GIORGIO RALI

0
1886
Castello di San Giovanni, Kotor, Baia di Cattaro, Montenegro
Castello di San Giovanni, Kotor, Baia di Cattaro, Montenegro

Last Updated on 2023/09/26

GIORGIO RALI  Di Corone (Korone). Figlio di Teodoro Rali, fratello di Dimitri Rali, suocero di Niccolò Paleologo.

  • 1535
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1500
Giu.VeneziaImpero OttomanoMontenegroPrende parte alla difesa di Cattaro (Kotor).
Lug.GreciaLascia il campo con Manoli Clada. Si porta a Nista per spiare i movimenti degli avversari.
Sett.GreciaA Corfù.
Nov.25 stradiottiMontenegro

Ancora a Cattaro. Con il suo comportamento spinge due volte Giorgio Boccali  a chiedere licenza di andarsene: una nel mese ed una seconda due mesi dopo.

1503
Ott.MontenegroSempre a Cattaro. Il suo operato è elogiato dal provveditore cittadino Girolamo Foscarini che chiede per Giorgio Rali un aumento della sua condotta a 60 cavalli leggeri.
Dic.30 stradiottiMontenegro

Alla testa di 50 cavalli e di alcuni albanesi tende un agguato a Manoli Clada che si sta recando a Budua: il collaterale Giovanni Filippo Aureliano cerca di ridurre il numero degli uomini a sua disposizione.

1508MontenegroIl costo annuo della sua compagnia è valutato in 1037 ducati.
1509
………VeneziaImperoMontenegroLascia Cattaro per essere trasferito in Italia a combattere le truppe della lega di Cambrai.
Ago.Friuli e Slovenia

Segue il provveditore Giovanni Paolo Gradenigo per prestare soccorso ai difensori di Cividale del Friuli. E’ catturato a Romans dagli imperiali comandati da Cristoforo Frangipane: tra i veneziani sono uccisi 60 uomini ed altri 40 sono fatti prigionieri. Liberato, Giorgio Rali ripara a Capodistria.

1510
Lug.VeneziaImpero FranciaFriuli e VenetoSi reca a Venezia con lettere di raccomandazione del provveditore generale Alvise Dolfin.
1511
Lug.14 stradiottiVenetoE’ ora il veronese il suo campo d’azione.
Ago.20 stradiottiAlla difesa di Treviso.
1512
Feb.19 stradiottiVenetoAl campo di Vicenza.
Giu.19 stradiottiVeneto
1526
Lug.Croazia

Rientra in Dalmazia. Di stanza a Spalato,  combatte i martellossi, banditi di origine ungherese. Per i suoi meriti gli è aumentata la provvigione da 10 a 14 ducati per paga (per otto paghe l’anno).

1535Muore.

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine in evidenza: wikipedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi