Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIBERTO DA CORREGGIO Conte di Correggio. Fratello di Borso e di Galeazzo, figlio di Manfredo da Correggio, padre di Ippolito da Correggio; suocero di Alessandro Gonzaga, conte di Novellara; genero di Antonio Maria della Mirandola.
- 1518 (agosto)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1478 | |||||
Ott. | Firenze | Chiesa Napoli | Toscana | ||
1479 | |||||
Mag. | Toscana | Ha ai suoi ordini 5 squadre di uomini d’arme. | |||
1485 | |||||
Feb. | Veneto | Partecipa a Venezia ad una grande giostra organizzata in piazza San Marco da Roberto da San Severino. | |||
1486 | Chiesa | Agli stipendi del papa Innocenzo VIII. | |||
1495 | |||||
Feb. | Emilia | E’ segnalato a San Cesario sul Panaro con Galeazzo da Correggio. | |||
Lug. | Milano | Francia | Emilia | Prende parte alla battaglia di Fornovo. | |
1498 | |||||
Giu. | Emilia | E’ protetto dal marchese di Mantova Francesco Gonzaga nella sua contesa con Alberto Pio per la signoria di Carpi. | |||
1499 | |||||
………….. | Milano | ||||
Ago. | Mirandola | Mirandola | Emilia | Viene inviato con 200 cavalli ed alcuni fanti in soccorso di Ludovico della Mirandola, minacciato dal fratello Giovan Francesco. Il suocero Antonio Maria della Mirandola esercita, invano, pressioni sui veneziani affinché gli sia concessa una condotta dalla Serenissima. | |
…………. | Milano | Francia | Lombardia | ||
1500 | |||||
…………. | Sforza | Francia | Lombardia | Favorisce Ludovico Sforza nel suo tentativo di recuperare il ducato di Milano. | |
Apr. giu. | Dopo la sconfitta di Novara si offre vanamente al servizio della Serenissima. A giugno deve recarsi a Ferrara alla ricerca del denaro necessario per pagare la taglia che gli è stata imposta dai francesi per il suo appoggio a Ludovico Sforza. | ||||
1501 | |||||
Mag. | Emilia | Con Niccolò da Correggio è coinvolto in una disputa tra gli abitanti di Correggio e quelli di Carpi, a seguito di un duello tra due ferraresi che si sono battuti a metà strada fra le due località. Il duello degenera in una rissa con morti e feriti fra gli abitanti delle due località. | |||
1517 | |||||
Mag. | Emilia | Ottiene l’investitura di Correggio dall’imperatore Massimiliano d’Austria. | |||
1518 | |||||
Ago. | Emilia | Muore a fine mese a Correggio. Con il fratello Bosio e lo zio Niccolò fa edificare fuori Correggio la chiesa di Santa Maria delle Grazie. Sposa Violante della Mirandola, figlia di Antonio Maria, e per procura nell’ottobre 1508 la poetessa bresciana Veronica Gambara. le nozze religiose vengono celebrate l’anno successivo ad Amalfi. |
CITAZIONI
-“La sua vita fu sempre tra l’armi agli stipendi or dell’un, or dell’altro principe, ma nessuna particolare circostanza lo distinse, se pur si può valutare, che Giulio II gli offrì il generalato delle fanterie, ch’egli rifiutò.” LITTA