 300 inglesi da inviare a Candia per domarvi una rivolta locale. Le trattative si concludono nel febbraio dell’anno seguente con la partenza di 110 cavalli inglesi. Dopo l’occupazione del castello di Pietrabuona da parte pisana impedisce ai superstiti di riparare a Pescia; li insegue sino a Serravalle Pistoiese; depreda la Val di Nievole. |
1364 | | | | | |
Gen. | | | | Toscana | Gli è concessa dai pisani una guardia personale di 2 connestabili e da 38 fanti. Alla sua compagnia sono riconosciuti 10000/15000 fiorini mese. Ne è tesoriere William Turton. |
Feb. | | | | Toscana | Esce dal pisano con 1000 cavalli e 2000 fanti ed entra in Val di Nievole. Cerca di sorprendere Montale, attraversa il pistoiese e si accampa non lontano dalle mura del capoluogo. Da qui infesta il contado fiorentino con depredazioni ed incendi. I pistoiesi, timorosi di un suo possibile attacco, assoldano molti armati; mettono, tra l’altro, una campana su ciascuna delle quattro porte cittadine per poter chiedere soccorso in modo rapido. Nominano, infine, come loro capitano di guerra Bartolomeo Lazzari. Giovanni Acuto ritorna a Pisa dopo avere subito alcune perdite a causa anche delle cattive condizioni atmosferiche (neve e ghiaccio). La paga della sua compagnia viene elevata a 25000 fiorini al mese. |
Mar. | | | | Toscana | A metà mese si collega con i pisani anche Anichino di Baumgarten. |
Apr. mag. | | | | Toscana | Si porta con Anichino di Baumgarten in Val di Nievole al comando di 6500 cavalli fra inglesi e tedeschi e di 1000 pisani. Si separa dal Baumgarten e, per la Valdimarina, giunge in Mugello; effettua alcune scorrerie tra Laterina e Barberino di Mugello (cattura di 100 cittadini e razzia di molto bestiame). Colloca il suo campo tra Scarperia e Borgo San Lorenzo. Gli viene contro Pandolfo Malatesta (1200 cavalli). Giovanni Acuto contrasta i nemici con piccoli contingenti di truppe che, da parte loro, continuano a condurre le loro incursioni nelle terre vicine. A seguito di una scaramuccia vinta dai fiorentini, l’Acuto decide di cambiare itinerario. Elude nottetempo la sorveglianza del Malatesta e lascia il Mugello per la valle del Bisenzio. Punta su Prato, ove già si trova Anichino di Baumgarten; fa dare alle fiamme i villaggi che trova sulla sua strada, anche quelli risparmiati dal suo collega tedesco. Entra in Pescia; assedia il castello di Petraia e devasta i contadi di Montughi e di Fiesole. Ai primi di maggio si muove dal versante di Montemorello, punta verso il castello di Vincigliata e lo fa incendiare (sul posto ora vi sorge la villa “I Tatti”, già dimora di Bernardo Berenson ed acquistata e ricostruita, a suo tempo, da John Temple-Leader). I pisani ritornano sotto Firenze il giorno seguente; varcano l’Arno devastando i borghi di Legnaia, Verzaia ed Arcetri. Si accampano davanti alla porta di San Frediano. Tentano invano di abbatterla: respinti, si ritirano. |
Mag. | | | Capitano g.le 800 cavalli | Toscana | Non si associa ad Alberto Sterz ed a Anichino di Baumgarten quando costoro, corrotti dai fiorentini tramite l’invio di alcuni fiaschi di vino pieni di monete d’oro, abbandonano gli stipendi dei pisani. Informa le autorità delle loro intenzioni di entrare nella città per poterla mettere a sacco. Viene eletto capitano generale. La maggior parte dei soldati a sua disposizione sono tedeschi ed italiani. Si trovano al suo fianco i capitani inglesi, Guglielmo Cogno, Robert Astor, William Thornton, Robin Castel, Thomas Berton e William William. |
Lug. | | | | Toscana | Staziona a San Savino con 4000 cavalli, 6000 fanti e 500 balestrieri genovesi. Tenta di cogliere di sorpresa i fiorentini accampati a Cascina. Gli avversari, deposte le armi, sono occupati per il gran caldo a fare il bagno nell’Arno o si sono dispersi nei dintorni alla ricerca di cibo. Giovanni Acuto promette ai suoi paga doppia ed altri incentivi. Nella marcia dei suoi, è mezzogiorno, fa in modo che essi abbiano il vento ed il sole alle spalle. Manno Donati e Bonifacio Lupo si accorgono dell’ avanzata dei pisani dalla polvere sollevata dagli uomini dell’Acuto; subito rafforzano con steccati le strade che portano al campo appostando sui loro lati fanti e balestrieri. L’Acuto sottostima la distanza da San Savino a Cascina, per cui i suoi uomini giungono stanchi di fronte alle trincee nemiche. Viene sorpreso dalle fortificazioni apprestate; è respinto e sconfitto dal contrattacco fiorentino portato da Galeotto Malatesta. Riesce a salvarsi a San Savino con buona parte della sua compagnia in quanto si trova alla retroguardia. Nello scontro (fonti pisane) sono uccisi tra i pisani 30 inglesi e 500 pisani, di cui molti muoiono annegati nell’ Arno, specie tra i feriti che si gettano nel fiume per placare la sete ed il bruciore delle ferite; sono catturati 200/300 fanti e 600 popolani; 1000 sono i morti e 2000 prigionieri. Le fonti fiorentine, al riguardo, valori maggiori. I prigionieri sono condotti legati a Firenze con 42 carri; sono portati in trionfo per le vie cittadine per essere rinchiusi, da ultimo, in carcere. Verranno successivamente utilizzati per costruire in piazza della Signoria la Loggia dei Pisani. |
Ago. | Dell’Agnello | Pisa | | Toscana | Rientra a Pisa. Negli stessi giorni i fiorentini vogliono allontanarlo dall’Italia e, tramite gli ambasciatori Doffo Bardi e Simone Simonetti, propongono al papa Urbano V il suo arruolamento allo scopo di combattere i turchi in Asia Minore. Giovanni Acuto sembra, inizialmente, accettare la proposta, salvo a declinare l’offerta in un secondo momento. Un esponente di una delle famiglie più eminenti di Pisa, Giovanni dell’Agnello, si accorda, infatti, con il condottiero. In cambio di 30000 fiorini si garantisce il suo appoggio per portare a termine un colpo di stato. A fine mese Giovanni Acuto si impadronisce nottetempo del palazzo del comune e della piazza. Il dell’Agnello può così rivelare ai suoi concittadini che la Madonna gli ha ordinato di assumere per un anno il potere assoluto con il titolo di doge. Il nuovo signore saprà essere riconoscente con l’Acuto non solo in termini economici, ma anche in termini personali attraverso un solido legame di amicizia con la famiglia. L’Acuto è così chiamato a fare da tutore al secondogenito del dell’Agnello, Francesco, che prenderà proprio il soprannome di Acuto o di Aukud. Il condottiero resta a Pisa come provvigionato; nella città tiene in permanenza alcuni soldati e quando è libero da impegni professionali spesso vi si reca per riposarsi. Al termine della condotta il dell’Agnello gli versa 700 fiorini e gli riconosce una provvigione: il condottiero con la sua compagnia, rinforzata anche da un contingente pisano, prende la strada della Lombardia. |
Nov. | Milano | Firenze | | Toscana Liguria Umbria | Milita agli stipendi di Bernabò Visconti. Si port nel senese devastandone il territorio. Respinto, passa a Sarzana; è poi a Perugia ed a Todi sempre predando gli abitanti e bruciando case. A fine mese rientra a Pisa. |
Dic. | Comp. ventura | Rimini | | Romagna | Prosegue nella sua vita errabonda. Saccheggia le terre dei Malatesta. |
1365 | | | | | |
Gen. | | | | Romagna | Attraversa il riminese. |
………………………. | Comp. ventura | L’Aquila | | Abruzzi | Si ferma ad Amiterno. Assale L’Aquila. |
Giu. | Comp. ventura | Pisa | | Toscana | Rientra nel pisano. Gli è concessa per un anno la provvigione di 600 fiorini. |
Lug. ago. | Comp. ventura Comp. ventura | Siena Perugia Siena | | Toscana e Umbria | Penetra nel senese e dà alle fiamme il castello di Porrona. Si reca a Siena. Spinto dai pontifici (gli sono consegnati 3000 fiorini) assale Perugia. Con Alberto Sterz è attaccato a San Mariano da Anichino di Baumgarten; è sconfitto. Nello scontro muoiono d’ambo le parti 3000 uomini; più di 1500 inglesi ed ungheresi (per un totale di 2024 uomini) sono condotti prigionieri a Perugia. Molti inglesi, rilasciati, verranno uccisi dagli abitanti. L’Acuto ripara nel senese in val di Pogna e nel giro di pochi giorni riorganizza la sua compagnia. Riprende le ostilità mettendo a ferro e fuoco il senese. Viene tallonato dal Baumgarten e dallo Sterz, arruolati di recente dai senesi, i quali controllano da vicino i suoi movimenti. Messo di nuovo in fuga a Magliano in Toscana, attraversa la Val d’Orcia, raggiunge San Quirico utilizzando l’antica via Francigena, si sposta in maremma e risale lungo la costa per ritirarsi verso la Liguria. |
Sett. | | | | Toscana | Attraversa la Toscana con 2000 cavalli. |
Ott. nov. | Comp. ventura | Firenze Siena | | Toscana e Liguria | Si unisce a Sarzana con la “Compagnia di San Giorgio” di Ambrogio Visconti. Viene così a costituirsi la più grande compagnia di ventura mai apparsa in Italia, forte di 7000 cavalli. A metà ottobre con Giovanni degli Ubaldini ed il Visconti, costringe i fiorentini a riconoscergli una taglia di 6000 fiorini in cambio della quale promette di non danneggiare la Toscana per un quadriennio. Il trattato è stipulato nel pisano con l’ambasciatore Doffo Bardi. L’accordo è firmato anche da Thomas Merezal, da Ugolino Ethon e da altri quarantadue connestabili. Il condottiero irrompe nel senese da Marmoraia, tocca Santa Colomba, San Galgano, Roccastrada e Buonconvento. Depreda il contado fino a Isola d’Arbia e Villa al Piano (Villa). Tocca Montalcino. Il comune appronta un esercito per affrontarlo, per cui il condottiero prende la strada di Colle di Val d’Elsa e prosegue per Sarzana. |
Dic. | Comp. ventura | Tarlati | | Toscana | Entra in Elci, assale Castagnolo in Val d’Elsa; i prigionieri sono riscattati con 40 fiorini. Si volge nel cortonese, prende la via di Arezzo. Molesta le terre dei Tarlati con Niccolò da Montefeltro. |
1366 | | | | | |
……………………….. | Comp. ventura | Todi Perugia | | Umbria | Devasta il territorio di Todi e, con l’aiuto della fazione dei raspanti di Perugia, assale la località alla cui difesa si trova il podestà, il fiorentino Antonio degli Abati. |
Mar. apr. | Comp. ventura | Siena | | Umbria e Toscana | Abbandona Todi e per Perugia e Montepulciano rientra nel senese con Giovanni d’ Asburgo alla testa di 8000 cavalli e di molti fanti. I senesi fanno alcuni regali ai due capitani: i venturieri non cedono per cui gli abitanti danno fuoco allo strame per impedire loro di alloggiare nelle campagne. Arriva anche Ambrogio Visconti. Seguono incendi, distruzioni e devastazioni attorno al capoluogo in un raggio di venti miglia. A metà aprile i senesi riconoscono ai venturieri 10500 fiorini (5500 a fine mese ed altri 5500 ai primi di maggio) dietro la promessa di un rapido abbandono del territorio. La compagnia chiede di potere attraversare il senese una volta l’anno per cinque anni con la promessa di non recare danno agli abitanti. |
Mag. | | | | Toscana | Da Buonconvento prende la via di Pisa e da qui si reca in Lombardia al soldo di Bernabò Visconti. |
Giu. lug. | Comp. ventura | Chiesa | | Umbria | A fine giugno si trova nel territorio di Città di Castello con Ambrogio Visconti, il Baumgarten e Giovanni d’Asburgo. Si congiunge loro pure Niccolò da Montefeltro. Sono effettuate incursioni nei contadi di Gubbio ed Orvieto. Negli ultimi giorni di luglio si reca a Perugia al fine di chiedere il rilascio di alcuni ostaggi inglesi ancora detenuti dagli abitanti. Ottiene un rifiuto; gli sono in ogni caso riconosciuti 1053 fiorini. |
Sett. | Comp. ventura | | | Toscana | Si appresta a penetrare nel senese. Invia un ambasciatore al cardinale Albornoz per assicurargli che non avrebbe recato alcuna offesa alle terre della Chiesa, né a quelle di Firenze, di Pisa, di Siena, di Grosseto, d’Arezzo e di Cortona. |
Ott. | Comp. ventura | Chiesa | | Umbria | Nel mese il papa Urbano V ed il Visconti raggiungono un accordo; Ambrogio Visconti rientra nel milanese e la “Compagnia di San Giorgio” si scioglie. L’Acuto resta nel contado di Orvieto con una piccola compagnia composta di soli quattro caporali, due inglesi (Ugolino Ethon e Thomas Merezal) e due ungheresi. Viene assalito e sorpreso nottetempo a Casaglia, nelle vicinanze di Orvieto, da Ugolino da Montemarte. Nello scontro è catturato tra i suoi uomini Ugolino Ethon. A fine mese, tramite Niccolò da Montefeltro, viene raggiunto un accordo tra le parti: l’Acuto si impegna a non molestare per un anno il territorio dello stato della Chiesa e di attraversarlo in forma amichevole (entro il termine di sei giorni) cavalcando non più di sedici chilometri il giorno. Ugolino Ethon verrà invece liberato solamente sei mesi dopo. E’ la prima volta che si verifica una tale fattispecie, che una compagnia di venturieri lasci un territorio senza ricavare in contraccambio il pagamento di una taglia |
Nov. | | | | Umbria | Il cardinale Albornoz lo spinge a muoversi contro Perugia. I perugini accusano il loro capitano generale Alberto Sterz di essere complice dell’Acuto ai danni del comune. Il condottiero tedesco viene giustiziato. Nel contempo è liberato dal carcere Andrea di Belmonte, cui viene offerto il posto dello Sterz. L’inglese accetta; rilasciato, fugge dalla città e si collega con l’Acuto. |
Dic. | Comp. ventura | Genova | | Liguria | Si dirige verso la Liguria; occupa La Spezia ed obbliga i genovesi ad un accordo. |
1367 | | | | | |
Gen. feb. | Comp. ventura | Siena Pisa | | Toscana | Si trova presso il lago Trasimeno; respinto, punta su Arezzo. E’ affrontato da Ugolino da Savignano, da Rinieri da Baschi e da Francesco da Santa Fiora con i quali ha numerose scaramucce tra Casole d’Elsa e Montalcinello. Preferisce trasferirsi nel pisano; è raggiunto a Bagno a Morbio da Andrea di Belmonte e dal Giorgino |
Mar. | Comp. ventura | Siena Perugia | | Toscana e Umbria | Si ferma ad Ilci ed infesta ancora il senese. E’ contattato per conto dei fiorentini da Doffo Bardi che gli propone una condotta di 150/ 200 lance inglesi per contrastare Carlo di Boemia. Tocca Casole d’Elsa, Radicondoli e Belforte. Sconfigge a Montalcinello il Savignano, il Baschi ed il Santa Fiora: tra i senesi sono catturati 150 cavalli con Ugolino da Savignano, cui è imposto una taglia di 10000 fiorini. Per la strada di Vescovado e di Buonconvento si trasferisce nel perugino; tocca Piegaro, prosegue per San Mariano, San Biagio della Valle dando alle fiamme case e palazzi ed uccidendo uomini. Dopo quindici giorni giunge a San Costanzo, attraversa il Tevere sotto Torgiano, entra nell’ assisate e si accampa a Bastia Romanesca (Bastia Umbra). A fine mese batte i perugini a Ponte San Giovanni in uno scontro durato tre ore in cui rimangono uccisi d’ambo le parti 1500/1800 uomini. Tra gli avversari sono catturati Enrico Paher e Lamberto da Pietramala; i prigionieri sono talmente numerosi che i perugini vengono costretti ad accendere prestiti a Venezia ed a Firenze per poterli riscattare. In aggiunta l’Acuto impone una taglia di 4000 fiorini, più altri 3500 a titolo di risarcimento per le cavalcature perse nel combattimento. I cittadini sono pure obbligati ad indennizzare anche i mercenari tedeschi al loro servizio con altri 3000 fiorini, sempre a titolo risarcitorio per le loro cavalcature perdute nello scontro. Subito dopo l’Acuto rientra nel senese per incassare il resto della taglia imposta al comune; riscuote pure i riscatti dei prigionieri, compreso quello del Savignano; impone, infine, ai senesi di risarcire anch’essi le cavalcature da lui perdute sia a Montalcinello che a Ponte San Giovanni. La seconda taglia è posta per avere inviato truppe in soccorso dei perugini al fine di contrastarlo. Sempre nel mese è assunto per qualche giorno dai fiorentini, allo scopo di impedire la devastazione del loro contado da parte delle truppe dell’imperatore Carlo di Boemia in transito. |
Apr. | Comp. ventura | Chiesa | | Toscana | Si accampa con Ambrogio Visconti tra Fossombrone ed Urbino. Vengono loro contro 2000 cavalli condotti da Gomez Garcia e da Malatesta Ungaro. Si separa da Ambrogio Visconti e rientra in Val di Chiana per dividere le prede e medicare i feriti. I senesi gli consegnano 3000 fiorini. Negli stessi giorni il cardinale Albornoz fa liberare i prigionieri inglesi di Casaglia che erano trattenuti in carcere ad Orvieto. Si dirige, quindi, verso Pisa. Doffo Bardi dona ai venturieri 500 fiorini affinché non devastino il fiorentino nel loro passaggio. A Pisa. |
Mag. | | | | Toscana | Alla testa di 1000 cavalli si reca con Giovanni dell’ Agnello a Porto Pisano per accogliere il papa Urbano V che sta giungendo da Avignone. Il pontefice, alla vista di tanti armati sulla spiaggia, preso da timore decide di sbarcare a Corneto (Tarquinia). |
Sett. | | | | Toscana | Giovanni Acuto alloggia a Pisa all’albergo di Martino preso i Camperonesi. Nello stesso ostello è ospitata anche una figlia dell’ imperatore Carlo di Boemia, giunta nella città con un vescovo ed una scorta di 60 cavalli. |
1368 | | | | | |
Mar. apr. | Milano | Lega | | Lombardia | Si divide da Ambrogio Visconti e fa ritorno in Lombardia: è raggiunto dagli ambasciatori fiorentini Doffo Bardi e Bono Strada che gli ricordano il precedente impegno di non molestare la Toscana. Ai primi di aprile cavalca verso Mantova con 40 lance; attacca invano Luzzara; si sposta sotto il capoluogo. Fa smontare i suoi uomini dalle loro cavalcature ed assale Porta Cerese; tra gli inglesi vengono uccisi sei cavalli, tra cui un suo parente. Si ritira e mette a ferro e fuoco il territorio fino a Borgoforte e Scorzarolo. |
Mag. | | | | Lombardia | A Guastalla con Bernabò Visconti. I pontifici sono soccorsi da numerose truppe. L’Acuto è così bloccato nel mantovano dalle truppe di Carlo di Boemia che rompono gli argini dell’Adige. Gli viene affidata dal Visconti la guardia della bastia di Borgoforte a causa dell’ allontanamento dalle file viscontee di molti capitani tedeschi colpevoli di avere attaccato ed ucciso 500 mercenari italiani alla bastia di Solara. |
Giu. | Perugia | Chiesa | 2000 cavalli | Lombardia Emilia, Romagna Toscana | Si reca a Pavia ed a Milano per assistere alle nozze della nipote del Visconti, Valentina, con il figlio terzogenito del re d’Inghilterra Edoardo III, il duca di Clarence Lionel. Il condottiero ha, del resto, un importante ruolo nel seguito del principe a causa anche della sua influenza nella politica estera del monarca inglese. La cerimonia si svolge a Milano nella basilica di Santa Maria Maggiore. Poco dopo viene licenziato in apparenza dai Visconti; in nove giorni, sotto la guida di Bindo Monaldi, attraversa il bolognese: nel suo passaggio tocca Panzano, Corticella, Medicina, Varignana; ne scorre il contado. Penetra in Romagna ed in Toscana per soccorrere i perugini con 2000 cavalli. Nei pressi di Arezzo è sconfitto in uno scontro notturno dai pontifici capitanati da Flach di Risach, da Giovanni di Raten e da Simone da Spoleto. |
Ago. | | | | Umbria | Si trova a Ponte Nuovo, vicino a Deruta, contatta il Raten ed il Risach e li convince a disertare dal campo pontificio e combattere con lui a favore dei perugini. Si colloca con 4000 uomini sotto la rocca di Viterbo; leva grida e minacce nei confronti del papa Urbano V. Sta per allestire un palio per le meretrici sotto le mura; l’ambasciatore del re d’Ungheria lo distoglie da tale proposito. Si allontana non senza dare alle fiamme i vigneti dei dintorni; si incammina su Montalto di Castro. |
Dic. | Comp. ventura | Firenze | | | A fine mese è segnalato a Monterappoli ed a Montespertoli. |
1369 | | | | | |
Gen. | | | | Toscana | A primi del mese tocca l’abbazia di San Settimo; giunge nei pressi di Lastra a Signa; si muove poi su San Donnino e Brozzi; si accampa a Peretola; si dirige con la compagnia verso Ponte Rifredi (Rifredo) sulla via Polverosa. Organizza due palii ed incendia molte abitazioni. |
Giu. | Milano | Chiesa | 400 lance | Umbria e Lazio | E’ inviato nuovamente dal Visconti in soccorso dei perugini con 400 lance inglesi. Mette a soqquadro tutto il territorio che intercorre da Roma ad Urbino. |
Ago. | Perugia | Chiesa | Capitano di guerra | Lazio Umbria | Si accampa a Viterbo ed assedia la città; rientra in Umbria agli stipendi dei perugini; devasta il contado di Assisi con Flach di Risach e Giovanni di Raten. |
Sett. | Milano | Firenze | | Toscana | Tenta di impadronirsi di Castiglion Fiorentino con i due capitani tedeschi; si sposta nel territorio di Cortona a causa della resistenza riscontrata. |
Ott. | Milano | Ferrara | | Emilia e Umbria | Contrasta gli estensi; rompe gli argini dell’Adige ed impedisce la marcia agli avversari. Rientra nel perugino. |
Nov. | Milano | Firenze | 500 lance | Toscana | Si collega nuovamente con Giovanni di Raten. Entra nel territorio di Volterra e, da qui, si trasferisce nel pisano, a Laiatico; tocca Terricciola ed Alica; scorre in Val d’Era con 500 uomini d’arme (2000 cavalli). Dalla compagnia si staccano 400 cavalli per depredare il territorio di Cascina. Da Pisa giungono al suo campo alcuni ambasciatori per ricercare il suo aiuto contro i fiorentini. Anche l’Acuto si sposta a Cascina; i suoi uomini ora desolano le campagne della Valdarno fino a San Savino: non fanno prigionieri, ma si appropriano di tutto il possibile. |
Dic. | | | | Toscana | Ai primi di dicembre è segnalato a Ripoli. I fiorentini sono fermi a San Miniato con 3000 uomini tra cavalli e fanti, nonché 400 balestrieri capitanati da Giovanni Malatacca. Gli avversari scendono da Castel del Bosco verso Pontedera divisi in tre schiere; dispongono di vettovaglie per quattro giorni. L’Acuto si scontra con il Malatacca a Cascina sul fosso Armonico o Mercato delle Mosche. Il capitano nemico è spinto all’azione dal commissario Filippo Cavicciuli. L’Acuto simula la ritirata facendo intendere di voler varcare l’Arno; nel contempo mette in agguato le sue migliori truppe con ordine di non muoversi finché non sia passato tutto l’esercito fiorentino. Gli avversari guadano il fiume secondo i suoi piani e si trovano circondati. Il Malatacca è catturato con molti suoi capitani, tra cui Giovanni Mangiadori; vengono fatti prigionieri più di 2000 uomini. Le milizie dell’ Acuto si impossessano della bandiera reale; il vessillo viene inviato al Visconti. Con la vittoria cala su Montespertoli e Monterappoli, depreda ancora la Valdarno tra San Giusto, Orticaia e San Marco sino alla Vettola rubando foraggi, razziando bestiame ed abbattendo numerose abitazioni. A causa del freddo sono bruciati moltissimi mobili. Non riesce, tuttavia, a liberare San Miniato dall’ assedio per la resistenza opposta da Roberto di Battifolle. A fine mese con Giovanni di Raten e 500 cavalli è in grado solo di farvi entrare un convoglio di vettovaglie e di armi. Al termine della spedizione i venturieri si recano a Pisa a rifornirsi di quanto loro necessario in cambio di armi, muli e cavalcature frutto del loro bottino di Cascina. |
1370 | | | | | |
Gen. | | | | Toscana e Liguria | Con la conquista di San Miniato da parte di Giovanni Mangiadori lascia Empoli per soccorrere Giovanni da Lugnano assediato nella rocca. Giunto in ritardo, colloca i suoi alloggiamenti a Montespertoli; devasta i contadi di Poppiano e di Lucignano; si sposta in Val di Pesa e scorre fino a Ponte a Greve: i danni sono valutati in 10000 fiorini, escluse le taglie imposte ad uomini e donne. Si porta a Rifredo ( dove arma quattro cavalieri e fa correre due palii), tocca Peretola, Brozzi e San Donnino. Guada l’Arno, raggiunge La Lastra e si sposta in Val di Serchio saccheggiando e dando alle fiamme numerose abitazioni. A fine mese prende la strada di Migliarino, giunge a Motrone ed a Massa; transita per Sarzana e punta verso la Lombardia. |
Feb. mar. | Comp. ventura | Chiesa | | Marche | Con l’aiuto dei Brancaleoni di Castel Durante tenta di rimettere in Urbino i Montefeltro. Alla difesa della città interviene Pandolfo Malatesta al comando delle milizie ecclesiastiche, che a sua volta è supportato dai Brancaleoni di Piobbico e da quelli della Rocca. I Montefeltro sono costretti a rifugiarsi a Perugia. |
Lug. | | | | Emilia | Nel territorio di Reggio Emilia con la sua compagnia. |
Ago. | Milano | Lega | 300 lance | Emilia | Assedia i Gonzaga in Reggio Emilia. Sconfitto a San Raffaele dai pontifici, ripara ancora a Parma con la perdita di 200 soldati tra cavalli e fanti ed altrettanti armati catturati dai nemici. Decide di attaccare il bolognese, pone il suo campo a Crespellano, si sposta a Zola Predosa al ponte del Reno. Alla notizia che i viscontei sono in difficoltà di fronte all’azione di Manno Donati e di Feltrino Gonzaga, rientra nel reggiano. |
Ott. | | | | Emilia | Sorprende gli avversari a Mirandola. Tra i fiorentini sono catturati Rosso Ricci e Lucio Lando. |
1371 | | | | | |
Apr. | | | | Emilia | Con Giovanni di Raten blocca nel bolognese Lucio Lando. Il papa Gregorio XI definisce l’Acuto come “figlio del diavolo”. |
Mag. | Comp. ventura | Pisa Lucca | 1200 lance | Liguria e Toscana | Sempre con Giovanni di Raten, di Andrea Rod e di Ludovico dalla Rocca cerca di far rientrare in Pisa Giovanni dell’Agnello; supera le resistenze approntate dai lucchesi a Sarzana ed a Massa. Attacca la città alla porta del Leone ed a quella di San Zeno. E’ respinto dal tiro delle bombarde dopo che 80 dei suoi soldati hanno cercato di scalare nottetempo le mura cittadine. I pisani, fra l’altro, catturano 4 soldati e li gettano dalle mura; altri due sono fatti prigionieri. Uno di questi, uno schiavo appartenente ad un soldato inglese, è torturato ed impiccato. L’Acuto attraversa l’Arno, si reca a Parrana San Giusto ed a Livorno. Deruba alcune galee angioine ferme nel porto dei loro carichi (vino ed altre vettovaglie); abbandona la località con il dalla Rocca. Si dirige nella maremma con più di 1000 cavalli e 12000 fanti; occupa Montescudaio. Messo a ferro e fuoco tutto il territorio fino a Volterra, ritorna a Santa Lucia. |
Giu. | Comp. ventura | Pisa Firenze Lucca | | Toscana e Umbria | E’ segnalato con Giovanni di Raten a Santa Lucia, San Regolo, Casciana, Lari, Crespina; rientra in maremma. Assale Guardistallo; da qui si dirige verso le Caldane di Campiglia Marittima e Piombino. Durante la marcia di trasferimento sono danneggiati i raccolti ed è razziato il bestiame. Giunge a Collesalvetti. Alla notizia che fiorentini, pisani e lucchesi, agli ordini di Rodolfo da Varano gli hanno inviato il guanto di sfida e sono giunti ad Empoli, attraversa l’Arno. Gli avversari pervengono a Laiatico ed entrano in Val di Serchio (Montecchio e Calcinaia). La compagnia decide di ritirarsi in Emilia prendendo la strada di Motrone e Pietrasanta. Si dirige su Parma: Giovanni dell’Agnello è abbandonato dal Visconti e muore in povertà a Genova nel 1387. |
………………………. | Milano | Lega | | Emilia | Staziona a Felino ed a Calestano. |
ott. | | | | Emilia | A Guastalla, terra sotto il controllo del marchese di Mantova. I suoi sodati non risparmiano la popolazione con i loro eccessi. Ludovico Gonzaga chiede il risarcimento per i danni subiti. L’Acuto gli risponde che non sa nulla riguardo alle ruberie dei suoi soldati. Interviene a favore del Gonzaga il Visconti che lo fa avvicinare dal figlio Ambrogio. La sostanza che emerge dal colloquio è che la ferma dell’Acuto è giunta alla scadenza naturale per cui egli si sente libero. A fine mese gli è rinnovata la condotta. Si riconcilia anche con il Gonzaga; il marchese di Mantova non riceve alcun risarcimento nonostante le pressioni sull’Acuto da parte dell’ ambasciatore milanese Filippo da Desio. |
1372 | | | | | |
Mag. | | | | Emilia | Con Corrado di Rotestein e Giovanni di Rielen invia il guanto di sfida ai nemici. |
Giu. | | | | Emilia | Si unisce con Ambrogio Visconti; insieme i due condottieri sconfiggono a Rubiera Francesco da Fogliano, che pure dispone di forze superiori alle sue. Sono catturati 1000 fanti e 700 cavalli. Segue una nuova tregua; l’Acuto non si sposta dal modenese. |
Lug. | Milano | Monferrato Conte Savoia | | Piemonte | Nel modenese, ove è fronteggiato dal marchese di Ferrara Niccolò d’Este. Viene sfidato a battaglia da Bartolomeo Cancellieri: seguono alcuni colloqui per scegliere il terreno dello scontro. In realtà l’Acuto non è interessato alla vicenda e cambia parere in continuazione finché della sfida non se ne parla più. E’ viceversa inviato dal Visconti, con Ambrogio Visconti e 400 lance, in aiuto di Galeazzo Visconti. Assedia Asti; è costruita una bastia allo scopo di ostacolare il flusso dei rifornimenti ai difensori. Le operazioni non proseguono bene; numerose sono le diserzioni, anche di soldati inglesi, a causa del ritardo delle paghe. Dopo la cattura di Jacopo dal Verme a Malemont, sfida a battaglia i nemici. Questa è rinviata perché i capitani milanesi non si mettono d’accordo sulla scelta del terreno. L’Acuto respinge oltre il Tanaro i sabaudi. |
Ago. | | | | Piemonte Emilia | Allo scadere della ferma si allontana dal campo maledicendo i ministri del Visconti che gli hanno impedito di attaccare il campo di Amedeo di Savoia. Si porta verso Parma e Reggio Emilia. Richiede che la sua condotta sia aumentata di 200 lance e 200 arcieri. |
Sett. | Comp. ventura | Milano | | Emilia | Cavalca a Reggio Emilia con 300 lance inglesi e 200 arcieri e si accampa a Castel San Giovanni. Galeazzo Visconti non gli vuole riconoscere i suoi stipendi per la sua sotto Asti e per le scorrerie effettuate dai suoi uomini. Il Visconti invia il figlio Ambrogio per convincerlo a rimanere allo stipendio dei milanesi alle stesse condizioni. Le trattative falliscono; l’Acuto si dirige allora verso Scandiano dove si trova il campo del nuovo capitano generale pontificio Enguerrand de Coucy. |
Ott. | Chiesa | Milano | 500 lance e 500 arcieri | Emilia e Lombardia | Si accorda con il legato pontificio, il cardinale Pietro di Bourges, che gli riconosce uno stipendio di 40000 fiorini per una condotta di 500 lance inglesi e di 500 arcieri. Suoi capitani sono ora molti inglesi tra cui Giovanni Breccia, Guglielmo Bosone, Richard Ramsey e Guglielmo Cogno. Il papa scrive pure alla regina di Napoli Giovanna d’Angiò affinché gli sia ripristinata la pensione che a suo tempo gli è stata accordata e più tardi negata. Si congiunge nel reggiano con Amerigo del Pomerio e si sposta nel milanese. Figli e moglie (un’inglese) sono presi in ostaggio dal Visconti che, senza esito, tramite il suo tesoriere Massolo della Strada, lo contatta promettendo la liberazione dei congiunti. Viene ora considerato dal pontefice alla stregua di “un atleta di Dio ed un fedele cavaliere cristiano”. |
Nov. | | | | Emilia e Lombardia | Si trova nel piacentino con Amerigo del Pomerio, attraversa il Po nei pressi di Pavia. Le piogge cadute di recente gonfiano il fiume ed impediscono il passo alle truppe del conte di Savoia. L’Acuto può così occupare il territorio che intercorre dalla Trebbia a Borgonovo Val Tidone ed impadronirsi di questo castello. Saccheggi, stupri, incarceramento di 600 difensori, imposizione di taglie ai prigionieri sono le caratteristiche della sua azione. Tale trattamento spaventa le località che si trovano sul suo cammino. Giunge a Voghera, mette a sacco Castelnuovo Scrivia e spinge alla resa tutti i castelli collinari che vanno dallo Scrivia al Crostolo. Occupa Broni dopo un duro scontro e provoca la rivolta dei guelfi locali. |
Dic. | | | | Emilia | Viene richiamato nel bolognese dal legato Anglico di Grimoard, ridotto a mal partito da un’azione devastatrice di Ambrogio Visconti. Si ferma nel piacentino. |
1373 | | | | | |
Gen. | | | | Emilia | Con Dondaccio da Piacenza continua nella sua tattica, caratterizzata da furti ed assassinii, che non trova ostacoli nel piacentino in Corrado Lando ed in Francesco d’Este. Le basi logistiche dei due capitani viscontei sono Rocca d’Olsizio, Gropparello, Valconasso e Zena. L’Acuto assedia Bartolomeo di Seccamelica in una bastia nei pressi di Sarmato: costui si arrende dopo avere subito la perdita di cento uomini; viene derubato del denaro, della mobilia e del bestiame, il cui valore complessivo è stimato in 8000 fiorini. Cacciato nel fondo della torre del suo castello, il Seccamelica, sebbene faccia molto freddo, ne riesce a fuggire attraverso un foro scavato in una volta della fortezza. Finalmente l’Acuto lascia il piacentino con 200 lance e si collega con gli alleati. Depreda Savignano e vince Ambrogio Visconti a Schivardella/Crevalcore che con 1000 uomini d’arme e 300 arcieri sta ritornando carico di bottino a seguito di una scorreria nel cesenate. Mille sono i prigionieri tra i viscontei; molti affogano nel Panaro per sfuggire alla cattura. |
Feb. mar. | | | | Emilia | Saccheggia Bazzano, Zola Predosa, Canetolo, San Giorgio di Piano, Medicina; libera Bologna dall’assedio. A Piacenza sorgono disordini a favore dei pontifici. L’Acuto rientra in tale territorio. Avanza velocemente su una direttrice a sud, mentre Amedeo di Savoia, altro capitano pontificio, deve compiere un’analoga manovra più a nord. Il conte di Savoia ritarda però all’appuntamento per cui l’Acuto deve ripiegare nel bolognese. |
Apr. | | | | Emilia e Lombardia | I pontifici organizzano una nuova offensiva. L’Acuto lascia Ferrara con Enguerrand de Coucy e Amerigo del Pomerio; varca il Po a Stellata, transita per il mantovano continuando a dare il sacco ai contadi che sono attraversati dalle sue milizie; suo obiettivo è ora Brescia. Nello stesso tempo il conte di Savoia da Vimercate si porta a Brivio per toccare l’Adda e puntare su Bergamo. |
Mag. | | | | Lombardia | Sconfitto inizialmente a Montichiari, sulle rive del fiume Chiese, con Amerigo del Pomerio ed Enguerrand de Coucy costringe Jacopo dal Verme a ritirarsi verso Cremona. Batte a Gavardo ed a Montichiari i viscontei e cattura Francesco d’Este e Francesco da Sassuolo con altri 50 uomini d’arme italiani, cui viene imposta una taglia complessiva di 100000 ducati. Anichino di Baumgarten e Gian Galeazzo Visconti si danno alla fuga. Malgrado la vittoria, ufficialmente a causa delle perdite subite, non prosegue oltre preferendo ripiegare su Bologna; passa per il parmense nell’attesa che siano saldati i suoi crediti, il vero motivo della sua inattività. Le difficoltà finanziarie continuano per tutta l’estate per cui la sua compagnia si sbanda e si dà al saccheggio del mantovano. |
Giu. | | | | Emilia | Il papa riconosce alcuni sussidi a favore di un suo figlio illegittimo (un beneficio ecclesiastico nella chiesa di San Paolo a Londra); gli sono pure concesse alcune proprietà nei pressi di Bologna. |
Lug. | | | | Emilia | E’ sollecitato a collegarsi con il conte di Savoia in Lombardia. Resta inattivo; Amedeo di Savoia si trova isolato nel milanese ed è obbligato a retrocedere verso l’Adda. L’Acuto resta inattivo sempre per il solito motivi: la grave situazione finanziaria della Camera Apostolica. Da Piacenza, infine, tenta una timida sortita verso la Lombardia: è facilmente respinto. |
Ago. | | | | Emilia | Iniziano ammutinamenti e diserzioni nelle sue file; seguono nuovi saccheggi nel mantovano da parte degli uomini asi suoi ordini. Si scusa per tali fatti con il marchese di Mantova. |
Nov. | Chiesa | Milano | | Lombardia Romagna | Effettua nuove scorrerie nell’Oltrepò Pavese; occupa le terre di Broni, di Stradella, di San Paolo, di Cigognola ed altre del circondario. Si sposta poi nel bergamasco in appoggio ai guelfi locali. Rientra a Cotignola e ne rafforza le opere difensive. |
1374 | | | | | |
Gen. apr. | | | | Emilia e Piemonte | Compie altre incursioni nel parmense e nel piacentino e mette a sacco alcune località vicino a Borgonovo Val Tidone e Colorno. Batte gli avversari nel bolognese, penetra di nuovo nel pavese e muove in soccorso di Vercelli. Spedisce ad Avignone Giovanni Breccia per sollecitare il pagamento degli emolumenti della sua compagnia. Il pontefice promette sia a lui che a Giovanni Tornaberini alcune terre nelle Marche (il castello di Montefortino all’Acuto e quello di Montalto al Tornaberini). La proposta è ritenuta insoddisfacente perché non porta denaro nelle casse della compagnia. |
Mag. | | | | Emilia | Iniziano le trattative di pace. L’Acuto lascia Bologna e si ferma per quaranta giorni nel parmense e nel piacentino. I suoi soldati continuano ad impedire semine e raccolti con i loro saccheggi; ottengono il pagamento di una taglia da parte di Ludovico Gonzaga. I fiorentini contattano segretamente l’Acuto offrendogli denaro in cambio affinché non compia razzie in Toscana. Il papa Gregorio XI lo spinge, invece, a muoversi in tal senso. |
Giu. | | | | Emilia | Il conflitto si chiude temporaneamente con la stipula di una tregua per un anno. Si porta a Ferrara per prepararsi a scorrere in Toscana: lo affiancano Giovanni Breccia, Guglielmo Cogno, Giovanni Tornaberini, Richard Ramsey, nonché altri capitani, tutti inglesi, quali John Clifford, John Foy, John Dent, William Tilly, John Coleman, William Best, David Roche, Nicholas Tansild, Filippo Puer, Thomas Beston, quest’ultimo già facente parte dell’originaria “Compagnia Bianca”. A costoro si uniscono pure due contingenti di soldati non inglesi condotti dal tedesco Niccolò di Froia e dall’italiano Bartolomeo da Gaggio. Il condottiero si mette pure in contatto con i ghibellini toscani e con il fuoriuscito lucchese Alderigo Castracani. A fine mese l’Acuto rientra a Gazzolo. |
Estate | Comp. ventura | Siena | | Toscana | Forma la cosiddetta Compagnia degli Inglesi. Nel senese con Corrado di Altinberg. |
Sett. | | | | Toscana | Si ferma per qualche giorno a (Poggio Imperiale) Poggibonsi |
Ott. | Chiesa | Milano | | Emilia | Riprende il conflitto e rientra nel parmense. Occupa Carpi con gli estensi, distrugge vari castelli. |
……………………….. | | | | Umbria | Si muove nel perugino con Giovanni Tornaberini. |
1375 | | | | | |
Mag. | | | | Campania | A Capua. |
Giu. | Comp. ventura | Mantova Firenze Pisa Lucca | | Lombardia Emilia e Toscana | Alla firma della pace tra i contendenti si trova senza stipendio. Arruola molti uomini d’arme che hanno militato nei due fronti e con costoro forma la “Compagnia Santa”; depreda il modenese ed il mantovano tra Suzzara e San Benedetto Po. Avuto del denaro dai Gonzaga (accordo con Filippo Guazzalotti), si sposta nel bolognese; si ferma negli Appennini. Il legato pontificio Guglielmo di Noellet lo spinge in Toscana ai danni dei fiorentini, piegati da una straordinaria carestia, al fine di incendiare i loro raccolti. I pistoiesi gli bloccano il passo di Sambuca Pistoiese. Lo avvicinano gli ambasciatori di Firenze Simone Peruzzi e Spinello Alberti per cercare un accordo. Il condottiero si incontra a San Felice Panaro con Filippo Guazzalotti ed alcuni ambasciatori della repubblica. I fiorentini concedono alla compagnia 130000 fiorini da pagarsi in quattro rate (40000 in contanti, il resto in tre rate mensili (tra luglio e settembre). Le trattative sono condotte da Pietro di Murles e da Ruggero Cane; l’accordo viene firmato presso un vecchio ponte della via Emilia. L’Acuto si impegna a non molestare le terre dei fiorentini e dei loro alleati per cinque anni. Il denaro gli viene consegnato da Spinello Alberti cui egli dona 3000 fiorini: quest’ ultimo non lo accetta e lo rimette al suo comune. L’Acuto attraversa l’Idice nei pressi di Imola, valica gli Appennini e raggiunge Firenzuola accompagnato da Doffo Bardi e da Giovanni Ducco. Percorre le terre degli Ubaldini che gli fanno da guida. La compagnia procede in tre file: egli si colloca al centro mentre ai fianchi si pongono, rispettivamente, Giovanni Tornaberini e Guglielmo Cogno. Irrompe nel Mugello; hanno inizio le usuali devastazioni malgrado le sue precedenti assicurazioni e la promessa, dei fiorentini, di provvedere al vettovagliamento gratuito delle truppe in transito. Giunge nei pressi di Prato dove un monaco locale, Piero da Canneto, organizza una congiura per consegnargli la località. Questa viene scoperta (non si sa se con il suo ausilio); i congiurati, sospesi ad una corda, sono torturati e squartati; i loro cadaveri sono dati alle fiamme. Sempre a Prato è raggiunto da tre messaggeri inviatigli da Santa Caterina da Siena (fra cui un ex-soldato borgognone ed il confessore di quest’ultima, tra Raimondo da Capua). Gli è consegnata una lettera nella quale viene rimproverato per le sue azioni ed è invitato a partire per la crociata in Terrasanta. L’Acuto riceve con favore i messaggeri, ma ignora le loro preghiere. L’appello non ha così alcun esito, come succederà anni dopo ad un analogo richiamo della Santa ad Alberico da Barbiano. Il cardinale legato si affretta a scrivergli di rompere ogni patto; ma egli non se ne dà per inteso. I fiorentini riconoscono il soldo a 800 lance, 200 arcieri a cavallo ed altri 300 uomini ad un solo cavallo della sua compagnia. Libero da impegni si trasferisce nel pisano a San Savino ed a San Casciano in Val di Pesa. Spinto dalla mancanza di vettovaglie guada l’Arno a Cozzano; depreda Mezzana e Montemagno in Val di Calci. Invia 800 uomini nella valle e costoro riducono a mal partito gli abitanti: seguono ruberie, arsioni di abitazioni e cattura di 200 persone tra uomini, donne e bambini. Sono razziati 1000 capi di bestiame. |
Lug. ago. | Comp. ventura | Arezzo Siena | | Toscana | Ai primi del mese i pisani riconoscono ai suoi uomini 30500 fiorini, di cui 3000 direttamente per l’Acuto (mediante rate annuali di 500 fiorini), mentre altri 2500 per ciascuno, sempre con la stessa rateizzazione, vengoono destinati al Tornaberini ed al Cogno. Della parte rimanente ne è previsto il pagamento in due rate: la metà entro dieci giorni dalla firma dell’accordo ed il resto entro la fine del mese di settembre. L’atto è stipulato nel convento francescano di Nicosia, nei pressi di Calci. I suoi uomini possono entrare in città per acquistare il necessario (2500 alla volta senza armi). La compagnia il giorno seguente si colloca tra Cascina, Pontedera, Ponsacco e Bagno ad Acqua. Tutti i fornai di Pisa e del contado ricevono l’ordine di fornire il pane ai soldati ad un prezzo prestabilito.+ Come per Firenze l’Acuto promette di non molestare il pisano per cinque anni. Al campo giungono nel frattempo anche gli inviati di Firenze che consegnano alla compagnia 40000 ducati. Il denaro viene distribuito ai soldati da 4 capitani, Richard Ramsey, John Foy, Robert Seaver e William Tilly. Negli stessi giorni sempre i fiorentini gli offrono una vitalizio di 100 fiorini/mese per tutto il tempo in cui dovesse rimanere in Italia: la provvigione è esentasse ed è pagabile ogni anno nel mese di luglio. Di seguito si accorda con Lucca (7000 fiorini): gli abitanti concedono la loro cittadinanza sia a lui che al Tornaberini. Gli è pure concessa una provvigione annua e la proprietà di una casa in città. I lucchesi gli fanno pure avere anche 9800 fiorini, pari al saldo di un credito da lui vantato nei confronti di Alderigo Castracani. Per quest’ ultima richiesta gli abitanti vendono alcuni beni del Castracani fino a raggiungere il valore atteso. L’Acuto lascia nella città come suo procuratore Giovanni da Montecatini, cui, grazie alle sue pressioni, è stato tolto il bando. Esce da Lucca, tocca Capannoli, Forcoli, in Val d’Era, Ripomarancio, Laterina e, sempre in attesa del completamento dei pagamenti da parte dei fiorentini e dei pisani, devasta i vari contadi senza però imprigionare uomini per riscuotere taglie. Giunge a Bibbiena; avanza ora su Arezzo; gli sono promessi altri 8500 fiorini; 13000 gli sono pure riconosciuti dai pistoiesi. Si incontra a Volterra con gli ambasciatori di Siena: rifiuta la loro offerta di 12000 fiorini ed inizia a saccheggiarne il territorio per alcuni giorni. Si trova un accordo come per Pisa, per la somma di 30500 fiorini. Per il pagamento sono previste tre rate: 10000 subito ed i rimanenti 20500 per i mesi di agosto e di settembre. L’Acuto, inoltre, pretende dai senesi che sia riconosciuta al suo cancelliere la somma di 120 fiorini per la redazione dell’atto, nonché 19 barili di vino, 12 sacche di pane fresco e 60 libbre di confetti per lui e per i suoi capitani (il tutto comporta che il costo complessivo della scorreria salga a 31000 fiorini). Dalla Val di Chiana si incammina a Lucignano, al confine tra il senese e l’aretino. Nella marcia vengono date alle fiamme dalla compagnia alcune abitazioni di cittadini senesi (compreso un castello appartenente a Nicoluccio Malavolti) per il ritardo nel pagamento della prima rata della taglia. Si accampa a Laterina; seguono altre ruberie. E’ pure assalito un castello appartenente ai Ricasoli: i fiorentini si lamentano di tale fatto e chiedono il rilascio degli ostaggi e del castello stesso. I venturieri ricevono per la sua restituzione una somma variabile dagli 8500 ai 13000 fiorini. Al campo di Laterina i pisani Oddo Maccaione e Piero da Civoli gli consegnano 6500 fiorini; il fiorentino Spinello Alberti altri 30000. Anche la regina di Napoli gli riconosce il pagamento di una vecchia taglia da lui non ancora incassata. In tutto la compagnia dalla sua spedizione in Toscana ricava circa 215000 fiorini, senza comprendere in tale computo il frutto delle razzie di bestiame ed il furto di altre derrate agricole. L’Acuto ora è un uomo ricco. Oltre alla sua quota di bottino si trova a godere di provvigioni varie di 600 fiorini l’anno per cinque anni ed un vitalizio di 1200 fiorini l’anno. Ad agosto Firenze e Milano stipulano un’alleanza difensiva ai danni dei pontifici. |
Sett. | Comp. ventura | | | Toscana | E’ contattato dai fiorentini per passare al loro soldo; nel contempo è in urto con i pontifici che non gli vogliono consegnare il promesso castello di Montefortino. Trascorre il suo tempo nei dintorni di Arezzo e Siena. A fine mese si accampa a Badia a Isola (Abbadia a Isola). Fa pressioni sui senesi affinché rispettino le obbligazioni prese; al contrario i fiorentini gli consegnano la terza rata sempre tramite lo Spinelli. Viene ancora contattato da costoro fiorentini tramite Giorgio degli Scali. |
Ott. | Comp. ventura | Reggio Emilia | | Toscana ed Emilia | Si sposta nel fiorentino per ottenere il saldo delle spettanze. I reggiani riconoscono una taglia alla compagnia. Rifiuta le offerte di una condotta da parte dei fiorentini per porsi agli ordini dell’abate di Montmajeur Gherardo di Puy. Gli è proposto uno stipendio annuo di 30000 fiorini, l’anticipazione di due prestanze e di una paga. |
Nov. dic. | Chiesa | Firenze | | Lazio e Umbria | Irrompe senza colpo ferire in Viterbo per la porta di Santa Lucia, data alle fiamme in precedenza, con 3000 cavalli al fine di recuperare la città ai pontifici. Giunge nella vasta piazza della rocca; si trova il passo impedito da una grande quantità di triboli (chiodi a più punte). Bombarde, fossati e steccati costruiti con rami d’albero intrecciati impediscono l’ avanzata ai suoi cavalli. E’ assalito dalle milizie cittadine condotte da Francesco di Vico; si trova presto in difficoltà perché la sua cavalleria non può dispiegarsi per le vie strette e per gli ostacoli frapposti. Gli uomini della sua compagnia si danno allo sbando; respinto fuori dalle mura, l’Acuto ripiega nella vicina campagna e rimette in ordine le sue schiere: molti sono i morti ed i feriti fra i suoi cavalli. Solo dopo quattro giorni può riprendere la strada per Perugia. Entra con il Tornaberini (1500 lance, 500 arcieri e molti fanti) nel territorio di Città di Castello; i cittadini hanno catturato i funzionari dello stato della Chiesa e li hanno gettati dalle finestre del palazzo comunale; i cadaveri sono impiccati sugli spalti delle mura. L’Acuto ha l’incarico di prestare soccorso ai pontifici che si sono rinchiusi nel cassero a causa della rivolta dei cittadini coadiuvati da Piero del Verde. Cerca di entrare nella località per la porta di Santa Maria; si collega con i difensori del primo castello che ancora resistono; non riesce a penetrare nel cassero che immette nel centro cittadino. I tifernati si difendono con il lancio di frecce incendiarie e di altri combustibili sul ponte che comunica con la città. Alla fine gli inglesi sono costretti ad abbandonare l’assalto; segue un nuovo tentativo con pari esito. L’Acuto prosegue allora nel suo viaggio con 300 lance. Lascia Ponte San Giovanni, presta soccorso ai pontifici assediati nelle fortezze di Perugia in cui si sono rinchiusi Guglielmo Cogno e Bernardo della Sala con i suoi bretoni. Non hanno successo i tentativi degli abitanti di fermare la sua marcia tramite l’invio di doni, tra cui una nuova cavalcatura. Viene fatto prigioniero il Breccia dagli assedianti; Giovanni Acuto risponde con un’incursione nel territorio circostante (con la cattura dii ostaggi). Continua da parte dei perugini il bombardamento della cittadella. A fine dicembre il condottiero invia il suo caporale Bartolomeo da Gaggio a negoziare i termini della resa a patti dei difensori. Promette di abbandonare il perugino entro due giorni e di non infestarne il territorio per sei mesi. E’ risarcito dei danni subiti; Bartolomeo da Gaggio, per il suo ruolo di mediatore nella vicenda, riceve in dono alcune proprietà immobiliari (per una rendita annua di 200 fiorini). I membri della compagnia dell’Acuto si provvedono in città di cavalcature, armi e vettovaglie. |
1376 | | | | | |
Gen. | | | | Umbria e Romagna | Staziona a San Martino in Campo per controllare la buona esecuzione dei patti; con Giovanni Breccia e 300 lance scorta l’abate di Montmajeur; transita per Assisi, Gualdo Tadino e Foligno; si porta in Romagna. Conduce il prelato a Rimini e lo consegna in ostaggio a Galeotto Malatesta fino al momento in cui sia saldato il suo credito (130000 ducati). Si colloca tra Cesena e Bertinoro. |
Feb. | | | | Romagna | Si trova a Castrocaro Terme, che si è ribellata ai pontifici; fronteggia le truppe di Sinibaldo Ordelaffi. Si impadronisce della località e si rifiuta di restituirla allo stato della Chiesa fino al pagamento delle sue spettanze. A metà mese lascia Castrocaro Terme e si muove verso Faenza. Si accampa davanti a Forlimpopoli; invia 100 lance a Cesena. |
Mar. apr. | | | | Romagna | Acquista da Mucciolo Balacchi la località di Sant’Arcangelo di Romagna con il placet pontificio. Ottiene in feudo dal cardinale Noellet Castrocaro Terme, Bagnacavallo, Cotignola e Conselice a saldo delle paghe pregresse. Negli stessi giorni rifiuta con Lucio Lando un’offerta che gli viene avanzata dai veneziani (30000 ducati) per devastare per quindici giorni le terre di Francesco da Carrara, suo amico. Si impadronisce di Massa Lombarda e punta su Bologna. |
Mag. | | | | Emilia e Romagna | Esce da Bologna per recuperare Granarolo, caduta negli stessi giorni in potere di Astorre e di Francesco Manfredi; espugna Massumatico; alla notizia della ribellione di Bologna ad opera di Taddeo Azzoguidi, si accampa a Medicina e ne molesta il contado. Abbandona il campo con 400 lance e cavalca verso il capoluogo fino al ponte Maggiore: spedisce il Tornaberini, il Cogno e Filippo Puer verso la città allo scopo di monitorare la situazione. 100 cavalli sono catturati, compresi Filippo Puer, il Cogno ed i figli naturali del Tornaberini e del Breccia. Anche un suo figlio naturale, Thomas (che più tardi si darà anch’egli alla ventura), è parimenti fatto prigioniero. I bolognesi cacciano in prigione tutti gli inglesi appropriandosi dei loro beni. Vengono catturati pure il legato pontificio Guglielmo di Noellet, travestito da frate eremitano nel monastero di San Giacomo ed il il vescovo Enrico da Sesso che è condotto nella casa di Ugolino dei Balduini. I bolognesi inviano senza esito all’Acuto Roberto da Saliceto al fine di calmarne la furia. Il condottiero chiede la liberazione dei suoi uomini; i bolognesi, invece, gli chiedono la consegna di Faenza e di Massalombarda di cui si è impadronito. Un inglese fa da intermediario tra le parti. Nelle more della trattativa l’Acuto compie una breve e rovinosa incursione nel bolognese (che termina con la cattura di trecento persone e la razzia di innumerevoli capi di bestiame). E’ raggiunto finalmente un accordo tramite il signore di Imola Beltramo Alidosi. I prigionieri inglesi sono liberati (con l’eccezione del Cogno); da parte sua stipula con i cittadini una tregua di sedici mesi; restituisce i suoi prigionieri ed il bestiame predato. Subito dopo irrompe in Faenza; la città è messa nottetempo a sacco con l’uccisione di 300 persone; i suoi uomini ammazzano tutti coloro che tentano di difendere i loro beni, stuprano donne, violano i luoghi sacri. Sia per rientrare nei suoi crediti, che per comando espresso fa imprigionare 300 dei principali cittadini e ne espelle altri 11000. Durante il saccheggio della città si imbatte in due suoi connestabili che litigano per la cattura di una giovane monaca: con salomonico giudizio l’Acuto decreta “metà per uno!” e taglia la sfortunata donna in due parti. Sorge una violenta rissa tra i soldati inglesi in occasione della divisione del bottino. Thomas Belmont, figlio di Andrea di Belmonte, viene ferito; pure ferito in modo serio risulta il Breccia. A fine mese viene ancora avvicinato dai veneziani, tramite Niccolò Morosini e Leonardo Dandolo, per combattere il duca Leopoldo d’Austria. Gli è offerta segretamente una condotta di 1000 lance e di 600/700 arcieri per quattro mesi ed una somma variante dai 100000 ai 120000 ducati, più un bonus di 10000 fiorini. E’ promessa ad ogni lancia una paga mensile di 28 ducati, vale a dire uno stipendio superiore a quello corrente di mercato. I negoziati preliminari sono avviati tramite il figlio Thomas ed i figli del Breccia e del Tornaberini. Per alcune fonti tali trattative non si concludono per le sue richieste, anche perché è in contatto con altri potenziali “clienti” come il re d’Aragona, in guerra con il re di Castiglia, i fiorentini ed il Visconti che invia Ruggero Cane a Faenza per incontrarlo. |
Giu. | | | | Romagna | Sempre creditore verso lo stato della Chiesa di 60000 fiorini, occupa per qualche tempo Faenza, Bertinoro, Castrocaro Terme, Massa Lombarda a titolo di garanzia delle sue spettanze. A fine mese diviene anche signore di Caraglio in Piemonte: diventa così un feudatario del conte di Savoia, non si sa a quale motivo, se per premio o per pagamento di paghe arretrate. Tale centro rimarrà nelle sue mani fino ai primi giorni del gennaio 1393: è molto probabile che l’Acuto non vi abbia mai messo piede. Nella località agisce per suo conto un castellano che ne riscuote relative rendite. |
Lug. | | | | Emilia e Romagna | Lascia Faenza e con 500 lance raggiunge a Medicina, presso la torre di Mengolo Isolani, la compagnia dei bretoni ed il cardinale Roberto di Ginevra. Litiga con il prelato; in Romagna. Negli stessi giorni falliscono i suoi tentativi di ottenere Granarolo e di penetrare in Arezzo tramite trattato con Masio da Pietramala. |
Ago. | | | | Romagna Toscana | I pontifici gli consegnano 13520 fiorini. I fiorentini assoldano, da parte loro, 700 lance e 300 arcieri delle sue compagnie: a ciascuna lancia viene riconosciuto uno stipendio mensile di 22/24 fiorini; ai caporali che abbandonano il condottiero (Filippo Puer, John Berwick e John Gifford) sono concessi cospicui prestiti e anticipi sulle paghe. L’Acuto cerca di avere un colloquio con Rodolfo da Varano, condottiero fiorentino; è sconfitto dai bolognesi tra Faenza e Modigliana (cattura di 200 lance fra i suoi uomini); fallisce pure un suo tentativo di entrare in Forlì con i bretoni. Si reca a Pisa con Ruggero Cane per incontrarsi con il cardinale di Amiens che è stato inviato dal papa a cercare la pace tra i belligeranti. A Lucca. |
Sett. | | | | Romagna | Restituisce ai pontifici Bertinoro e Castrocaro Terme. |
1377 | | | | | |
Gen. | | | 100 lance e 700 arcieri | Romagna | Rinnova la condotta con i pontifici. |
Feb. | | | | Romagna | A Cesena sono uccisi dagli abitanti 3007400 bretoni. Giovanni Acuto entra nella città per la Porta del Soccorso mentre dalla cittadella ne escono i bretoni. Li affianca nel sacco che termina con l’uccisione di 5000 persone. Narrano le cronache di una povera madre: costei, calatasi dalle mura con delle funi, si accinge con un bambino in braccio ad attraversare il fossato già ricolmo di cadaveri galleggianti su acqua stagnante. Nel superare l’ostacolo il bambino affoga; la donna giunge stremata sulla sponda opposta con il cadaverino in tempo per scorgere il corpo del marito morto sulla sponda dello stesso fossato. Pazza dal dolore, adagia il figlio su quel cadavere e si getta urlando in mezzo ai bretoni. Episodi come questo fanno sì che l’Acuto permetta agli abitanti superstiti della strage ad abbandonare nottetempo la città per Porta Cervese: mille uomini e donne possono così incamminarsi verso Rimini. Il condottiero, fatto trasportare a Faenza il suo ricco bottino, si trasferisce a Fano ed a Fossombrone. |
Mar. | | | | Romagna | Riceve dall’Inghilterra un decreto che lo assolve da ogni misfatto compiuto nel passato nella guerra dei Cent’Anni. Il medesimo decreto di perdono è pure concesso al suo caporale John Clifford. Si trova a Faenza dove gli emissari della lega avversaria continuano a contattarlo per usufruire delle sue prestazioni. |
Apr. | | | | Romagna | Lascia Faenza, ceduta dai pontifici agli estensi per 50000/60000 fiorini, e si accampa a Bagnacavallo. |
Mag. | Firenze Milano | Chiesa | 800 lance e 500 arcieri | Romagna Lombardia ed Emilia | Sosta tra Cesena e Forlì. Allo scadere della ferma con i pontifici, tramite Spinello Alberti e Ruggero Cane si accorda per un anno con i fiorentini. E’ promessa doppia paga a lui ed ai suoi uomini per i primi due mesi; per tale periodo gli sono concessi 5200 fiorini il mese; ad ogni lancia vanno 42 fiorini ed agli arcieri una somma legata all’anzianità di servizio, che va dai 16 ai 28 fiorini mensili; dal terzo mese gli stipendi dei suoi uomini si adeguono a quelli di mercato. Il costo della sua compagnia viene valutato in 25200 fiorini al mese. Un terzo è a carico dei fiorentini; un terzo al Visconti ed un terzo spetta agli alleati minori (Perugia, Bologna, Siena, Arezzo, Viterbo, Ascoli Piceno, Forlì, Urbino, Fermo, Città di Castello, Ravenna, San Severino Marche, Imola, Camerino). Si reca a Milano ed una mattina di domenica si sposa con la figlia di Bernabò Visconti, Donnina, che gli porta in dote metà Gazzuolo e vaste tenute nel milanese per un valore di 12000 fiorini. La cerimonia si svolge davanti al Visconti, alla moglie di quest’ultimo Regina della Scala ed ai loro figli. Il matrimonio è celebrato secondo l’uso cavalleresco e comprende nel suo contorno anche una giostra; nessuna danza perché il signore di Milano è in lutto per la morte di una sorellastra. Al termine della cerimonia conduce la giovane moglie nel palazzo già di proprietà di Gaspare del Conte e del vescovo di Parma. Qui vi si tiene il pranzo. Regina della Scala onora la figlia naturale del marito nel migliore dei modi ed altrettanto fanno i fratellastri della sposa (regalo di una coppa contenente 1000 ducati da parte della prima; di ricchi monili di perle, del valore di 300 ducati ciascuno, da parte dei cognati Marco e Ludovico. Il giovedì seguente l’Acuto raggiunge Parma, da qui prosegue per Cremona dove si sta allestendo la sua compagnia. Nella lettera in cui annuncia ai lucchesi il suo matrimonio coglie l’occasione per chiedere il rientro nello stato del fuoriuscito Masseo Padio, amico del suo cancelliere Jacopo da Pietrasanta. |
Giu. | | | | Emilia e Romagna | Attraversa il bolognese e vi fa gravi danni perché il comune non intende partecipare alla quota di pertinenza nel pagamento della sua condotta. I cittadini, infine, gli devono riconoscere 30000 fiorini. Avanza su Faenza ed attacca la città. Suo alleato nella circostanza è Astorre Manfredi. I bretoni lasciano Cesena per difendere Faenza: si accorgono della superiorità numerica degli avversari e si ritirano. A fine mese il condottiero ritorna a Gazzuolo. |
Lug. | | | | Emilia | Staziona tra Panzano e Medicina; punta su Modena dove viene sventato dagli estensi un trattato a favore dei Visconti. Agevola Astorre Manfredi nel suo rientro in Faenza. A fine mese contrasta gli avversari verso Cervia. I bretoni si ritirano in Umbria. Svolge nel contempo un’azione diplomatica per conto del nuovo re d’Inghilterra Riccardo II presso la corte viscontea. |
Ago. sett. | | | | Romagna Umbria e Toscana | Danneggia il territorio di Ravenna e tallona i bretoni in ritirata verso l’alto Tevere. Muove in soccorso dei perugini con 4000 cavalli assieme con Lucio ed Everardo Lando. I suoi uomini ne depredano il contado: il fatto provoca reazioni nei perugini che si rifiutano di fornirgli ogni supporto logistico per le truppe. Obbliga Raimondo di Turenna a lasciare la maremma; si spinge in Val di Chiana e si accampa tra Montepulciano e San Quirico d’Orcia. I senesi gli rendono grandi onori, gli donano una cavalcatura del valore di 150 ducati e gli fanno altri presenti per un pari ammontare. La condotta dei suoi uomini verso la popolazione provoca, in ogni caso, le proteste degli Otto di Balia. I bretoni puntano ora verso il regno di Napoli. Dal campo di Montepulciano dà inizio a trattative di pace con i pontifici e vari membri della lega. |
Ott. | | | | Toscana Umbria e Marche | Dal senese si porta a Ponte San Giovanni, in Val di Ceppi, per dare il guasto al folignate. Alcune sue squadre invadono le terre di Masio da Pietramala intorno a Citerna. Richiamato per una tregua intravenuta tra Perugia e Foligno, si trasferisce nelle Marche con Lucio Lando, Azzo da Castello e Giovanni degli Ubaldini per contrastare Rodolfo da Varano, passato a sua volta nel campo pontificio. |
Nov. | | | | Toscana | Sverna con i suoi uomini in Val di Nievole nonostante gli inviti dei fiorentini a spostarsi nella marca d’Ancona. A seguito delle forti pressioni è convinto a porre il suo campo invernale nel senese a San Quirico d’Orcia. Approfitta di questa fase per sviluppare la sua azione diplomatica incontrandosi con rappresentanti del papa, del Visconti, di Firenze e del re d’Inghilterra. |
Dic. | | | | Lazio Toscana e Romagna | A Roma con Ruggero Cane. Raggiunge poi il pisano; si reca a Firenze: gli è offerto un convito nel Palazzo della Signoria. Rientra nelle sue terre in Romagna. Da qui deve ritornare a Fucecchio presso i suoi uomini a causa di alcuni disordini sorti nel campo. |
1378 | | | | | |
Gen. | | | | Emilia | A Gazzolo. |
Feb. | | | | Toscana | A San Quirico d’Orcia ove è impegnato a seguire le trattative di pace con rappresentanti del re d’Inghilterra, Ruggero Cane ed Alderigo Castracani. Al campo si trovano pure Giovanni Tornaberini, il Breccia, il capitano bretone Bernardo della Sala, nonché gli ambasciatori di Milano e del papa. Da tali colloqui nascono le premesse per la conferenza di pace da tenersi a Sarzana. A tal fine si rifiuta di muoversi con le truppe nel perugino, anche a causa dell’usuale ritardo nell’erogazione delle paghe. |
Mar. | | | | Toscana | Lascia il campo di San Quirico d’Orcia; con Ruggero Cane scorta il cardinale di Amiens e gli arcivescovi di Pamplona e di Narbona a Siena (dove gli sono tributati grandi onori); procede quindi per Pisa (dove è ospite di Jacopo d’Appiano), Lucca e Sarzana. |
Apr. | Milano | Verona Padova | | Toscana e Veneto | Si porta a Firenze per reclamare il pagamento di 10000 fiorini, lascia la Valdarno e si conduce per sei mesi al soldo del Visconti. Irrompe nel veronese e davanti alle porte del capoluogo assiste alla cerimonia in cui il suocero arma cavalieri i figli Carlo e Rodolfo. Lo accompagnano nell’impresa il Cogno e Nicholas Sabrahan, un soldato inglese che ha combattuto in Francia nella battaglia di Crécy ed in alcune crociate svoltesi in Prussia, in Ungheria, ad Alessandria d’Egitto ed a Costantinopoli. Questo guerriero viene identificato da qualche storico come il soldato che ha servito da modello ad un personaggio che compare nel prologo dei “Racconti di Canterbury” di Geoffrey Chaucer. |
Mag. lug. | | | | Veneto | La sua compagnia è rafforzata da quella di Lucio Lando; supera le difese scaligere fra Villafranca di Verona e la palude di Povegliano. Cronica è la mancanza di vettovaglie; il fatto provoca la dispersione delle soldatesche che si disperdono in iniziative autonome. Attraversa l’Adige e mette a sacco il territorio fino a San Martino Buon Albergo e Caldiero alla ricerca di foraggio. Il mantovano è toccato dalla furia dei soldati. A causa delle ruberie subite i mantovani si vendicano, a loro volta, derubando ed uccidendo i soldati sorpresi da soli o in piccoli gruppi. Al Sabrahan vengono sottratte le sue cavalcature ed una preziosa collezione di spade ed altri oggetti da lui raccolti nelle sue precedenti avventure, mentre sta cavalcando nei pressi di Monzambano; altri venturieri militanti ai suoi ordini subiscono le medesima sorte come il francese Allan Donfol, che viene derubato mentre sta cavalcando nelle vicinanze di Piubega e Tiberto Brandolini, diretto al suo campo provenendo da Bagnacavallo. L’Acuto paga 60 fiorini per il riscatto del Brandolini e si attiva per recuperare i beni del Sabrahan; deplora la condotta del Cogno per le scorrerie effettuate nel mantovano. Gli ungheri ed i carraresi, alleati con gli scaligeri, lo obbligano a ritirarsi con Lucio Lando. |
Ago. | | | | Lombardia | Si colloca tra Piadena, Villafranca di Verona e Monzambano; i nemici hanno così mano libera nel territorio. Negli stessi giorni si reca a Milano, per conto del re d’Inghilterra Riccardo II, con Ruggero Cane e gli inglesi Walter Thorpe e Geoffrey Chaucer per un incarico diplomatico riguardante il possibile matrimonio del monarca inglese con una Visconti. Rientra al campo di Monzambano. |
Ott. | | | | Lombardia | Segue una tregua di quarantacinque giorni fra le parti. Giovanni Acuto si dirige così a Cavriana; si acquartiera in un secondo momento a Cremona. |
Nov. | | | | Veneto | Allo spirare della tregua, con Lucio Lando, alla testa di 1400 lance e di molti fanti, asseconda Regina della Scala, moglie di Bernabò, in un nuovo attacco ai danni di Verona. |
1379 | | | | | |
Gen. | Comp. ventura | Milano | | Veneto e Lombardia | Varca l’Adige senza trovare contrasto in Giovanni Mangiadori. Entra con Lucio Lando e Giacomo Cavalli in Valpolicella ed in Valpantena che vengono saccheggiate sino a Roncà ed a Monteforte d’Alpone; sono distrutte Montebello Vicentino e Arzignano; vengono pure depredate Trissino e Valdagno. L’Acuto si ritira alla notizia del ritorno dal bresciano e dal veronese di Giovanni di Polisna e del voivoda di Transilvania. E’ battuto sul Sebeto: e’ costretto a lasciare le prede dopo avere subito alcune perdite ad opera degli ungheri. Per l’insieme di tali operazioni il Visconti sospetta che l’Acuto ed il Lando siano stati corrotti dai carraresi. L’Acuto ed il Lando rompono con il comune suocero Bernabò Visconti che non vuole riconoscere ai due condottieri il pagamento delle loro paghe; il signore di Milano, inoltre, fa sequestrare i beni della moglie dell’Acuto Donnina. Per rappresaglia costoro mettono a ferro e fuoco i territori di Brescia e di Cremona. Il Visconti si lamenta aspramente con l’imperatore Venceslao per il loro operato e chiede che siano presi provvedimenti nei confronti del Lando in quanto tedesco. Copia della lettera è pure inviata a Leopoldo d’Austria, a Stefano di Baviera, a Federico di Norimberga ed a Roberto conte del Palatinato. Il signore di Milano offre pure un premio di 30 fiorini per ogni uomo delle loro compagnie, inglese o tedesco, che sia catturato o ucciso. I fiorentini cercano di riconciliare l’Acuto ed il Lando con il loro suocero per impedire che essi si volgano verso la Toscana con 1200 lance. |
Feb. | Lucca Siena, Perugia Pisa Firenze | Fuoriusciti | | Toscana | Contrasta i fuoriusciti di Lucca, Siena, Perugia, Pisa e Firenze che si sono uniti con le truppe di Carlo di Durazzo. |
Mar. | Comp. ventura | | | Emilia, Lombardia e Marche | A Casatico ed a Borgoforte. I bolognesi gi riconoscono 2500 ducati. Si trasferisce nel territorio di Urbino. |
Apr. giu. | Comp. ventura Comp. ventura C.di Castello Comp. ventura | Chiesa Faenza Ravenna Guelfucci Perugia Siena | | Romagna Umbria e Toscana | Spinto dall’antipapa Clemente VII si dirige inizialmente verso le Marche con Giovanni degli Ubaldini ed il Ramsey. Ricevute alcune taglie dalle città controllate dal papa Urbano VI, riprende il suo cammino. Si ferma a Bagnacavallo ed arreca molestie al Manfredi ed ai ravennati. Con il Lando si pone al servizio di Città di Castello per dieci giorni al fine di contrastare i fuoriusciti locali capitanati da Brancaleone Guelfucci; tocca Fratta Todina e Ponte San Giovanni ed ottiene 4000 fiorini dai perugini. Ad Assisi tratta con i fiorentini, tramite Spinello Alberti, per passare al loro servizio ed a quello delle città loro collegate. Si sposta poi in Toscana (maggio): invano le città della regione ricordano a lui ed a Lucio Lando gli obblighi assunti dai due condottieri durante la guerra degli Otto Santi. Rispondono che l’attuale compagnia è qualcosa di diverso per la presenza in essa di Everardo Lando che non ha firmato, a suo tempo, alcun documento del genere. Cavalca in Val di Chiana, minaccia Siena; chiede invano 25000 fiorini ai fiorentini. I senesi consegnano a lui, a Lucio ed a Everardo Lando 6000 fiorini. All’Acuto, inoltre, sono consegnate 100 moggia di frumento e gli sono riconosciuti altri 2000 fiorini per l’uccisione di alcune cavalcature appartenenti a membri della sua compagnia (il valore della cavalcatura da guerra è di 40/50 fiorini il capo); anche il cancelliere dell’Acuto, Jacopo da Pietrasanta, ed il suo assistente Gasparino da Bergamo ricevono 78 fiorini per avere redatto l’atto. I fiorentini, dal canto loro, gli riconoscono 12000 fiorini. A metà giugno l’Acuto, Lucio ed Everardo Lando sono invitati ad una grande festa a Firenze per celebrare gli accordi raggiunti. La compagnia si scioglie poco dopo a Gracciano. Al servizio del comune di Siena restano 200 lance inglesi e tedesche fino al febbraio 1380. Altri 1600 fiorini sono consegnati per tale motivo a lui ed a Everardo Lando. I fiorentini sono anch’essi costretti ad assoldare alcuni suoi uomini. |
Lug. ago. | Comp. ventura | Faenza Ravenna | 300 lance | Romagna | Con il Cogno rientra in Romagna nelle sue terre di Bagnacavallo e Cotignola. Lo scortano tredici lance agli ordini di William Olney. I fiorentini sono costretti a riconoscere a quest’ultimo uno stipendio. Giunge a Bagnacavallo alla cui guardia si trova Nicholas Clifton. Con il suo arrivo il Clifton lascia la città e passa anche’egli al soldo dei fiorentini. Fronteggia le minacce del Manfredi e dei da Polenta. Il signore di Faenza assale Bagnacavallo; l’Acuto risponde inviando un contingente di 300 lance contro Faenza; invia pure 250 lance agli ordini del Cogno alla volta di Forlì per prevenire eventuali attacchi da quel lato; altre 100 sono indirizzate, sempre per il medesimo scopo, alla volta di Bologna. Si dispone, infine, alla difesa di Bagnacavallo con 50/60 lance e le milizie che gli sono fornite da Giovanni di Alberghettino Manfredi. Intervengono Firenze e Bologna ed il Manfredi desiste dal suo obiettivo. A fine agosto la moglie Donnina si congiunge con il marito a Bagnacavallo con le figlie Janet e Catherine. L’Acuto dedica molte energie alla difesa del suo stato romagnolo e conserva sempre i contatti con Gazzuolo. Investe pure parte del suo denaro in Inghilterra attraverso l’acquisto di terre e castelli nell’Essex. |
Ott. | | | | Romagna | E’ sempre fermo a Bagnacavallo. In questo periodo aiuta l’alleato Giovanni di Alberghettino Manfredi ad impadronirsi di Marradi. |
Dic. | | | | | Svela ai fiorentini un trattato ai loro danni di cui è venuto a conoscenza; gli sono consegnati 12000 fiorini per le sue informazioni. L’Acuto fa i nomi dei congiurati dietro la promessa che nulla sarebbe stato fatto ai loro danni: al contrario sei cospiratori sono messi a morte e cinquanta di costoro vengono banditi all’esilio con la confisca dei loro beni. |
1380 | | | | | |
Feb. | Venezia | Padova | Capitano g.le | Veneto | Agli stipendi della Serenissima. Ritarda l’inizio delle operazioni per cui il comando delle operazioni è trasferito a Carlo Zeno. |
Mar. | Firenze | | Capitano g.le 200 lance | | Firenze è minacciata dalla “Compagnia di San Giorgio”, condotta da Alberico da Barbiano, rafforzata da numerosi fuoriusciiti. Gli viene concessa una provvigione mensile di 1000 fiorini per sei mesi. Lo affiancano Richard Ramsey (109 lance) e Giovanni Beltoft (50 lance); nel libro paga di Firenze si trova anche Facino Cane con una condotta di dieci lance. Il costo dell’ esercito messo in campo (500 lance) per un semestre è valutato in 130000 fiorini. |
Apr. | Firenze | Comp. ventura | | Toscana | A Firenze; entra in città con lo scampanio delle campane ed il suono delle trombe. A metà mese nel palazzo della Signoria gli sono date le insegne del comando. Si congiunge con Lucio Lando; si porta a Staggia, a Colle di Val d’Elsa e sconfigge a Malmantile i venturieri. |
Mag. | Comp. ventura | Todi | | Umbria e Romagna | Aiuta i Chiaravalle a rientrare in Todi da cui sono stati scacciati da Catalano degli Atti. Divide l’esercito in quattro parti ed assale la città. E’ sconfitto nella piana di Sant’Agostino; allora si sposta a San Valentino, finché gli abitanti non gli consegnano 1000 fiorini. Ritorna in Romagna: con Guido da Polenta, Sinibaldo Ordelaffi e Bertrando Alidosi fa da paciere nella contesa che oppone i fratelli Astorre e Francesco Manfredi. |
Lug. | Comp. ventura | | | Marche | Opera nella marca di Ancona con Everardo Lando. E’ contattato dal duca di Baviera al fine di passare al suo servizio. |
Sett. | Firenze | Comp. ventura | | Toscana | Si trova a Montevarchi con 1200 lance per controllare i movimenti delle truppe di Carlo di Durazzo e di Alberico da Barbiano che si sono fermate ad Arezzo. Ha alcune scaramucce con gli avversari. I venturieri si ritirano dopo avere ricevuto dai fiorentini 40000/45000 fiorini dovuti dalla repubblica allo stato della Chiesa; fanno rientro nel regno di Napoli. Il suo contratto è in scadenza: pur di non perderlo i fiorentini si impegnano a difendere i suoi stati romagnoli dalle pretese di Astorre Manfredi. |
Nov. | Firenze | | Capitano di guerra 200 lance | | Viene riconfermato nel suo incarico dai fiorentini per altri sei mesi. Nell’anno contribuisce con una sua donazione alla costruzione a Roma di un ospedale, dedicato a San Tommaso Becket, volto ad ospitare i pellegrini inglesi nella città. |
1381 | | | | | |
Gen. feb. | Comp. ventura | Faenza | | Toscana e Romagna | Continuano i suoi contrasti con il signore di Faenza Astorre Manfredi. Dispone di 600 cavalli. Suoi alleati sono Francesco di Dovadola e Giovanni di Alberghettino Manfredi. I fiorentini si frappongono una volta di più per sedare gli animi dei contendenti. |
Mar. | | | | Toscana | A Firenze, ove stipula una tregua con il Manfredi. |
Apr. | Firenze | | Capitano g.le | Romagna | Gli è rinnovata la condotta (in aspetto) con 25 lance e 18 arcieri per sette mesi. E’ pure assoldata una compagnia di 90 lance ed arcieri che egli può utilizzare per le sue esigenze. Costringe pure i fiorentini ad assumere anche il Cogno, il Ramsey e John Berwick. Gli sono riconosciuti 4000 fiorini all’ anno (333,33 mensili esentasse). |
Mag. | | | | | Il re d’Inghilterra lo nomina suo ambasciatore presso il papa Urbano VI. |
Lug. | Comp. ventura | Faenza | | Romagna | Scade la tregua con il Manfredi e riprende il loro conflitto. Vi è un lodo conciliativo dei bolognesi per le sue continue divergenze con il signore di Faenza. Incapace di difendere con efficacia la sua signoria romagnola, a fine mese apre trattative con Niccolò d’Este a Bagnacavallo per vendere al signore di Ferrara le località da lui controllate. L’accordo finale è stipulato a Lugo. |
Ago. | | | | Romagna | Cede a Filippo Guazzalotti, che rappresenta Niccolò ed Alberto d’Este, i suoi feudi di Cotignola, di Conselice e quello di Bagnacavallo estinguendo in tal modo un precedente prestito di 60000 ducati. Chiede ai fiorentini di essere liberato dai suoi obblighi; si congiunge con Everardo Lando e Giovanni Unghero. |
Ott. | Comp. ventura | Firenze Siena | | Umbria e Toscana | Alla scadenza del suo contratto con Firenze forma una nuova compagnia. Raggiunge Isola Romanesca (Bastia Umbra); si impegna con Corrado Lando e Giovanni Unghero a non molestare i fiorentini ed i loro alleati per tre mesi. Della compagnia fa parte anche il caporale tedesco Ugo Calesten, già al servizio di Firenze e che è dovuto fuggire dalla città a causa dei suoi debiti. Tramite Spinello Alberti gli sono consegnati 5000 fiorini. Si sposta in Val di Chiana ed i senesi gli consegnano altri 4000 fiorini (il costo complessivo della scorreria per il bilancio dello stato, comprese le varie regalie, pesa per complessivi 5600 fiorini). I tre condottieri promettono di rispettare per tre mesi i territori di Siena, di Cortona e di Montepulciano; ottengono in tal modo il passo libero su strade predeterminate. I perugini, sempre con l’intermediazione dell’ Alberti, gli concedono la proprietà di una casa in città. |
Nov. | Comp. ventura | Fermo | | Marche | Penetra nel fermano con Corrado Lando: staziona nel contado di Montottone; affianca Boffo da Massa a Rotella ed a Montalto delle Marche. Rientra a Montottone, cerca di espugnarne il castello e si porta all’abbazia di Chiaravalle. Transita nel maceratese; si accampa al ponte di Monastero presso Treia. |
Dic. | Firenze | | Capitano g.le 90 lance | Toscana | Viene condotto per sei mesi dai fiorentini. |
1382 | | | | | |
Gen. | Firenze | Comp. ventura | | Toscana | Con la scusa di passare in rassegna le sue truppe entra in Firenze per reprimere alcuni disordini sorti nella città ad opera dei seguaci di Giorgio Scali e di Tommaso Strozzi, condannati a morte dalle autorità. A fine mese esce dalla città con la sua compagnia, 100 lance tedesche ed altre 100 inglesi condotte da Giovanni Beltoft (65) e dal Berwick (altre 35). Affronta le compagnie di Alberico da Barbiano, di Villanuccio da Villafranca e di Guglielmo Ferrebach. Contrasta a Marcialla il Villafranca; i venturieri si ritirano verso San Donato in Collina. L’Acuto si mette al loro inseguimento sino a Castelnuovo Berardenga, recupera gran parte delle prede e libera molti prigionieri. A Firenze viene accusato di avere permesso la ritirata agli avversari. |
Feb. mar. | Comp. ventura | Lucca | | Toscana | Desola il lucchese con i fuoriusciti locali. A marzo Lucca cede e gli concede un vitalizio annuo di 400 fiorini per tutto il periodo in cui rimane in Italia. Da parte sua promette di non infestarne il territorio. Il segretario Jacopo da Pietrasanta, fuoriuscito, è riammesso in città su sua richiesta. Con i primi 400 fiorini acquista nell’Essex, in Inghilterra, diverse proprietà terriere. Lucca gli riconoscerà tale pensione fino al 1391 allorché il comune si alleerà con il signore di Milano Giangaleazzo Visconti contro Firenze. Le finanze dell’Acuto in questo periodo sono floride considerando che tra Firenze e Lucca gode di una rendita annua di 1600 fiorini. Può così concedere in prestito 400 fiorini a Guglielmo Bosone ed altri 100 all’inglese Robin Corbrigg, appena giunto in Italia dall’ Inghilterra. Sia il Bosone che il Corbrigg non rispetteranno i termini di pagamento di tali mutui. Sempre nel periodo, con il benestare del comune di Firenze, l’Acuto acquista alcune proprietà anche nei dintorni del capoluogo. |
Mag. | | | | Toscana | Continuano le minacce da parte della “Compagnia di San Giorgio” e della “Compagnia dell’Uncino”. Con il fiorentino Spinello Alberti si incontra più volte al campo con Alberico da Barbiano e Villanuccio da Villafranca. E’ raggiunto un accordo. Sono concessi ai venturieri 30000 fiorini (20000 da Firenze e 10000 da Siena) dietro la promessa che i territori dei due comuni non siano oggetto di scorrerie per quindici mesi come soldati e per diciotto mesi come compagnia. A fine mese la corona inglese riconosce 10 marche a John Northwood, suo cameriere personale, giunto dalla Lombardia con un suo messaggio. |
……………………… | Rimini | Comp. ventura | | Marche | Difende Fossombrone dalle minacce portate da una compagnia di ventura di passaggio nella regione. |
Ago. | Chiesa | Angiò | Capitano g.le | | Carlo di Durazzo richiama le sue truppe dalla Toscana per proteggere il napoletano. Siena si crede in diritto di differire il pagamento di 1000 fiorini; l’Acuto non accetta la situazione. Passa agli stipendi di Urbano VI e riceve 14000 fiorini. |
Ott. | Comp. ventura | Siena | | Toscana | Si sposta nel senese ove raccoglie truppe; chiede al comune la somma di 1000 fiorini come conguaglio di vecchi crediti. I senesi rifiutano. Depreda i contadi di Buonconvento e di Torrita di Siena; si ferma ad Abbadia a Isola provocando ovunque gravi danni. Ottiene in tal modo il pagamento di una taglia di 14000 fiorini. Passa agli stipendi del papa Urbano VI, anche perché il re Riccardo II favorisce la causa di tale pontefice ai danni anziché quella dell’ antipapa Clemente VII. Inutilmente il Visconti fa pressioni nei suoi confronti perché appoggi il partito angioino contro quello di Carlo di Durazzo. A fine mese avanza verso il regno di Napoli alla testa di 2200 cavalli. |
Nov. | Chiesa | Angiò | | Umbria Lazio e Campania | Giunge a Perugia; chiede anche a tale comune 1000 fiorini che gli sono subito consegnati. Si incontra a Roma con il papa; marcia su Napoli accompagnato da Carluccio Brancaccio e da Andrea Carafa. |
Dic. | | | | Campania | Sconfigge le truppe di Luigi d’Angiò e cattura trentasette prigionieri di conto. Cerca di incassarne le relative taglie (10900 fiorini). Allorché alcuni nobili, fatti a suo tempo prigionieri e liberati secondo i patti, mancano alla parola data e non vogliono riconoscere gli impegni presi, l’Acuto ricorre al re di Napoli. Ottiene ragione; sono così emessi numerosi decreti di pagamento nei confronti degli inadempienti. La causa è affidata ad un giudice della curia, Donato d’ Arezzo, che ha l’incarico di fare eseguire gli ordini reali. La questione non si rivela facile da risolvere perché non tutti i debitori sono sotto il controllo di Carlo da Durazzo. Ugo da San Severino, ad esempio, si trova fuori dal regno di Napoli; Iacopo da Capri è in prigione; Asserello da Capua combatte ancora con gli angioini; Andrea da Messina si trova lontano in quanto milita per un altro signore. Giovanni Acuto non demorde e recupera con un discreto successo parte dei crediti. Con il denaro incassato si rivolge al banchiere senese Raimondo dei Tolomei che glielo investe nell’acquisto di alcuni poderi e nella costruzione della casa padronale di Rocchetta sull’Elsa nelle vicinanze di Poggibonsi. A metà mese viene contattato dal conte Amedeo VI di Savoia per una tregua. |
1383 | | | | | |
Gen. | Comp. ventura | Perugia Siena Firenze | | Umbria e Toscana | Lascia l’agro romano e si spinge nel perugino con Giovanni degli Ubaldini ed il Ramsey. Ricevuti 15000 fiorini, si riversa in Val di Chiana; occupa Fabbrica, attacca Buonconvento e devasta la Val d’Arbia. Allorché i senesi lo contrastano con l’aiuto dei fiorentini, si sposta nell’ aretino. Ai venturieri sono consegnati 7000 fiorini. Negozia con l’emissario lucchese Andrea da Volterra e lo assicura di non volere scorrere nel territorio di tale comune. Nello stesso tempo spinge il Ramsey a devastarne le terre. |
Feb. | Vico Antipapa | Chiesa Siena | | Toscana | |
Mar. | | | | Toscana | Entra nel territorio di Chiusi e si scopre nemico dei senesi. E’ sorpreso nei pressi di tale località da Guido d’Asciano che gli cattura molti cavalli. |
Apr. | Comp. ventura | Siena | | Toscana | Si associa con la Compagnia dei Bretoni. Assale i senesi, comandati ora da tancredi da Modigliana. |
Giu. | Vico Antipapa | Siena | | Toscana e Lazio | Ottenuti 15000 fiorini dal prefetto Francesco di Vico e dall’antipapa Clemente VII, contrasta ancora i senesi nel Patrimonio. Sconfigge Guido d’Asciano e Niccolò Malatesta tra San Lorenzo Nuovo ed il lago di Bolsena; cavalca a Magliano in Toscana ed a Collecchio. I fiorentini gli riconoscono 18000 fiorini ed i senesi altri 11000. |
Lug. sett. | | | | Toscana | Si accampa in quel di Cortona; forma con il Ramsey e l’Ubaldini la “Compagnia della Rosa”. Progetta di spostarsi in Romagna per collegarsi con Lucio Lando. |
Ott. | ChiesaComp. ventura | Angiò | | Campania Marche e Romagna | Affronta gli avversari con Alberico da Barbiano. Si unisce con 300 lance al Lando e compie alcune scorrerie nelle Marche ed in Romagna. |
Nov. | Rimini Comp. ventura | Ravenna Perugia | | Romagna ed Umbria | Al servizio di Galeotto Malatesta; devasta il ravennate. A metà mese è segnalato nel territorio di Orvieto; sconfigge 1500 uomini, male armati, che cercano di opporglisi. Forse su sollecitazione di Rinaldo Orsini punta poi su Perugia. Lo accompagnano molti fuoriusciti della città. Il comune, intimorito, offre all’Acuto un “prestito” di 400 fiorini, mentre altri 1200 vengono offerti ai membri della compagnia. In tutto sono 2000 i fiorini spesi dai perugini nella circostanza. Rafforza nel contempo le sue brigate con l’arrivo del Ramsey. A fine mese nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, ad Assisi si allea mediante giuramento con l’Ubaldini ed il Ramsey. |
Dic. | Comp. ventura | Siena Lucca | | Toscana e Umbria | Seguono nuove scorrerie in Toscana con i due condottieri. I senesi nutrono la speranza di essere risparmiati e gli inviano tre ambasciatori allo scopo di congratularsi del suo arrivo; vengono offerti alla compagnia 8000 fiorini (5000 ufficialmente e 3000 sotto banco); all’Acuto, infine, viene riconosciuta una provvigione mensile di 100 fiorini per un anno. Minaccia Lucca. Si accampa a Cortona dove, una settimana dopo Natale, si incontra con l’ambasciatore del comune Andrea da Volterra. Tema dell’incontro sono i crediti da lui vantati nei confronti di Alderigo Castracani. Chiede 7300 fiorini. La trattativa si conclude con la consegna di 2300 fiorini subito e di altri 5000 dilazionati in due anni. Si trasferisce nel contado di Città di Castello con 2000 cavalli e 1000 fanti ed i fiorentini gli consegnano, per conto del papa, altri 20000 fiorini. E’ rifornito di vettovaglie da Citerna. |
1384 | | | | | |
Gen. | Chiesa | Angiò Antipapa | | Campania | I fiorentini gli consegnano, sempre per conto del papa, altri 10000 fiorini a saldo di paghe arretrate. Lascia Napoli. Urbano VI, in compenso, toglie l’interdetto a Firenze in vigore dal 1375. Carlo di Durazzo, a fronte dei suoi debiti verso il condottiero che non riesce a saldare, gli concede il casale di Carinaro nell’aversano ed alcuni beni immobili a Capua ed a Napoli. |
Feb. | | | Toscana | | Si accampa tra Borgo San Sepolcro e Cortona. Chiede ai fiorentini il pagamento dei suoi crediti nei confronti di Carlo di Durazzo. Ottiene un rifiuto |
Mar. | | | | Campania Calabria | Le difficoltà negli approvvigionamenti e la morte del conte di Savoia riducono l’esercito di Luigi d’Angiò in cattive condizioni. L’Acuto si ferma nella valle di San Severino. Effettua pure una cavalcata in Calabria per domarvi la ribellione dei nobili filoangioini. |
Apr. | Comp. ventura | Camerino | | Puglia Marche Umbria Toscana | Giunge a Barletta. Da qui si sposta nelle Marche ove minaccia Amandola che è controllata da Rodolfo da Varano; con l’Ubaldini tenta poi di togliere la rocca di Spoleto a Rinaldo Orsini. Si trasferisce nel pisano e si congiunge con le milizie viscontee a causa di alcuni tumulti scoppiati a Pisa. |
Mag. | Comp. ventura | Siena Pisa Lucca Perugia Ascoli Piceno | | Toscana Umbria e Marche | Si pone nei pressi di Cortona; la sua presenza spaventa una volta di più la Toscana. Sconfigge i senesi, si impossessa non solo di ostaggi, ma anche di un consistente bottino in termini di munizioni e pezzi di artiglieria. I senesi per ingraziarselo gli fanno avere 11000 fiorini (nella realtà il costo complessivo della scorreria sale a 16000 fiorini); i pisani lo riforniscono di vettovaglie, concedono il passo alle sue truppe e gli riconoscono altri 9000 fiorini. I lucchesi, da parte loro, gliene fanno avere 4000. Ritorna in Umbria, invano contrastato dai perugini comandati da Boldrino da Panicale. Si ferma nel contado di Montegiorgio al fine di depredare l’ascolano: gli abitanti di Fermo devono consegnare a lui ed all’ Ubaldini 1000 fiorini a testa. A fine mese è segnalato a Castignano; si accampa a Sant’Elpidio A Mare con l’Ubaldini; si ritira. |
Giu. | Perugia Vico | Michelotti Chiesa | | Umbria | Conduce per conto dei perugini azioni senza efficacia lungo il lago Trasimeno. In tale campagna si appropria del castello di Montecchio Vesponi che ottiene dai perugini al posto del pagamento di una taglia. Nello stesso tempo prende possesso di altre due cittadine poste anch’esse nei pressi di Arezzo, Migliarina e Badia al Pino (Badia a Ruoti), che gli sono anch’esse concesse dai perugini o, forse, da Carlo di Durazzo. Una simile richiesta ai senesi per Monte San Savino viene, invece, rigettata. Di seguito lotta ancora con l’Ubaldini a favore di Francesco di Vico. |
Lug. | Comp. ventura | Faenza | | Romagna | E’ impegnato in Romagna dove Astorre Manfredi ha attaccato il bastione di Sezada. Intervengono i fiorentini e rinnova la tregua biennale con il Manfredi. Può ora pensare alle vicende che stanno interessando la Toscana. |
Sett. | Angiò | Napoli | | Toscana | Si collega con Enguerrand de Coucy e prende parte alla conquista di Arezzo. |
Ott. | Firenze | Angiò | | Toscana | Si accorda con i fiorentini e contrasta Enguerrand de Coucy e gli angioini. |
Nov. | Comp. ventura | Chiesa Perugia Siena | | Toscana | Ritorna alla sua vita errabonda con Giovanni degli Ubaldini e Riccardo Ramsey. A fine mese prende la via di Anghiari e taglieggia i senesi con l’ Ubaldini, Corrado Lando e Rinaldo Orsini. Siena deve ancora all’Acuto un residuo di vecchie somme non corrisposte per un totale di 500 fiorini. Il condottiero si fa pagare tale somma per mezzo di un suo procuratore, il mercante Vituccio da Pisa. |
1385 | | | | | |
Gen. | Firenze | Tarlati | | Toscana | Appoggia Vanni di Vanni contro i Tarlati. |
Apr. | Comp. ventura | Perugia Lucca Bologna Firenze Siena | | Umbria Toscana Emilia | La Compagnia della Rosa è ora forte di 3000 cavalli e di 1000 fanti. Ne sono capitani con l’Acuto, Taddeo Pepoli, Giovanni degli Ubaldini, Everardo della Campana e Boldrino da Panicale. Nell’organico della compagnia si trova anche Giovanni Ordelaffi. Il condottiero estorce denaro da Perugia e da Lucca. Si muove verso Bologna: tali comuni, su pressione dei fiorentini e dei senesi si alleano ai danni della compagnia. |
Mag. | | | | Toscana | Viene raggiunto nei dintorni di Firenze da una lettera del cognato Carlo Visconti che lo informa della cattura del suocero Bernabò Visconti da parte del nipote Gian Galeazzo. |
Giu. | Comp. ventura | Bologna Milano | | Emilia Lombardia e Toscana | Si muove nel bolognese con l’Ubaldini, Boldrino da Panicale e Taddeo Pepoli: sono loro consegnati 30000/35000 fiorini dagli abitanti (ufficialmente 15000). Si sposta in Lombardia ove il cognato Carlo Visconti cerca il suo appoggio per liberare il padre. Si incontra a Cavezzo con un emissario del nuovo signore di Milano ed il suocero Bernabò è abbandonato alla sua sorte. Gli è infatti promessa una provvigione mensile di 300 fiorini (condotta in aspetto di 30 lance), più un bonus di 1000 fiorini. Il contratto è firmato al campo della compagnia nei pressi di Milano. Gli sono restituite le terre che a suo tempo gli sono state confiscate a Pessano con Bornago, a Carugate, a Valera ed a Santa Maria alla Molgora. Il mese seguente Gian Galeazzo Visconti gli farà restituire anche l’abbazia di Sant’Alberto nei pressi di Pavia. A fine mese rientra in Toscana con il Coucy e l’Ubaldini. Sosta nel territorio di Cortona finché il signore della città Uguccione Casali lo invita a lasciare il circondario. |
Lug. | Comp. ventura | | | Marche e Umbria | Si reca a Rocca Contrada (Arcevia). I fiorentini gli consegnano 1100 fiorini sui 2000 richiesti, affinché non arrechi danni al loro territorio. Negli stessi giorni l’Acuto si muove a favore di Guglielmino d’Assisi in conflitto con il capoluogo, e concorda una tregua di due mesi tra i contendenti. |
Ago. | Comp. ventura | Siena Perugia | | Toscana e Umbria | E’ spinto dai fiorentini a predare il senese con Everardo Lando e Taddeo Pepoli (2500 cavalli). La scorreria è particolarmente devastante anche a causa dei disordini che al momento sconvolgono la vita politica del comune. Si ferma in Val d’Arbia: le incursioni terminano con la cattura di ostaggi e la razzia di bestiame di ogni tipo, più altre derrate agricole (in particolare 600 paia di buoi e più di 8000 moggia di frumento). I senesi consegnano a lui 15000 fiorini ed ai fiorentini alcune terre nell’aretino; a tutti e tre condottieri è donato un corsiero; oltre a ciò, in particolare all’Acuto sono consegnate anche tre pezze di stoffa di seta. Si porta nel perugino. |
Sett. | Comp. ventura | Perugia | | Umbria | Staziona Lucio Lando, Everardo della Campana, Giovanni Beltoft e Taddeo Pepoli nel perugino tra Papiano, Spina Nuova e Cerqueto fino al momento in cui non viene loro consegnato del denaro. |
……………………….. | Napoli | | | Ungheria Lombardia | Segue Carlo di Durazzo in Ungheria di cui quest’ ultimo è stato nominato re. Rientra in Italia a seguito dell’uccisione del sovrano. A dicembre muore avvelenato a Milano Bernabò Visconti. Il re d’Inghilterra gli affida un’ambasceria per le condoglianze a Gian Galeazzo Visconti. |
1386 | | | | | |
Feb. | | | | | Nasce a Firenze il figlio John jr., suo erede. |
……………………….. | Angiò | Napoli | | Regno di Napoli | Ha alcune divergenze sull’entità del suo soldo con il giovane Ladislao d’Angiò, successo nel regno di Napoli al padre Carlo di Durazzo. Milita, pertanto, con i suoi avversari angioini. |
Mag. | Firenze | | 82 lance | Toscana | Viene assunto dai fiorentini allo scopo di contrastare le compagnie di ventura. |
Sett. | Comp. ventura | Siena Firenze | | Toscana Romagna Marche Abruzzi | Costringe i senesi ad accordargli 800 fiorini sui 1000 richiesti; effettua una visita amichevole in Siena con una scorta di 40/50 cavalli; si trasferisce in Romagna mentre parte dei suoi uomini rimane a molestare la Val d’Ambra. Si congiunge con Giovanni degli Ubaldini e Giovanni Tedesco da Pietramala; muove in soccorso di Antonio da Montefeltro minacciato dai fiorentini. Devasta il Montefeltro; tocca Colbordolo e Talacchio, mette in subbuglio il territorio di Fano. Gli abitanti di tale località gli fanno avere 500 fiorini. Si trasferisce, infine, negli Abruzzi. La regina Margherita d’Angiò, madre di Ladislao, ordina agli abitanti di Chieti di provvedere alle vettovaglie necessarie alle sue truppe ed al foraggio per le loro cavalcature. |
Ott. | Fuori usciti | Perugia | | Toscana e Umbria | Si trova nel territorio di Cortona, molesta il Chiugi e minaccia i perugini. Viene messo in fuga da Boldrino da Panicale. |
Dic. | | | | Romagna | E’ contattato a Faenza da Giovanni degli Ubaldini. Agli stipendi dei carraresi. |
1387 | | | | | |
Gen. | Padova | Verona | | Veneto | A Montagnana. Entra in Padova con Giovanni Tedesco da Pietrtamala; a Monselice. |
Feb. | | | Capitano g.le 500 lance | Veneto | Oltrepassa l’Adige, tocca Castelbaldo ed entra nel veronese. E’ con l’Ubaldini a Cerea; assale il veronese nella speranza di trovare vettovaglie e biade per i suoi uomini e per le loro cavalcature. Ostasio da Polenta e Giovanni Ordelaffi lo costringono a ripiegare a Bussolengo, dove resta bloccato per venti giorni senza potere ricevere i necessari rifornimenti. I soldati sono senza pane e carne e sono forzati a nutrirsi di legumi e di rape. Al suo campo giunge un emissario del signore di Verona per concordare una tregua. Le spie dell’Acuto sono all’erta e mettono il condottiero sull’avviso. L’emissario è, infatti, un osservatore con il compito di ottenere informazioni utili a danneggiare i padovani. L’Acuto lo fa catturare e rinchiudere in una tenda senza farlo parlare con nessuno. |
Mar. | | | | Veneto | Si porta a Castelbaldo perché il passo gli è bloccato da una forte bastia fatta costruire a Castagnaro da Giovanni Ordelaffi. Prima del combattimento con l’Ubaldini arma cavalieri Conte da Carrara assieme al fratello Giacomo, cui seguono Bernardo Scolari, Pataro e Francesco Buzzaccarini L’Acuto divide le sue truppe in otto squadroni; si pone alla testa del primo con 500 uomini d’arme e 500/600 arcieri inglesi. Finge di ritirarsi; con la sua manovra induce gli scaligeri ad inseguirlo in un terreno acquitrinoso, poco adatto per uno scontro di cavalleria pesante; fa smontare dalle loro cavalcature i suoi uomini d’arme in un terreno asciutto e li fa avanzare in file serrate. Gli avversari si muovono con fiducia; sono costretti ad arrestarsi davanti ad un canale per cui cercano di superarlo. Nello stesso momento gli arcieri, che sono stati collocati sui fianchi, tempestano con le loro armi i nemici; si formano nelle schiere di questi ultimi delle falle nelle quali si inseriscono i cavalieri appiedati. L’Acuto gira poi attorno alla palude e coglie alle spalle le formazioni scaligere. Ai vincitori viene riconosciuta paga doppia e mese compiuto. L’ Acuto rientra vittorioso a Padova. |
Apr. | | | | Veneto | Ritorna nel veronese per la via di Monselice e di Montagnana; supera la resistenza degli avversari a a Soave ed a Villanova e porta le sue devastazioni sino a Porta Vescovo a Verona. Incendia tutti i villaggi trovati per strada sino a Montorio Veronese. Si reca a Padova dopo una settimana e si pone al servizio dei fiorentini per non aiutare i viscontei che si sono nel frattempo alleati con i carraresi. |
Mag. | Firenze | | Capitano g.le 500 lance e 1000 fanti | Toscana | A Firenze. Viene condotto dai fiorentini per sei mesi. |
Sett. | Comp. ventura | Rimini | | Marche | Con Giovanni Beltoft soccorre i Petrucci ai danni dei Malatesta: con tale condottiero, Ubertinello e Boccaccino Petrucci coglie in agguato a Fratta Carlo Malatesta. |
Dic. | Firenze | Comp. ventura | | Toscana | Controlla i movimenti della compagnia di Bernardo della Sala, reduce da una scorreria nel pisano e diretta nel perugino. I senesi gli offrono 4000 fiorini affinché non molesti il loro territorio. |
1388 | | | | | |
Gen. | Napoli | Antipapa | | Campania | Si unisce con Alberico da Barbiano ed Ottone di Brunswick e lascia Capua per appoggiare in Napoli i difensori di Castel Capuano. A Caivano con 4000 cavalli e 500 fanti. |
Feb. | | | | Campania | Luigi di Montjoie esce da Napoli con 1600 cavalli e respinge l’Acuto ad Aversa. |
Mar. | | | | Campania | Invia 100 lance in soccorso dei pisani, minacciati dal Beltoft. |
Mag. | Firenze | Comp. ventura | | Toscana | Allo scadere della condotta abbandona il regno di Napoli; i fiorentini lo incaricano di sorvegliare i loro confini e di dissuadere il Beltoft a continuare nelle sue incursioni nel pisano e nel lucchese. |
……………………….. | | | | Toscana | A Cortona con il cognato Carlo Visconti. Fa defezionare nelle file fiorentine alcuni capitani inglesi militanti nelle compagnie del Beltoft. |
Sett. | Comp. ventura | Foligno | | Toscana Umbria e Marche | Dimora nel suo castello di Montecchio Vesponi ove apprende di una congiura organizzata a Cortona da un medico di corte, corrotto dal conte di Virtù, ai danni del signore della città Uguccione Casali e di Carlo Visconti, ospite del Casali. La trama è sventata grazie alle sue informazioni: il medico è trascinato per tutta la città per essere alla fine attanagliato. Entra poi nel Chiugi, si congiunge con Carlo Visconti (1400 cavalli), prosegue verso Bettona e Foligno e devasta alcune terre dell’ Umbria e delle Marche con 3000 cavalli. Si separa da Corrado Lando che viene seguito da 1000 cavalli. Ottiene dai senesi 2000 fiorini sui 4000 richiesti inizialmente. |
Ott. | Bologna | | 1808 cavalli | Emilia | I bolognesi gli consegnano 3767 fiorini per la condotta di un mese della sua compagnia e gliene riconoscono altri 10000 dietro l’ impegno a non essere molestati per due anni. |
Nov. | Napoli | Antipapa | | Umbria e Puglia | Si dirige verso la Puglia; a Trevi tratta con il Beltoft per assumerlo ai suoi ordini con 200 lance. I fiorentini gli fanno avere 5000 fiorini per tale operazione: ne vengono subito consegnati 1000 ai suoi agenti Giannichino Trichil e Perotto Fedini. Gli altri 4000 gli verranno erogati solo quando le truppe del Beltoft si saranno effettivamente riunite con i suoi uomini. Viene pregato, da ultimo, di attivarsi per fare restituire alcuni muli e pelli rubate rubate dai suoi soldati ad alcuni mercanti fiorentini. |
Dic. | | | | Umbria | Transita per il perugino al comando di 1300 lance inglesi, tedesche ed italiane. La maggior parte dei suoi capitani sono inglesi di nome John: John Wanlock, John Vale, Johnny Butler, John Colpepper, Johnny Svim, Giovanni da Liverpool (John Liverpool), John Lye e John Balzan. Anche David Falcon, Richard Swinfort, Roger Baker e Richard Norlant fanno parte della compagnia. |
1389 | | | | | |
Gen. | Comp. ventura | Siena | | Toscana | Opera devastazioni nel senese con Corrado Lando e Bernardo della Sala. Chiede al comune la proprietà di una casa nel suo territorio. |
Feb. | Napoli | Antipapa | | Campania | Ritorna ad Aversa. |
Mar. | | | | Campania | Staziona tra Liburna (San Pietro a Patierno) ed Afragola. Giunge a Capua con 1300 cavalli per unirsi con i durazzeschi. |
Apr. | | | | Campania | Ai primi del mese si muove con Ottone di Brunswick da San Pietro a Patierno; si scontra a Casanova (Casalnuovo di Napoli) con alcuni soldati angioini usciti dal centro per affrontarlo. I difensori hanno la meglio facendo alcuni prigionieri. A metà mese si avvia in soccorso dei difensori di Castel Capuano; con l’aiuto della flotta durazzesca (4 galee, 6 brigantini e molti navigli leggeri) si colloca davanti a Casa Nova ed a San Pietro all’Ara. Gli assalitori entrano nelle due località mentre 400 armati escono da Castel Capuano per portare il loro contributo alla battaglia. Le truppe di Luigi di Montjoie sono preparate all’urto e, dopo un lungo e sanguinoso combattimento obbligano l’Acuto ed il Brunswick a ritirarsi. Fa ritorno ad Afragola; a tale vista i difensori di Castel Capuano si arrendono, ammainano dagli spalti la bandiera di Ladislao d’Angiò e quella di Butillo Prignano nipote del papa. |
Mag. | | | | Campania e Toscana | Ricevuti 3000 fiorini, lascia il regno di Napoli con 400 lance e 500 fanti. Cerca di convincere il Brunswick a seguirlo al soldo dei fiorentini. Tocca Aversa, Roma, Borgo San Sepolcro (Sansepolcro) ed il contado di Orvieto. Si reca a Firenze; è condotto per sei mesi con uno stipendio mensile di 500 fiorini. La sua compagnia alloggia tra Perugia e Cortona, nei pressi del suo castello di Montecchio Vesponi. |
Giu. | Firenze | Milano Siena | 400 lance e 500 fanti | Umbria e Toscana | Viene condotto per nove mesi e gli è riconosciuta una provvigione mensile di 500 fiorini. Ha ai suoi ordini 500 lance e 500 fra fanti e balestrieri. Si posiziona agli inizi nel territorio di Narni: i fiorentini gli intimano di desistere dal recare danni al perugino. Spostatosi in Toscana, dalla Val di Chiana penetra nel senese: viene affrontato da Paolo Savelli ad Asinalunga (Sinalonga) ed è messo in fuga al termine di un combattimento che dura sette ore. |
Lug. | | | | Toscana e Umbria | Raggiunge le sue truppe che sono acquartierate tra Montone, Fratta Todina e Borgo San Sepolcro (Sansepolcro) e si getta contro i senesi. I perugini inviano sui loro confini, Antonio da Romignano e Felcino da Perugia per sorvegliare i movimenti della sua compagnia. |
Ago. sett. | | | | Toscana | Soccorre Gaddo da Frosini assediato nel suo castello; si trova ad Olmo con Corrado Lando e Carlo Visconti (1000 lance) e si trasferisce in Val di Chiana. Va all’attacco di Poggiolo; messi in ordine i suoi uomini (3000 cavalli e 1000 fanti), si avventa nella Scialenga in Val d’Arbia: i fiorentini oltre i 20000 fiorini pattuiti, fanno avere a lui ed al Lando altri 1000 fiorini affinché devastino con più forza il contado per un mese. Mette a ferro e fuoco San Sano, Montalcino, Camigliano, San Giovanni, Castiglioncello del Trinoro, Monteguidi. La scorreria termina con il ferimento del Lando; si ritira verso Colle di Val di d’ Elsa seguito sempre dal Savelli. Tocca San Galgano ed il piano di Rosia; sollecita invano ai senesi la somma di 36000 fiorini. |
Ott. | | | | Toscana | I lucchesi riconoscono a Giovanni Acuto ed a Corrado Prospero una paga di 995 fiorini in quanto condottieri della lega, formatasi a seguito della recente pace tra il Visconti da un lato e fiorentini e lucchesi dall’ altro. |
Nov. | | | | Toscana | Ritorna ad Olmo con le prede e qui la compagnia si scioglie. Lascia gli stipendi di Firenze per portarsi nuovamente nel regno di Napoli attirato dalle larghe concessioni che gli offre la regina Margherita d’Angiò. Invano Ghino di Roberto, Giovanni Orlandi, Piero Baldovinetti, inviati a più riprese presso di lui, tentano di assoldarlo con promesse di denaro; fanno leva sul suo amor proprio risvegliando in lui l’odio che da tempo nutre nei confronti di Gian Galeazzo Visconti. |
Dic. | Napoli | Angiò | | Puglia | Al servizio di Ladislao d’Angiò per contrastare le milizie provenzali. |
Dic. | Napoli | Angiò | | | Al servizio di Ladislao d’Angiò per osteggiare le milizie provenzali. |
1390 | | | | | |
Mar. | | | | Campania e Lazio | A Gaeta è contattato dai fiorentini con Carlo Visconti; si conduce in via definitiva al loro servizio. Lascia Roma e per Pitigliano si dirige in Maremma con 150 cavalli, 300 fanti e 50 arcieri; raggiunge Volterra. |
Apr. | Firenze | | 200 lance | Toscana | E’ arruolato per un anno di ferma ed uno di rispetto (200 lance per 500 fiorini mese); si impegna anche a non agire contro la repubblica per i due anni successivi. Discute con Carlo Visconti e Francesco Novello da Carrara le modalità di accordo con il duca Stefano di Baviera. |
Mag. | Firenze | Milano | | Emilia | Si porta a Bologna; cavalca nel modenese con Giovanni da Barbiano imprigionando contadini, razziando bestiame ed appropriandosi dei raccolti. |
Lug. | | | | Toscana ed Emilia | A Firenze per discutere con i Dieci di Balia sulla strategia da seguire. Viene definito dalle autorità “protettore delo stato”. Raggiunge il parmense con 1600 lance; si astiene da ogni azione di saccheggio allo scopo di spingere la popolazione alla rivolta. Con la defezione del marchese Alberto d’Este, è inizialmente costretto a ritirarsi; di seguito, in conseguenza dei fruttuosi attacchi di Francesco Novello da Carrara in Polesine, può trasferirsi sotto Reggio Emilia. Scopre il tradimento di un caposquadra tedesco che avrebbe dovuto disertare a favore degli avversari per cogliere alle spalle le file fiorentine. Il capitano è catturato con i suoi uomini ed i viscontei si ritirano verso Reggio Emilia. |
Ago. | | | | Toscana | Ritorna nel senese. Con Carlo Visconti si scontra con Paolo Savelli in un combattimento che dura sette ore. Entrambi i contendenti si dichiarano vincitori. E’ raggiunto da un ingegnere idraulico che ha l’incarico dai fiorentini di deviare le acque che portano a Siena. |
Sett. ott. | | | | Veneto, Emilia e Lombardia | Decide di proseguire la guerra dal padovano. Si spinge nel vicentino e nel veronese con 1400 fanti, per lo più balestrieri, e 2400 lance fiorentine, bolognesi e carraresi. Da qui si indirizza verso il modenese con 1500 lance; ne devasta il territorio. Assedia, invano, due castelli alla cui difesa si trovano 200 lance: queste attaccano il suo campo e sono respinte con la cattura di 240 cavalli. L’Acuto infesta il reggiano ed il mantovano (Coazze) facendovi grandi prede che sono portate a Bologna. Protegge nel bolognese i lavoratori impegnati nella vendemmia. Si indirizza ancora nel parmense e si impadronisce di un grosso bottino: sulla strada del ritorno i suoi saccomanni hanno la meglio su un forte contingente di cavalleria nemica (200 lance). |
Nov. | | | | Emilia e Veneto | A Bologna; penetra nel ferrarese ed obbliga il marchese d’Este a mutare alleanza; a fine mese, si trova a Padova per preparare con i carraresi i piani per la prossima offensiva in Lombardia. |
1391 | | | | | |
Gen. | Firenze | Milano Mantova | 220 lance | Veneto e Lombardia | Esce da Padova a metà mese, all’alba: l’ora esatta è indicata dall’astrologo Alessio Nicolai. Ha il comando di 1400 lance e di 15000 fanti (fonti carraresi; di 2000/3000 lance, di 2000/4000 fanti e di 500 arcieri (fonti toscane). Sono al suo fianco anche Astorre Manfredi, Giovanni da Barbiano, Francesco Novello da Carrara e Conte da Carrara (questi ultimi con 600 lance tedesche). Maresciallo dell’ armata è John Balzan (stipendio mensile di 50 fiorini); agli ordini diretti dell’Acuto militano pure John Wenlock e Carlo Visconti. Giunge a Castelbaldo, si congiunge a Barbarano con Francesco Novello da Carrara, varca l’Adige ed occupa Illasi. Superata una prima resistenza dei viscontei, punta su Verona con la speranza che la popolazione si ribelli a favore degli scaligeri. Sconfigge ancora i nemici (150 prigionieri) e si attesta nel borgo di Santa Lucia. Non essendovi alcun tipo di tumulto, entra in Valpolicella ed in Valpantena; si volge nel mantovano e ne depreda il territorio fino a quattro miglia dal capoluogo. |
Feb. | | | Capitano g.le 200 lance | Veneto | E’ nominato capitano generale della lega. I fiorentini gli riconoscono oltre i 1200 fiorini l’anno di cui gode dal 1375, una nuova provvigione di 2000 fiorini l’anno, da erogarsi in rate trimestrali. La spunta anche nel farsi riconoscere dai fiorentini il denaro per la dote delle figlie: Janet (quattordici anni), Catherine (tredici) e la più piccola Anne. Il comune si impegna a corrispondere a ciascuna di esse una somma di 2000 fiorini a titolo di dote. Sul piano militare l’Acuto è obbligato a rientrare a Padova con Conte da Carrara, sia per la carenza dei rifornimenti, sia per l’improvvisa partenza dal campo del Manfredi: costui, corrotto dai Visconti, si è infatti accordato con gli avversari ad uccidere sia l’Acuto che Francesco Novello da Carrara nel corso di un consiglio di guerra. |
Apr. | | | 200 lance | Veneto | Lascia nuovamente Padova con 1500 lance, 1000 fanti e 300 balestrieri; devasta il vicentino ed il veronese. Lo affiancano questa volta anche Corrado Lando, Corrado Prospero (100 lance) ed altri capitani minori come i tedeschi Albert Coiser (92 lance) e Corrado di Rotestein, e gli inglesi Balzan (sempre con il titolo di maresciallo), David Falcan (79 lance e 37 arcieri), Roger Nottingham (10 lance e 5 arcieri) ed altri piccoli contingenti agli ordini di William Cook (figlio del Cogno) e Richard Croft. Molte lance sono composte di armati di diverse nazionalità come inglesi, tedeschi, italiani, francesi ed ungheresi. L’astrologo Nicolai dà ancora il via all’esercito nel momento ritenuto più favorevole. |
Mag. giu. | | | | Veneto e Lombardia | Al termine del raccolto esce da Padova per la terza volta con 2200 lance, 1200 balestrieri e moltissimi fanti: punta sulla riva sinistra del Po per collegarsi con Giovanni d’Armagnac che deve invadere gli stati viscontei da ovest. Attraversa il vicentino e sconfigge due volte nel veronese alcuni contingenti di cavalleria. Nel secondo degli scontri debella Taddeo dal Verme, che capitana 300 lance e molti fanti e gli cattura 60 uomini d’arme e 200 fanti. Attraversa il Mincio e respinge sugli argini 9000 cavalli e 3000 fanti che tentano di impedirgli il cammino. Accelera la marcia verso l’Oglio ed a Rudiano sventa nuove insidie approntate dagli avversari (700 cavalli che assalgono la retroguardia durante il guado). Corrado Lando coglie in imboscata Taddeo dal Verme a Civilerghe di Mazzano per cui l’Acuto può penetrare nella valle di San Martino, dove si uniscono alle sue schiere i guelfi locali. Batte Jacopo dal Verme e Facino Cane fuori porta Cologno (Bergamo) in uno scontro in cui tra i viscontei sono uccisi 80 uomini d’arme e molti balestrieri; 200 cernite milanesi in tale occasione muoiono annegate mentre tentano di attraversare un fiume (nel complesso 4000 morti d’ambo le parti). Respinto da Bergamo, passa per Trescore Balneario e Cenate; irrompe in Val Cavallina. Si scontra con i nemici a Colognola; transita per Ponte San Pietro, Presezzo, Bonate Sopra sempre predando il territorio finitimo. Si accampa a Mapello ma non riesce a varcare l’Adda; con la medesima rapidità prende la strada di Brignano Gera d’Adda, di Pandino e di Villanova; in Ghiaradadda; guada il fiume sulle cui sponde, il giorno di San Giovanni Battista, fa correre un palio. Giunge con le scorrerie fino a quindici miglia da Milano sempre seguito dal dal Verme e da Ugolotto Biancardo (1800 lance) tesi a tagliargli le linee di rifornimento. |
Lug. ago. | | | | Lombardia Veneto Emilia e Romagna | Sfida senza esito a battaglia Jacopo dal Verme cui invia il rituale guanto insanguinato; il condottiero avversario non accetta la battaglia campale, abbandona il campo e si trasferisce in Piemonte per affrontarvi l’Armagnac. Alla notizia della sconfitta e della morte di quest’ultimo a Castellazzo, l’Acuto decide subito di rientrare a Padova. Si accampa a Paterno nel cremonese: di fronte a sé ha Jacopo dal Verme ed alle spalle due grandi fiumi che gli bloccano ogni possibilità di ripiegamento. Finge di ritirarsi ed attira i viscontei in un boschetto dove i nemici sono sorpresi e disfatti da Corrado Lando: tra costoro sono uccisi o muoiono annegati nel fiume 400 cavalli ed altrettanti sono catturati. L’Acuto è in grado di guadare l’Oglio, supera Calcinato e Montichiari, attraversa il Mincio (dove arma venti cavalieri) e l’Adige con la perdita di molti suoi armati che, esausti per la fame, annegano nel guado dei fiumi. Il dal Verme fa tagliare gli argini dell’Adige inondando sia le vicine campagne che il suo campo. Molti sono i fanti che periscono in tale occasione. Il capitano avversario è tanto sicuro della vittoria che gli invia una volpe chiusa in gabbia. All’araldo che gli porge l’oggetto l’inglese risponde “Vedo che l’animale non è triste, vuol dire che saprà trovare la strada”; rompe una sbarra e rimette l’animale in libertà. Abbandona il campo con tutte le tende e le salmerie per rallentare il passo ai nemici, avanza sino a Legnago per i campi allagati e giunge in salvo a Castelbaldo conservando in tal modo ai fiorentini l’esercito che gli è stato affidato. Perviene a Montagnana: i viscontei sono costretti a desistere dall’inseguimento delle sue truppe. Lascia Padova e giunge a Bologna; scorre la Romagna a seguito sempre del voltafaccia degli estensi. Rigetta gli attacchi di Ugolotto Biancardo, di Antonio Porro e di Antonio Balestrazzo. Per la capacità dimostrata nell’ occasione i fiorentini gli concedono un premio straordinario di 1000 fiorini, pagabili metà a Natale e metà la Pasqua seguente. |
Sett. | | | | Toscana | Rientra in Toscana con 1200 lance e 1000 balestrieri per la via della Sambuca; tocca Pistoia e San Miniato dove viene raggiunto da Giovanni da Barbiano e da Luigi da Capua. Valica l’Arno e taglia a Jacopo dal Verme le vie che portano a Siena ed a Firenze; si ferma a Montopoli in Val d’Arno controllando da vicino i movimenti degli avversari con 1000 lance. Rinchiude il rivale tra Empoli e Pontormo, supera l’Arno a Signa; segue gli avversari a Tizzano compiendo continue azioni di disturbo alle linee di rifornimento nemiche. Firenze gli invia in soccorso 10000 uomini, quasi tutti appartenenti alla milizie del contado; si dispone in ordine di battaglia essendosi accorto a giorno fatto che i viscontei stanno salendo il monte Albano per cercare di trasferirsi in Val di Nievole. Concepisce un ardito piano inviando 1000 lance ai danni della retroguardia nemica, i fanti per i sentieri di montagna, mentre egli segue tali colonne con il resto delle lance ed i balestrieri. Distrugge ad Uzzano la retroguardia viscontea (500 lance) catturando Taddeo dal Verme, Gentile da Varano e Vanni d’Appiano; nel contempo la fanteria fiorentina impegna gli avversari nei pressi di Montevettolino ed alla Pieve di Nievole. L’azione non è però decisiva per la sua indecisione, sicché il dal Verme è in grado di raggiungere in piena notte Montecarlo, da qui può muoversi su Lucca (ove sono rifocillate le sue truppe) ed, infine, avviarsi su Ripafratta ove si fortifica. All’alba l’Acuto raggiunge Montecarlo ove viene trovato abbondante materiale abbandonato dal nemico, tra cui alcune bombarde; dopo due giorni di riposo a Pescia si indirizza a San Miniato mentre il dal Verme ripara a Cascina. |
Ott. | | | | Toscana | Si sposta tra San Miniato e Castelfiorentino, sempre controllando i movimenti del dal Verme; lo tallona da vicino anche in Val di Nievole. Si acquartiera nei castelli di tale valle. la campagna si conclude in tal modo. Tratta in segreto segretamente con i capisquadra di una compagnia bretone che milita nell’esercito nemico al fine di suscitare tumulti nelle file viscontee: la trama è scoperta ed i responsabili vengono giustiziati. |
1392 | | | | | |
Mar. | | | | Emilia | E’ inviato con Ugo di Monforte in soccorso dei bolognesi, minacciati dalla comparsa nel territorio delle compagnie di Ceccolo Broglia, di Brandolino Brandolini e di Biordo dei Michelotti. Queste, infatti, in apparenza licenziate da Gian Galeazzo Visconti si preparano ad entrare nel fiorentino. Alla notizia del suo arrivo i tre condottieri prendono la strada di Sarzana. |
Ago. | | | | Toscana | Al termine del conflitto l’ Acuto si ritira a vita privata a Firenze; vive tra la capitale, San Donato in Polverosa (dove ora sorge Villa Demidoff) e Montecchio Vesponi presso Cortona. A fine mese il consiglio del podestà di Firenze delibera a larga maggioranza di erigergli un monumento funebre da collocarsi nella chiesa di Santa Maria del Fiore. Il sepolcro dovrà essere costruito in pietra ed essere ornato di statue di marmo. |
1393 | | | 25 lance | | Nomina alcuni procuratori per mettere a posto i beni immobili siti a Milano, costituiti per lo più dai beni dotali della moglie Donnina Visconti. Nello stesso tempo nomina un altro procuratore per riscuotere quanto ancora gli è dovuto dal comune di Bologna. Su un altro fronte deve subire le sempre più numerose richieste del fisco di Firenze per il saldo di vecchie imposte da lui dovute per un valore di 1834 fiorini (su un totale di 3000 dovuti). L’Acuto protesta vivacemente per le pretese degli uffici delle tasse. Gli è stato, infatti, intimato di regolare entro tre mesi il pagamento del proprio debito pena l’accollo di una penale pari al quarto dello stesso debito. I fiorentini gli riconoscono una condotta di 25 lance ed uno stipendio mensile di 500 fiorini. |
1394 | | | | | |
Gen. feb. | | | | Toscana | A gennaio la figlia Catherine si sposa con Corrado Prospero. Il genero chiede ai fiorentini un anticipo di 1000 fiorini sui suoi stipendi futuri per potere partecipare in modo conveniente alle spese nuziali secondo lo sfarzo da lui desiderato. L’Acuto negli stessi giorni comincia a liquidare il suo patrimonio per ritornare in Inghilterra. Rinuncia a favore di Firenze al castello di Montecchio Vesponi ed ai beni di Badia al Pino e di Migliarino. Vende anche le proprietà fiorentine e quelle di Poggibonsi. |
Mar. | | | | Toscana | Chiede al comune di saldargli le provvigioni vitalizie e si accorda per la corresponsione di 6000 fiorini esentasse, di cui 2000 subito ed il resto pagabili in più rate quadrimestrali. Si fa consegnare, oltre tale cifra, anche 1000 fiorini come benservito per la sua partenza. Muore a metà mese nella sua casa di San Donato in Polverosa. Il suo corpo è subito trasportato a Firenze per essere esposto in San Giovanni su un palco allestito sul fonte battesimale circondato di candele. Il cadavere viene rivestito di un drappo d’oro; sul suo petto è appoggiata la spada, in una mano ha il bastone del comando. Il corteo funebre muove da Santa Maria in Fiore: è composto da 200 sacerdoti, 300 monaci e frati e da numerosi cavalieri. Allorché la processione giunge alla chiesa di San Giovanni con la bara, il suo corpo vi viene deposto ed il corteo si riavvia verso Santa Maria del Fiore al fine di accompagnarlo alla sua tomba. Lo seguono il figlio, le figlie e la moglie, tutti vestiti a lutto a spese del comune. La messa è celebrata dal vescovo. La salma, da ultimo, viene portata nella sacrestia in attesa di essere tumulata nel coro presso l’altare. Il costo del funerale è valutato in 410 fiorini d’oro, 1 lira e 11 soldi. Grati per la sua memoria i fiorentini stabiliscono una dote di di 2000 fiorini a favore delle sue tre figlie legittimate ed una pensione di 1000 fiorini per la moglie Donnina. L’anno seguente il suo corpo, su richiesta del re d’Inghilterra Riccardo II, sarà trasportato in Inghilterra per essere tumulato nella chiesa parrocchiale di San Pietro di Hedingham Sible dove riposa per qualche secolo prima che i suoi resti siano dispersi ed il suo sepolcro sia distrutto. L’Acuto è protagonista di una novella di Franco Sacchetti: un giorno due frati minori vanno a fare la questua al suo castello di Montecchio Vesponi. Al saluto “Dio vi dia pace”, il condottiero risponde “Dio vi tolga l’elemosina”, poiché egli vive di guerra e la pace lo porta alla miseria. Giovanni Acuto viene pure ricordato nel romanzo del “Cavaliere Errante”, opera del marchese di Saluzzo Tommaso III. Per quanto riguarda il suo monumento funebre a Firenze, dopo un anno, questo non è ancora pronto. Il comune affida ad Agnolo Gaddi ed a Giuliano d’Arrigo il compito di dipingere nella chiesa la sua immagine e quella di Piero Farnese dietro un corrispettivo di 30 fiorini. Da ultimo, nel maggio 1436, in occasione del rifacimento del duomo, il comune di Firenze incarica Paolo Uccello ad eseguire un affresco che ritragga l’Acuto da collocarsi nello stesso posto dove già è presente quello del Gaddi. Il condottiero è ora rappresentato a cavallo con la sua armatura, il bastone del comando ed il tocco in testa. Nel basamento compaiono due suoi stemmi: un capriolo e 3 conchiglie di San Giacomo. La raffigurazione viene completata dall’ epigrafe: “Joannes Acutus Eques Britannicus/ Dux aetatis suae cautissimus et rei/ Militaris peritissimus habitus est”. Nel 1524 l’affresco sarà restaurato da Lorenzo da Credi con l’esecuzione della cornice a grottesche. Suo ritratto di Cristofano dell’Altissimo in Palazzo Vecchio a Firenze. Biografie di D. M. Manni, Richard Gough, John Temple-Leader e Friedrich Gaupp. Una sua biografia è stata pure scritta da William Caxton, in contrasto a quella di Roberto Canolles/Robert Knolles, nella traduzione dell’opera del beato Raimondo Lullo “Del ordre de cavayleria”. Le avventure amorose dell’ Acuto sono riportate da William Winstlay (1600 ca.) e da Hubert Cole. In Italia sono intitolate a suo nome alcune vie a Villanova di Bagnacavallo (Aguta), Arezzo, Cagliari, Rimini, Padova e Firenze. |
[…] Vai alla scheda di Giovanni Acuto/John Hawkwood […]
[…] Vai alla scheda di Giovanni Acuto / John Hawkwood […]
[…] Un curriculum particolarmente significativo da questo punto di vista ci pare quello dell’inglese Giovanni Acuto, che con i suoi trenta anni di attività in Italia finisce con l’assumere una statura di […]