Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1705 GILBERTO DI SANTILLA (Giliberto Scintilli, Gilberto di Centelles) Catalano.
- 1320 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………. | Si dedica oltre che al mestiere delle armi anche al commercio del legname. | ||||
1309 | Napoli | Ghibellini | Romagna | ||
1311 | |||||
Lug. | Napoli | Impero | Toscana Romagna | Raggiunge Firenze con 200 cavalli catalani e 500 mugaveri (fanti armati di giavellotto). E’ nominato conte di Romagna al posto del più conciliante Nicola Caracciolo. Appena giunto a Forlì con l’aiuto di Diego della Ratta fa spianare i fossati cittadini ed ordina l’incarceramento di alcuni ghibellini (Scarpetta, Pino e Bartolomeo Ordelaffi) e di alcuni guelfi come Fulceri da Calboli, e Marchese e Nerio degli Orgogliosi). I guelfi sono presto rilasciati mentre i ghibellini rimangono in carcere. | |
1312 | |||||
Apr. | Romagna | Fa liberare dalla prigione Scarpetta Ordelaffi con tutti i suoi fautori. Gli Ordelaffi ne approfittano per attaccare i guelfi Orgogliosi e ne hanno la meglio senza che Gilberto di Santilla sia in grado di intervenire. Il re di Napoli Roberto d’Angiò gli invia numerosi soldati per risolvere la situazione. | |||
…………. | Romagna | Gli succede nella carica di conte di Romagna Niccolò di Rainone. | |||
1313 | |||||
Gen. | Toscana | Mette in fuga gli imperiali nei pressi di Colle di Val d’Elsa. | |||
Mar. | Rimini | Malatesta | Romagna | Con Bernardino da Polenta coadiuva Malatestino Malatesta ai danni dei Malatesta da Sogliano. Assedia questi ultimi nel loro castello con undici trabucchi. | |
Mag. giu. | Romagna | Invia alcuni uomini alla difesa di Roma; prosegue nelle operazioni di assedio del castello dei Malatesta da Sogliano. La campagna si conclude a fine giugno dopo tre mesi. Il castello è distrutto dalle fondamenta. | |||
…………. | Romagna | Tenta di catturare Cecco Ordelaffi; l’avversario riesce a sottrarsi all’ insidia. Gilberto di Santilla incarcera alcuni membri delle famiglie Calboli ed Orgogliosi, li libera e dà il potere di governare Forlì a Marchese ed Orgoglioso degli Orgogliosi cercando di mettere i rivali gli uni contro gli altri. I Calboli si ribellano a tale scelta, escono dalla città e si rifugiano nei loro castelli (Predappio, Pietra dal Moro, Rocca d’Elmici e Petrignano). | |||
1314 | |||||
Nov. | Napoli | Faenza Imola Cesena | Romagna | Staziona nel ravennate; gli sono inviati rinforzi dal duca di Calabria Carlo d’Angiò; Francesco Manfredi impedisce che tali forze possano entrare in Faenza ed in Imola; le due città si ribellano ai pontifici. Gilberto di Santilla vieta a Lamberto ed a Bannino da Polenta di entrare in Ravenna a causa dell’ appoggio offerto a Francesco Manfredi. Raccoglie 500 cavalli e 10000 fanti ed invia Simone di Belloc in soccorso degli Orgogliosi attaccati in Forlì dai Calboli. Gli avversari sono respinti. | |
1315 | |||||
…………… | Romagna | E’ scacciato da Cesena dagli abitanti e dal podestà Guido Novello da Polenta; riordina le sue genti, si unisce con Guido da Valbona ed altri fuoriusciti e piomba sulla città. Respinto, si ritira nel vicino castello di Ronta; assalito a sua volta, deve ripiegare a Castrocaro Terme. | |||
Sett. | Romagna | Alla notizia che gli Ordelaffi ed i Calboli sono rientrati in Forlì muove verso la città per prestare soccorso agli Orgogliosi. Il tentativo di penetrarvi va a vuoto perchè davanti alla porta cittadina non ha il coraggio di contrastare il popolo in armi. Non può fare altro che rientrare a Castrocaro Terme mentre gli Orgogliosi devono abbandonare Forlì. | |||
1316 | Romagna | E’ sostituito da Diego della Ratta nel suo incarico di rettore della Romagna. | |||
1320 | Muore. |
CITAZIONI
-“Un uomo privo di scrupoli.” SPADA
-“Vicario crudeli e maligno con un grande exercito de gente.” COBELLI