Last Updated on 2023/01/31
GIORGIO DA COTIGNOLA (Giorgio Attendolo)
- 1505 ca.
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1499 | |||||
Apr. | Forlì | Romagna | Milita agli stipendi della signora di Forlì Caterina Sforza. A Forlì in occasione dei funerali di Ottaviano Manfredi che si svolgono nella città. | ||
Sett. | Forlì | Venezia | 100 stradiotti | Romagna | E inviato da Caterina Sforza a Cotignola con 100 cavalli leggeri per affrontare i veneziani che, sotto la guida di Pandolfo Malatesta, hanno attaccato la località. Gli avversari sono respinti dopo un breve assedio. |
1500 | |||||
Sett. | Pesaro | Chiesa | Marche | Al servizio del signore di Pesaro Giovanni Sforza. Ha l’incarico di difendere con 50 fanti la rocca cittadina. | |
Ott. | Marche | Pesaro viene conquistata dagli uomini di Cesare Borgia. Ercole Bentivoglio lo convince alla resa se entro una settimana non dovesse ricevere soccorsi dall’ esterno. Trascorso il tempo stabilito lascia la città e si rifugia a Ravenna. | |||
…….. | Venezia | Romagna | Agli stipendi della Serenissima. Milita come caposquadra nella compagnia di Giampaolo Manfrone. | ||
1503 | |||||
Ott. | Venezia | Chiesa | Romagna | Si trova in Val di Lamone; si accorda con Dionigi Naldi e Baro Barozzi per impadronirsi di Brisighella e di Faenza; nello stesso tempo tiene altri contatti con alcuni abitanti di Imola per far sì che anche tale località possa entrare nell’ orbita veneziana. | |
1505 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE