Last Updated on 2023/09/26
GIACOMO DA ROMA/GABRIELE DA ROMA (Giacomo Iacobacci) Di Roma.
- 1440 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Aver sario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1425 | |||||
Mar. | Chiesa | 3 lance | Fa parte della compagnia di Micheletto Attendolo. al servizio del papa Martino V. | ||
1430 | |||||
…………. | Firenze | Lucca | Toscana | Milita nella compagnia di Meo da Tossignano. | |
………….. | 3 lance | Ritorna a militare nelle compagnie di Micheletto Attendolo. | |||
1431 | 3 lance | ||||
1432 | 60 cavalli | ||||
1433 | |||||
Lug. | Chiesa | Fortebraccio | 60 cavalli | Lazio | Fronteggia le truppe di Niccolò Fortebraccio. E’ inviato con Giovanni Gatti e Paolo Tedesco (100 cavalli e 150 fanti) a Ronciglione: il governatore di Castro Giacomo di Capranica non permette loro di entrare nella località. Per rappresaglia i 3 condottieri ne depredano il territorio conducendo prede e prigionieri a Viterbo. |
1434 | |||||
Estate | Roma | Chiesa | 300 cavalli | Lazio | Lascia la compagnia di Micheletto Attendolo. I romani gli concedono una condotta di 300 cavalli per cui Giacomo da Roma cambia avversario: ha l’incarico di impadronirsi di Castel Sant’Angelo. Vi fa entrare 11 uomini: costoro si presentano come disertori ed hanno il compito di uccidere il castellano Baldassarre da Offida. Quest’ ultimo subodora l’inganno: fa gettare nel Tevere un cadavere che gli assomiglia e costringe uno di questi soldati ad arringare il popolo affinché siano inviati nella fortezza 8 cittadini con Giacomo da Roma per prenderne possesso. Gli abitanti lo incaricano dell’ iniziativa: viene catturato con i rappresentanti della città. |
Ott. | Lazio | E’ liberato con la conquista del Campidoglio da parte dello stesso Baldassarre da Offida. | |||
1435 | |||||
Primavera | Chiesa | Comp. ventura | Affronta Antonio da Pontedera. | ||
1439 | Chiesa | 300 cavalli | Ha il comando di 300 cavalli. | ||
1440 | Muore. |
CITAZIONI
-“Militò in quei tempi, che da’ Romani in buona parte le loro patrie erano occupate, e per la gran turba de’ signori tutta l’Italia era campo funestissimo di turbolenze..Fu il Iacobacci di faccia lunga, di pelo castagniccio e hebbe alta la statura.” ROSCIO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia