Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIORGIO BALDEGARA Veneto.
+ 1515 (marzo)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avvesario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Venezia | Puglia | Connestabile ad Otranto. | ||
………….. | Veneto | Ricopre l’incarico di connestabile a Oderzo. | |||
1513 | |||||
Lug. | Venezia | Spagna Impero | 100 fanti | Veneto | Si trova alla guardia del centro cittadino di Treviso. |
Ott. | Veneto | Partecipa alla battaglia di Creazzo; salvatosi nella disfatta, fa ritorno a Treviso. | |||
Dic. | Friuli | Segue in Friuli Baldassarre di Scipione con 100 fanti. | |||
1514 | |||||
Feb. | Veneto | Alla difesa di Portogruaro. | |||
Mar. | Veneto e Friuli | E’ avvicinato da un prete filo-imperiale (Bortolo da Mortegliano) affinché consegni Portogruaro agli avversari. Il Baldegara finge di accettare; lo fa avvicinare alla località con 2000 contadini ed alcuni fanti tedeschi. Con Francesco Sbrogliavacca e Niccolò da Pesaro tende un’imboscata agli imperiali nella quale restano uccisi molti nemici. Nello stesso mese prende parte alla battaglia di Pordenone. | |||
Apr. | Friuli e Veneto | Scorta da Udine a Portogruaro otto pezzi di artiglieria, di cui sei si è impossessato Bartolomeo d’Alviano nel recente scontro. Ritorna ad Udine con 50 fanti e gli viene concesso per i suoi meriti un incarico pubblico ad Oderzo. Di seguito affianca Girolamo Savorgnano nel suo tentativo di recuperare Marano Lagunare. Con Bernardino da Parma scaccia da Portone 100 fanti boemi. | |||
Giu. | Friuli | All’assedio di Marano Lagunare è ferito sotto l’occhio da un colpo di schioppetto. | |||
Ott. | Veneto | Passa alla guardia di Cavarzere. | |||
1515 | |||||
Mar. | Veneto | Viene ucciso da alcuni soldati in piazza San Marco a Venezia. |
CITAZIONI
-“E il Baldegara ch’in l’arme è mirabile…/ Capo de fantarie, senza esser tardo/ per la battaglia aprissima, e amara/ giva scorrendo come un leopardo/ non si curando de gridi, e percosse.” DEGLI AGOSTINI