Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIACOMO ALBANESE ( Albanesotto ) Fratello di Niccolò.
- 1509 (luglio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1482 | Venezia | Ferrara | |||
1487 | |||||
Apr. mag. | Venezia | Austria | Trentino | E’ trasferito da Riva del Garda a Rovereto per contrastare le truppe del duca Sigismondo d’Austria. Si trova alla difesa di Rovereto con Francesco Grasso: assediato da 5000/8000 uomini agli ordini di Gaudenzio di Matsch, di Alessandro Marschall von Peppenheim e di Hans Pimencuier deve arrendersi a patti, a fine maggio, dopo che sono state consumate tutte le munizioni. | |
1494 | |||||
Ott. | Francia | Napoli | Romagna | E’ preposto alla guardia di Granarolo con l’incarico di sorvegliare le artiglierie. | |
1496 | |||||
…….. | Milano | Francia | Passa agli stipendi di Ludovico Sforza. | ||
Ott. | Piemonte | Alla guardia di Castello di Annone; combatte i francesi che sono ad Asti. | |||
1497 | |||||
…….. | Venezia | Trentino | Di guarnigione a Rovereto; nella città litiga con Gorlino Tombesi. | ||
Ago. | Milano | Lombardia | Raccoglie fanti ad Abbadia Cerreto nel cremasco. | ||
…….. | Lombardia | A Milano. | |||
1499 | |||||
Estate | Milano | Francia | Piemonte | Alla guardia di Rocca d’ Arazzo; segue lo Sforza in Germania allorché quest’ultimo viene scacciato dai francesi dal ducato di Milano. | |
1500 | |||||
…….. | Mantova | Lombardia | Milita al servizio di Francesco Gonzaga. | ||
Ott. | Pesaro | Chiesa | 100 fanti | Marche | Il marchese di Mantova lo invia con 100 uomini in soccorso di Giovanni Sforza; quando il signore di Pesaro è attaccato da Cesare Borgia chiede ai veneziani di potere raccogliere alcuni fanti nel ravennate. Con l’avvicinarsi alla città di Ercole Bentivoglio lascia il capoluogo. E’ congedato. |
1503 | |||||
Nov. dic. | Venezia | Romagna | Gli viene concessa una provvigione mensile di 10 ducati per otto paghe l’anno. Viene inviato a Rimini. | ||
1506 | |||||
Nov. | Romagna | E’ licenziato con 150 fanti. | |||
1508 | |||||
Feb. | Venezia | Impero | 200 fanti | Friuli | A Forni. |
Apr. | Trentino | Si trova a Riva del Garda. Alcuni suoi uomini disertano nel campo avversario ed altri vengono alle mani con i fanti della compagnia di Piero Corso. | |||
Mag. | Trentino | E’ trasferito da Riva del Garda dal provveditore generale Andrea Gritti. Prende parte all’attacco di Castel Pietra. | |||
1509 | |||||
Mar. | Venezia | Chiesa | Romagna | Alla guardia di Rimini con 350 provvigionati. | |
…….. | Diserta nel campo imperiale. | ||||
Lug. | Impero | Venezia | Veneto | E’ segnalato alla difesa di Castelfranco Veneto con 150 fanti spagnoli. Catturato nella città, è imprigionato a Treviso. Sarà giustiziato dai veneziani poco dopo. |
CITAZIONI
-“El qual è di contestabili vechi e boni.” SANUDO