GIAMPIERO GONZAGA (Giampietro Gonzaga) Conte di Novellara.
Signore di Novellara, Cortenova e Bagnolo San Vito. Padre di Alessandro Gonzaga e di Annibale Gonzaga. Genero di Marsilio Torelli.
1469 – 1515 (novembre)
Anno, mese
|
Stato. Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività
|
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1486 |
|
||||
Mag.
|
Chiesa
|
Napoli
|
|
Toscana
|
E’ fatto prigioniero nella battaglia di Montorio. |
1494 |
|
||||
Gen.
|
|
|
|
Emilia
|
A Bologna per conto di Giovanni Gonzaga; scorta a Mantova, con un corteo di centoventi persone la moglie di quest’ultimo Laura Bentivoglio. |
1495 |
|
||||
Lug.
|
Venezia
|
Francia
|
|
Piemonte
|
Milita agli ordini di Francesco Gonzaga. Si trova al campo di Vespolate; prende parte alle operazioni legate all’assedio di Novara. |
Nov.
|
|
|
|
Veneto
|
Affianca Francesco Gonzaga a Venezia allorché il capitano generale della Serenissima viene accolto nella città dai provveditori Luca Pisani e Melchiorre Trevisan: nei vari festeggiamenti regge lo stendardo di San Marco. |
1496
|
Chiesa
|
Francia
|
|
Campania
|
Comanda con Niccolò Gambara la cavalleria pontificia; prende parte all’assedio di Aversa. |
1497 |
|
||||
Gen.
|
Chiesa
|
Orsini
|
|
Lazio
|
E’ assoldato con Guidobaldo da Montefeltro dai pontifici per fronteggiare gli Orsini. Partecipa alla battaglia di Soriano nel Cimino. Circondato dagli avversari, è costretto alla resa. Nello scontro i pontifici, tra morti e feriti, perdono più di 500 uomini. |
1498 | |||||
Giu. | Milano | Francia | Ha l’incarico di ambasciatore in Francia per conto del duca di Milano Ludovico Sforza. | ||
………
|
|
|
|
Lombardia
|
Alla morte del padre deve lottare contro i parenti per difendere i suoi possedimenti. |
1501
|
|
|
|
Lombardia
|
Viene investito di Novellara dall’ imperatore Massimiliano d’Austria. |
1502 |
|
||||
……….
|
|
|
|
Lombardia
|
I cugini organizzano una congiura a Novellara per ucciderlo nella chiesa dei carmelitani il giorno del Corpus Domini: la trama gli è svelata da Battista Tosi. Per ringraziamento istituisce nella località una fiera annuale. |
Ago.
|
|
|
|
Lombardia
|
Si batte a duello nella piazza di Pavia, davanti al re di Francia Luigi XII, con il cugino Guido Novello che si è impadronito con la forza di Bagnolo San Vito. |
1507
|
Gonzaga
|
Torelli
|
|
Lombardia
|
Combatte il conte di Guastalla Achille Torelli per ragioni di confini. |
1509
|
|
|
|
Lombardia
|
Il papa Giulio II fa prendere possesso di Bagnolo San Vito alle sue milizie e ne scaccia i cugini con il protesto di avere falsificato moneta. |
1510
|
|
|
|
Lombardia
|
Ottiene Bagnolo San Vito mediante l’esborso di una forte somma. |
1512 |
|
||||
Giu.
|
|
|
|
Emilia
|
Si reca a Reggio Emilia; con Giovanni Boiardi ha l’incarico di portare la pace tra le fazioni dei Bebbi e quella degli Scaioli. Appoggia i primi, feudatari di Leguigno, ai danni di Domenico Morotti. Ai brevi pontifici che minacciano la scomunica nel caso in cui continui ad ospitare tali ribelli, risponde di essere un aderente dell’imperatore, non dello stato della Chiesa. |
1514
|
Impero
|
Venezia
|
|
Veneto
|
Affronta i veneziani presso Valdagno. |
1515 |
|
||||
Nov.
|
|
|
|
|
Muore a metà mese a Novellara. Sposa Caterina Torelli, figlia di Marsilio e Taddea Pio, vedova di Giovanni Anguissola. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine: wikipedia