Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1885 GIACOMO FILIPPO DA SPOLETO (Giacomo Filippo Brancaleoni) Fuoriuscito.
+ 1530 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1521 | Fuoriusciti | Spoleto |
| Umbria | Affianca i fuoriusciti di Spoleto contro il comune; si rafforza nel castello di Pissignano con Picozzo Brancaleoni; lascia tale fortezza allo scopo di mettere a sacco le campagne vicine. Snidato da pontifici e spoletini, continua con il congiunto la guerriglia. |
1527 |
|
|
|
| |
……… | Francia | Impero |
|
| |
Ago. | Firenze
| Impero
|
| Umbria | Caposquadra di Orazio Baglioni. Con Biagio da Perugia e Francesco della Bastia uccide a pugnalate a Perugia Gentile Baglioni, fatto trattenere prigioniero da Federico Gonzaga da Bozzolo. |
Nov. | Il commissario fiorentino Leonardo Martelli gli affida il comando della compagnia di Giannetto Albanese, licenziato negli stessi giorni, nonostante che il Baglioni designi a tale posto Bino Mancino Signorelli. | ||||
1528 | |||||
Apr. | 250 fanti | Campania | All’assedio di Napoli, sempre agli ordini del Baglioni. | ||
Lug. | Campania Umbria | Si ammala di terzana e rientra a Spoleto per curarsi. Il comando della sua compagnia è affidato ad Angelo Bastardo. | |||
1529 |
|
|
|
| |
Giu. | Firenze | Chiesa |
| Umbria | Viene inviato in soccorso di Malatesta Baglioni. |
1530 |
|
|
|
| Muore. |
NESSUNA CITAZIONE