Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIACOMO MAMALUCCO Di Malnisio, presso Aviano.
- 1512 (settembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……… | Friuli | Viene catturato dai turchi in una loro scorreria in Friuli. E’ condotto in Levante dove si converte alla fede musulmana. Riesce a fuggire, rientra in Italia e ritorna alla fede cristiana. | |||
1503 | Romagna | Sulla fine dell’anno si trova a Forlì: milita agli stipendi di Nanne Morattini. | |||
1504 | |||||
Mar. apr. | Ordelaffi | Chiesa | Romagna | Si trova sempre a Forlì; combatte i pontifici al servizio di Ludovico Ordelaffi. Il castellano di Predappio, Niccolò Teodoli, si ribella e consegna il castello di Predappio ai pontifici. Giacomo Mamalucco ha l’ordine di saccheggiare nel capoluogo le case del Teodoli e di distruggerle dalle fondamenta. La cosa non ha seguito per l’interposizione di Nanne Morattini. | |
1508 | |||||
Mar. | Venezia | Impero | Veneto | Si muove sotto Pieve di Cadore con Girolamo Savorgnano: alla testa di 9 cavalli assale 14 tedeschi, dei quali 2 sono uccisi ed uno è catturato. | |
1509 | |||||
Mag. | Venezia | Francia | Lombardia | Cattura nei pressi dell’Adda un nobile francese. Ricca taglia. | |
Ago. | Veneto | Alla difesa di Padova. | |||
1510 | |||||
Apr. | 10 stradiotti | Veneto | Suo campo d’azione è il Polesine. | ||
Mag. | Veneto | Affianca il provveditore generale Giovanni Paolo Gradenigo verso Montagnana. Chiede la resa della località con Giovanni Greco; presto è costretto a ritirarsi. | |||
Giu. | Venezia | Francia Impero | Veneto | Prende parte alla difesa di Marostica da dove compie una sortita all’ avvicinarsi dell’ esercito francese. Segue Vanissa da Poliza e Piero Monochovich; si scontra nei pressi di Breganze con 1500 uomini usciti da Vicenza: sono catturati sedici 16 ed uccisi 200 uomini; le prede sono recuperate. Si collega con Cesare dei Rossi ed il Monochovich; esce da Treviso e conduce un’incursione verso Castelfranco Veneto. L’arrivo in forze degli avversari lo obbliga a rientrare nel capoluogo. | |
Lug. | 11 stradiotti | Friuli | |||
Ago. | Veneto | E’ segnalato a Belluno. | |||
Sett. | 25 stradiotti | Il provveditore Alvise Mocenigo gli aumenta la condotta da 12 a 25 cavalli leggeri. | |||
1511 | |||||
…….. | Romagna | Affianca in Romagna il provveditore generale Paolo Capello. | |||
Lug. | Veneto | Si trova nel veronese. Quando i francesi escono da Verona si fa loro incontro con alcuni cavalli leggeri: è catturato nella scaramuccia con 40 cavalli e 4 stradiotti da Mercurio Bua. Viene liberato sulla parola; ritorna a Verona perché non è in grado di soddisfare alle modalità richieste per la sua liberazione (la scarcerazione di un prigioniero). E’ subito fatto rilasciare dal Bua per la lealtà dimostrata. | |||
1512 | |||||
Sett. | Veneto | Muore di malattia a Venezia. E’ sepolto nella chiesa di Santa Croce alla Giudecca. Biografia di Jacopo di Porcia. |
CITAZIONI
“Questo fu moro, vene qui con Tangavardin, e perché era di Friul volse tornar a la fede di Christi, et si fé christian, et per la Signoria, per esser valente homo, li fo dato cavali et provision.” SANUDO
“Valentissimo soldato.” JOPPI
“..quel terribile/ che fa spra un caval cosa incredibile.” DEGLI AGOSTINI
“..dextro tanto/ che miracol fa sopra il cavallo.” CORDO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia