Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIACOMO PINADELLO Di Treviso.
- 1520 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1495 | Venezia | Francia |
| Puglia | E’ segnalato all’assedio di Trani; con la resa di parte dei difensori cattura il capitano francese Guglielmo di Villeneuve che conduce da Federico d’Aragona. |
1499 | |||||
Mag. |
|
|
| Veneto | Prende parte a Belluno ad una giostra che si svolge nella piazza di Campitello. |
1506 | Veneto | Vince una giostra a Treviso. | |||
1507 | |||||
Feb. |
|
|
| Veneto | E’ segnalato ancora a Belluno in occasione di un altro torneo. |
1514 | |||||
Feb. mar. | Venezia | Impero |
| Friuli | E’ assediato in Osoppo da Cristoforo Frangipane. Per il suo operato al termine delle operazioni gli è affidato il comando di 40 balestrieri a cavallo nonché una provvigione di 25 ducati per paga, per otto paghe l’anno. |
Mag. |
|
| 40 cavalli leggeri | Friuli e Veneto | Affianca ancora Girolamo Savorgnano all’assedio di Marano Lagunare; si trova a San Gervasio con Giampaolo Manfrone per costruirvi un bastione ed ostacolare in tal modo l’arrivo di rinforzi ai difensori da Gradisca d’Isonzo. E’ inviato dal Savorgnano a Venezia per informare la Serenissima sull’ andamento delle operazioni. |
Lug. |
|
|
| Friuli | Fallisce il tentativo di impadronirsi di Marano Lagunare; il Pinadello rientra alla difesa del Monte di Osoppo con i suoi 40 cavalli leggeri. |
1520 | Muore. |
CITAZIONI
-“Grande giostratore.” MIARI