GIBERTO DA CORREGGIO

0
2203
Castello di Arceto
Castello di Arceto

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GIBERTO DA CORREGGIO  Di Correggio. Conte. Signore di Correggio

  • 1446 (dicembre)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

………..EmiliaIl conte di Virtù Gian Galeazzo Visconti gli affida la tutela dei figli di Gabriotto da Canossa.
1385EmiliaRappresenta Jacopo dal Verme nell’acquisto della quarta parte “pro indiviso” di Castelnovo di Sotto per 3000 fiorini. La residua quota viene infine acquistata dallo stesso Giberto da Fogliano, che tre anni dopo (1388), per 5000 lire imperiali cede al dal Verme in cambio di diverse centinaia di biolche di terra a Coenzo.
1389EmiliaIl cugino Guido è costretto a restituirgli i possedimenti di cui si è in precedenza appropriato.
1392
Mag.LombardiaE’ nominato podestà di Milano per sei mesi.
Nov.LombardiaViene riconfermato in tale incarico per un altro semestre.
1397LombardiaGli abitanti di Parma lo inviano a Milano a giurare fedeltà al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti.
1407FerraraEmiliaAgli stipendi del marchese di Ferrara Niccolò d’Este, del quale si dichiara aderente.
1408
Apr.FerraraParmaEmilia

Fronteggia il signore di Parma Ottobono Terzi. Esce da Modena con Muzio Attendolo Sforza e Ferro di San Felice.  Sconfigge il rivale a Porta Baggiovara.

Giu.Emilia

Espugna e mette a sacco Arceto; conquista Valestra con Jaches della Mirandola, Francesco da Sassuolo ed Ato di Rodiglia e si impadronisce di 12000 capi di bestiame ai danni di Carlo da Fogliano. Attraversa l’Enza ed assedia, sempre nel parmense, il castello di San Polo d’Enza.

Nov.Emilia

Esce da Modena con Muzio Attendolo Sforza e Jaches il della Mirandola: sconfitto alla bastia del Cantone  da Ottobono Terzi, abbandona lo Sforza per rifugiarsi a Correggio.

1414EmiliaTenta con i congiunti di ottenere l’investitura di Correggio da parte dell’imperatore Sigismondo d’Ungheria.
…………..VeneziaMilanoViene armato cavaliere in un conflitto con il duca di Milano Filippo Maria Visconti.
…………..Chiesa
1433
Nov.A metà mese il duca di Milano erige a contea Correggio: Galeazzo e Giberto da Correggio ne sono nominati conti.
1446
Dic.EmiliaMuore. E’ sepolto a Correggio nella chiesa di San Francesco.

 CITAZIONI

-“Fu posto nella sepoltura fatta fabricare da lui nella maggior cappella in S. Francesco sotto una pietra di marmo rosso, nella quale haveva anco prima fatto trasportare l’ossa di Giberto V detto il Difensore, con questo epitaffio  “Vir pius et iustus templi qui conditor huius/ Militiae quondam Gibertus clarus in orbe,/ Corrigaeque Comes iacet hoc sub marmore tectus.” Il qual epitaffio fu fatto di modo, che poteva convenire all’uno e l’altro de due Giberti.” SANSOVINO

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi