Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIANNICCOLÒ DA TRIVULZIO (Gian Niccolò Trivulzio) Conte di Musocco (Mesocco). Signore di Castelnuovo Scrivia e di San Giovanni in Croce.
Figlio di Gian Giacomo da Trivulzio, fratello di Camillo da Trivulzio e di Gianfermo da Trivulzio, padre di Gianfrancesco da Trivulzio. Cavaliere dell’ordine di San Michele.
1479 – 1513 (luglio)

Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1492 | Campania | Nell’inverno lascia la Lombardia. Con il fratello Francesco segue il padre Gian Giacomo nel regno di Napoli. | |||
1495 | |||||
Gen. | Francia | Napoli | |||
Mag. | Piemonte | E’ segnalato a Moncalieri: è diretto in Francia | |||
Lug. | Francia | Venezia | Piemonte | Partecipa alla battaglia di Fornovo. Unico tra tutti i combattenti di parte francese, viene armato cavaliere dal re Carlo VIII. | |
Nov. | Svizzera Piemonte | Il padre lo invia in Svizzera per impedire che si muovano da tale paese milizie in soccorso dei loro connazionali che si trovano alla difesa di Novara per conto degli sforzeschi. Notifica al sovrano francese i risultati della sua missione a Trino. | |||
1496 | |||||
Gen. | Francia | A Lione alla corte del re Carlo VIII. | |||
1498 | |||||
Apr. | Svizzera | E’ inviato dal padre a Coira a giurare fedeltà al vescovo Heinrich von Hewen. | |||
1499 | |||||
Ago. | Francia | Milano | Piemonte | Conquista Castello di Annone; si dirige verso Alessandria; prende parte alla scaramuccia in cui è respinta una sortita degli uomini d’arme e degli stradiotti sforzeschi. Si pone all’inseguimento di Galeazzo da San Severino allorché costui fugge dalla città. | |
Sett. | Lombardia | Con la conquista di Milano si sposta nel comasco con 400/1000 cavalli e 500 fanti ed insegue il duca di Milano Ludovico Sforza in fuga verso la Germania. Occupa Como; a fine mese gli sono conferiti il collare dell’ordine di San Michele e le cariche di gran cacciatore e di falconiere nel ducato di Milano; gli è pure concessa dal re Luigi XII una pensione annua di 2000 lire tornesi. | |||
1500 | |||||
Gen. | Francia | Sforza | Lombardia | Al comando di 500 cavalli cerca di opporsi con Antonio Maria Pallavicini, nel comasco, all’avanzata dell’esercito sforzesco. | |
Feb. mar. | Piemonte Lombardia | E’ assediato in Novara con 200 uomini d’arme parte francesi e parte italiani; è segnalato successivamente a Mortara ed a marzo nei pressi di Novara. | |||
Apr. | Lombardia | A metà mese rientra a Milano con Francesco da Trivulzio alla testa di molti soldati francesi e tedeschi. La popolazione suona le campane per impedirgli l’accesso. | |||
1501 | Piemonte | A gennaio si sposa a Luzzara con Paola Gonzaga figlia di Rodolfo. Nello stesso anno è investito di Castelnuovo Scrivia, confiscata a Galeazzo da San Severino. | |||
1504 | 100 lance | ||||
1507 | |||||
Mag. | Lombardia | Presenzia al solenne ingresso del re Luigi XII in Milano; regge al sovrano le staffe della sua cavalcatura con Antonio Maria Pallavicini. | |||
1509 | |||||
Mar. | Francia | Venezia | Lombardia | A Lodi. Ad aprile raggiunge il padre Gian Giacomo al campo. | |
Mag. | Lombardia | Prende parte alla battaglia di Agnadello. | |||
Giu. | Veneto | Alla conquista della rocca di Legnago. | |||
Sett. | Veneto | E’ presente a Barbarano Vicentino ed all’assedio di Padova. Compie numerose razzie nel trevigiano, nel padovano e nel vicentino; altro bestiame acquista a prezzi stracciati dai francesi e dagli imperiali. Seimila capi sono condotti nel parmense e nei suoi territori per esservi venduti. Per l’operazione si parla di un suo guadagno di 55000 ducati. Il re di Francia lo infeuda di San Giovanni in Croce. | |||
1510 | |||||
Apr. sett. | Francia | Chiesa Venezia | Emilia | Ad aprile si trova a pranzo con il padre ed alcuni rettori veneziani fatti prigionieri. Gli avversari sono rilasciati senza il pagamento di alcuna taglia. A settembre prende parte alla difesa di Rubiera attaccata dai pontifici con 250 lance e 3000 fanti. | |
1511 | |||||
Mag. | Emilia | A Bologna al fianco dei Bentivoglio. E’ presente alla battaglia di Casalecchio di Reno. | |||
Giu. | Lombardia | A Bergamo con la sua compagnia. | |||
1512 | |||||
Feb. | Lombardia | Entra con il padre in Brescia dopo che la città è stata recuperata ai veneziani da Gastone di Foix. | |||
Apr. | 100 lance | Romagna | E’ presente nella vittoriosa giornata di Ravenna. | ||
………… | Lombardia | Contrasta gli svizzeri che militano per pontifici e veneziani. Di fronte alla loro avanzata ripara a Lodi. | |||
1513 | |||||
Mag. | Francia | Spagna | Piemonte | Entra in Alessandria senza trovare opposizione. | |
Lug. | Piemonte | Muore ai primi del mese a Torino di mal francese. E’ sepolto a Milano nella chiesa di San Nazzaro e Celso. Ritratto di Bernardino dei Conti. |
CITAZIONI
-“Il quale con il comando di generale più d’una volta governò gli eserciti di Lodovico XII.” PUCCINELLI
-Sulla sua tomba è inscritta la seguente epigrafe “Io. Nicolaus/ Magni Trivultii/ Filius unicus/ Et comes Musochi.”
Fonte immagine: Biografia di Gian Giacomo Trivulzio: sogni, ambizioni e “tradimenti” del milanese Maresciallo di Francia