GIAN ANTONIO ORSINI

0
2423
Massa d'Albe - Castello Orsini
Massa d'Albe - Castello Orsini

Last Updated on 2023/11/30

GIAN ANTONIO ORSINI  Conte di Albe e di Tagliacozzo. Signore di Albe e Tagliacozzo (i due feudi gli procurano una rendita annua di 20000 scudi). Barone di Corbara e di Paterno. Signore di Vicovaro, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Mentana, Castell’Arcione, Monte Gentile, Corbara, Paterno, Oricola, Rocca di Botte, Pereto, Cerro, Varecchie, Cappadocia, Petrella Liri, Pagliara, Corcumello, Scurcola Marsicana, Poggio Catino, San Donato, Scanzano, Santa Maria del Ponte, Castelvetere sul Calore, Marano dei Marsi, Torano, Tussio, Corvaro, Castel Menardo, Rosciolo dei Marsi, Magliano, Avezzano, Luco dei Marsi, Trasacco, Canistro, Civita d’Antino. Figlio di Jacopo Orsini, fratello di Rinaldo Orsini, suocero di Deifobo dell’Anguillara.

  • 1456 (dicembre)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1448
Ott.AngiòNapoliS ribella al re di Napoli Ladislao d’Angiò.
140971414FirenzeNapoli150 lance
1417
Lug.NapoliPerugiaLazio

Combatte agli stipendi della regina di Napoli Giovanna d’Angiò contro Braccio di Montone. Si unisce a Marino con Muzio Attendolo Sforza e Conte da Carrara .

Ago.LazioEntra in Roma dopo l’abbandono della città da parte di Braccio di Montone.
Nov.Lazio

Con Francesco Orsini contribuisce a sedare gli animi dei romani che vogliono allontanare dalla città lo Sforza per riammettervi il Montone.

1419
Mag.NapoliBorbonePuglia

Sempre per conto della regina di Napoli  assedia nel castello di Taranto il marito di Giovanna d’Angiò Giacomo di Borbone. In breve   i difensori cedono in cambio di 20000 ducati.

1425Sposa Camilla Colonna.
1431Stipula una tregua con il principe di Salerno Antonio Colonna.
1432
Ott.ChiesaFortebraccioLazioMilita agli stipendi del papa Eugenio IV. E’ scacciato da Tivoli dalle milizie di Niccolò Fortebraccio.
1434
Ott.LazioSi trova a Roma nel borgo di San Pietro. Contrasta i colonnesi.
1435
…………..Re d’AragonaNapoliAl fianco degli aragonesi contro gli angioini di Napoli.
…………..Lazio

Il pontefice concede a lui ed al fratello Rinaldo Monte Gentile e Castell’Arcione dietro il tributo di un cane da rete da consegnarsi  il giorno dei Santi Apostoli.

1436LazioAcquista per 10000 fiorini dal monastero di san Paolo fuori le Mura di Roma i feudi di Monticelli e di Montalbano.
1442
EstateChiesaNapoliRegno di Napoli

Combatte le truppe del re di Napoli Alfonso d’Aragona. Entra nel regno di Napoli con il legato pontificio, il cardinale di Taranto, alla testa di 10000 uomini. Non è compiuta dagli assalitori alcuna cosa di rilievo.

…………..NapoliAbruzzi

Si riconcilia con il sovrano di Napoli;  gli sono riconfermate le contee di Albe e di Tagliacozzo nonché le baronie di Corbara e di Paterno.

1443
Feb. mar.Campania

Con il prefetto di Roma Francesco Orsini presenzia al solenne ingresso di Alfonso d’Aragona in Napoli;  interviene al parlamento generale del regno. Le sedute sono tenute nella chiesa del monastero delle monache di San Ligorio. Ferrante d’Aragona è accettato dalla nobiltà come successore di Alfonso d’Aragona.

Ott.NapoliSforzaAbruzziViene inviato da Alfonso d’Aragona negli Abruzzi al fine di fronteggiarvi Francesco Sforza.
……………Marche
1444Abruzzi
1445
…………..AbruzziTenta di liberare Teramo dall’assedio che vi è stato posto da Giosia Acquaviva. E’ sconfitto nei pressi.
Ago.LazioFa parte della lega che combatte il signore di Sermoneta Onorato Gaetani.
1446
Giu.Marche e UmbriaLascia la marca d’Ancona alla testa di 1000 uomini per impedire a Francesco Sforza di rientrare dalla Toscana verso l’Umbria e le Marche.
Lug. ago.Marche

Si muove tra Fossombrone e Fano; partecipa al consiglio di guerra in cui si decide di proseguire la campagna fino all’espulsione dello Sforza da tutta la Marca. Assedia e conquista Montefabbri.

1447
Feb.Lazio

Il re di Napoli lo invia a Roma quale suo ambasciatore al collegio dei cardinali che deve eleggere al soglio pontificio il successore di Eugenio IV.

Ago.800 cavalli e 400 fantiLazioA Monterotondo, alla rassegna dell’esercito aragonese.
1448
…………..FirenzeNapoliLazio e Toscana

Cade in disgrazia presso il re di Napoli per l’appoggio fornito al fratello Rinaldo contro gli aragonesi. Ripara a Roma presso il papa e passa agli stipendi dei fiorentini: ha il comando di 1200 uomini con Everso dell’Anguillara.

Ago.ToscanaAiuta il fratello Rinaldo alla difesa di Urbino. Alfonso d’Aragona gli confisca i suoi feudi abruzzesi.
1450Abruzzi

Continua la guerra contro gli aragonesi. Alla conclusione del conflitto  gli sono restituiti  i suoi possedimenti dietro il pagamento di una penale di 30000 ducati.

1454
……………LazioVende Monte Gentile a Napoleone, Roberto e Latino Orsini.
……………SpoletoNorciaUmbria
1456
Apr.Lazio

Si trasferisce alla corte pontificia. Prende parte all’incoronazione del nuovo papa Callisto III. Nominato prefetto di Roma cerca di fare da paciere tra Napoleone Orsini ed Everso dell’ Anguillara venuti a contesa nel corso di una cerimonia.

Dic.LazioMuore. E’ sepolto nella basilica di San Giovanni in Laterano. Sposa Camilla Colonna e Giovannella Cossa.

 CITAZIONI

-Con Jacopo Orsini “Qui in re militari singularem virtutis opinionem habebat.” F. CONTARINI

-“Fu il primo che riunì sotto di sé i due feudi di Albe e Tagliacozzo, con la baronia di Corbara, la terra di Paterno e tutti gli altri castelli, luoghi, terre e bebi feudali posti in detti territori.” PANSA

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi