Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIACOMO DI FONTANABUONA Di Fontanabona. Nobile friulano.
- 1325 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1313 | |||||
………. | Gorizia | Aquileia | Friuli | Combatte agli stipendi del conte di Gorizia contro il patriarca di Aquileia. Depreda e dà alle fiamme i villaggi vicini a Gemona; fallisce un suo attacco a Udine. E’ raggiunto da nuove truppe con le quali riprende ad infestare il contado. | |
…….. | Friuli | Viene sfidato a duello da Ettore Savorgnano: il combattimento non ha luogo per volere del conte di Gorizia. | |||
1314 | |||||
Apr. | Veneto | Presenzia alla firma del trattato di pace tra il conte di Gorizia e Treviso. | |||
1319 | |||||
Feb. | Friuli | Acquista armi a Cividale del Friuli. | |||
1321 | |||||
Feb. | Friuli | A Cividale del Friuli si accorda con l’arcivescovo di Salisburgo. | |||
Ago. | Firenze | Lucca | 320 cavalli | Toscana | E’ condotto dai fiorentini con 160 cavalli ed altrettanti balestrieri a cavallo friulani e tedeschi. |
…….. | Toscana | Affronta il signor di Lucca Castruccio Castracani. Lo costringe alla difensiva. | |||
Nov. | Friuli | Stipula un nuovo compromesso con l’arcivescovo di Salisburgo riguardo alcune rappresaglie, che gli sono state concesse ai danni dei sudditi di tale località. | |||
1322 | |||||
Apr. | Firenze | Lucca | Toscana | Si trova a Siena con 200 cavalli e 500 fanti allorché nella città sono uccisi due Tolomei dai Salimbeni. Giacomo di Fontanabuona con i suoi uomini blocca la lotta tra le fazioni. | |
Mag. | Firenze | Arezzo | Toscana | Staziona a Fronzola nel Casentino con 350 cavalli per contrastare le truppe del vescovo di Arezzo Guido Tarlati che stanno assediando Castel Focognano. | |
………. | Firenze | Lucca | Toscana | Il nuovo capitano generale dei fiorentini Beltramone del Balzo gli fa diminuire la condotta e trasferisce parte dei suoi cavalli tedeschi in altre compagnie. | |
………. | Aquileia | Milano | 160 cavalli | Lombardia | Passa al servizio del patriarca di Aquileia Pagano della Torre; combatte in Lombardia. Muove contro Crema, alla cui difesa si trova Galeazzo Visconti; preda il lodigiano: sconfitto dagli avversari, è costretto a ritirarsi dopo un lungo scontro. |
…….. | Firenze | Lucca | Toscana | ||
1323 | |||||
Giu. | Lucca | Firenze | 200 cavalli | Toscana | Accetta l’offerta di 6000 ducati di Castruccio Castracani allo scopo di contrastare i fiorentini con la sua compagnia di cavalli friulani. A Fucecchio. Per tutta l’estate devasta il fiorentino da tale località fino al castello di Santa Croce, a Colle di Val d’Elsa ed a San Miniato. Entra in Lucca carico di bottino. |
1325 | Muore. |
CITAZIONI
-“Apprese nelle guerre de’ suoi tempi l’arte vera del militare, e con honorati commandi, ed insigni condotte servì a’ primi Potentati d’Italia..Conseguì nome de’ primi Capitani di quell’età.” CAPODAGLI
-“Che in quei tempi era guerriero famoso.” DEGLI OLIVI
-“Uomo di chiaro e meritato nome in tutta Italia per la rara eccellenza nelle cose militari.” DI MANZANO
-Cambio di bandiera in Toscana “Fu quello il primo esempio di quei tradimenti dei “condottieri”, che in seguito si verificarono tanti frequenti mesi in tutta Italia e resero così pericoloso l’uso dei soldati mercenari.” SISMONDI
-“Grande castellano di Frioli.” VILLANI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia