+ 1430 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1390 |
Si impossessa di Castelfranco. |
||||
1391 | Genova | Adorno | Liguria |
Sostiene a Genova il doge Giacomo Fregoso contro gli attacchi portati da Antoniotto Adorno. |
|
1392 |
Con Luchino e Corrado del Carretto concede in prestito 20000 fiorini ai rappresentanti del re di Napoli Ladislao d’Angiò. |
||||
1393 | |||||
Giu. | Piemonte |
Si trova a Moncalvo. Si riconosce vassallo del marchese Teodoro di Monferrato per i centri di Vignale, di Millesimo, di Altare, di Mallare, di Cruciferia, di Calizzano, di Oxilia, di Carlanda e di Rivernerio. |
|||
1394 | |||||
Ago. | Monferrato | Piemonte |
A Pontestura, allorché gli abitanti si danno al marchese del Monferrato. |
||
1395 | Francia | Genova | Liguria |
Affianca i francesi contro il doge di Genova Antoniotto Adorno. Con il Chassenage, Ottone Rusca ed Ottone del Carretto chiede l’intervento di Enguerrand de Coucy allorché Ramazzotto Corradengo della Mella attacca con impeto Albenga. |
|
1398 | |||||
Nov. | Emilia |
Viene nominato podestà di Parma per un anno. |
|||
1400 | |||||
Nov. | Monferrato | Piemonte |
E’ ancora a Moncalvo per la stipula di una tregua tra il marchese del Monferrato ed il conte di Savoia. |
||
1401 | |||||
Feb. | Milano | Lombardia |
Ricopre l’incarico di podestà a Bergamo. |
||
Mag. | Lombardia |
Impone una taglia ai principali cittadini di Bergamo. |
|||
1402 | |||||
Feb. | Lombardia |
A Bergamo viene sostituito nella sua carica da Marco Malaspina. |
|||
1403 | |||||
Ott. | Milano | Firenze | Luogotenente ducale | Toscana |
Diviene luogotenente ducale di Siena. Riesce a domare una rivolta nella città alimentata dai fiorentini e da Francesco Salimbeni: assediato dalla popolazione, induce il Salimbeni a recarsi nel Palazzo della Signoria per iniziare trattative di tregua. Il capitano rivale viene ucciso da una freccia lanciata da un difensore e Giorgio del Carretto ristabilisce l’ordine dopo avere fatto decapitare alcuni congiurati. |
Nov. | Milano | Firenze
|
Toscana |
Riforma il governo di Siena. E’ attaccato dai fiorentini condotti dal Tartaglia, da Giovanni da Pavia e da Cocco Salimbeni. |
|
1404 | |||||
Apr. | Toscana |
La città si ribella. Esce da Siena alla firma di un trattato di pace con i fiorentini. |
|||
1406 | Lombardia |
Viene dato l’incarico a lui ed a Facino Cane di determinare la dote della figlia del marchese del Monferrato che deve sposarsi con il conte di Pavia Filippo Maria Visconti. Il matrimonio non avrà luogo. |
|||
1407 | |||||
Mar. | Piemonte |
Presenzia alle nozze del marchese Gian Giacomo di Monferrato con la sorella del conte Amedeo di Savoia. |
|||
1428 | Del Carretto | Milano | Liguria | E’ assalito dai viscontei comandati da Ludovico Colonna, Urbano di San Luigi e dal Bianchino. Gli viene conquistata Castelfranco di Finale, consegnata dai ducali al congiunto Galeotto. | |
1430 | Milano | Emilia |
Commissario e podestà a Parma. Muore nello stesso anno. |
CITAZIONI
“Vir fortis ac sapiens.” BILLIA
“Uomo d’arme e potente signore di Finale.” CAPPELLINI