Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
0004 GIACOMO ACCIAPACCIA Della Terra di Lavoro. Signore di Arienzo, Arpaia, Cancello.
+ 1430 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area Attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1421 | Napoli | Re d’Aragona |
| Calabria | Segue Francesco Sforza in Calabria nel suo sforzo di organizzare il partito dei fautori di Luigi d’Angiò. Alla notizia (rivelatasi poi falsa) della morte dello Sforza, diserta nel campo avversario. |
……… |
|
|
| Calabria | E’ perdonato e rientra agli stipendi degli angioini a seguito della vittoria dello stesso Sforza a Cosenza. |
1423 | |||||
1423 |
|
|
|
| |
Mag. | Napoli | Re d’Aragona |
| Campania | Agli ordini di Muzio Attendolo Sforza partecipa alla battaglia di Porta Capuana a Napoli. |
……… |
|
|
|
| E’ infeudato di Arienzo, Arpaia, Cancello e Pipone in Terra di Lavoro; gli viene pure donato un palazzo ad Aversa. |
1430 | Muore. |
DUE CITAZIONI
-Cavaliere di grande esperienza nella disciplina militare.
-Famosissimo capitano.