Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GHINO DEL MONTE A SANTA MARIA (Ugolino del Monte a Santa Maria) Del ramo dei marchesi di Civitella. Marchese di Civitella e di Petriolo.
- 1370 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1312 | Impero | Firenze |
| Umbria | Giovane, affianca l’imperatore Enrico di Lussemburgo contro i fiorentini. |
……… |
|
|
|
| I suoi sudditi si ribellano; è costretto all’esilio. |
1323 |
|
|
| Toscana | Si inimica in Cortona Ranieri Casali a causa di una nobildonna, Margherita di Guascogna o d’Alemagna: fa schiaffeggiare il rivale da un suo familiare. Il gesto è causa della sua cacciata dalla città. |
1333 |
|
|
| Toscana | Ricopre l’incarico di podestà a Lucca. |
1335 | Perugia | Arezzo |
| Umbria | Combatte a fianco dei perugini contro Città di Castello. Riammette nella città i guelfi Guelfucci che ne sono stati scacciati dai Tarlati. |
1344 | Todi |
| Capitano di guerra | Umbria | |
1348 |
|
|
| Umbria | Diviene raccomandato dei perugini per la sua signoria di Civitella dei Marchesi. |
1350 | Perugia | C.di Castello |
| Umbria | Mette in sospetto i Guelfucci nei confronti dei perugini; agisce in modo tale che Città di Castello cada in potere del comune vicino. Ghino del Monte a Santa Maria fa parte del collegio dei sindaci della località che rendono atto di omaggio a Perugia. |
1351 | |||||
Dic. | Ghibellini | Perugia |
| Umbria | Alleato con i ghibellini ottiene per trattato Castiglione dell’Abate. Ciò suscita la reazione dei perugini che assediano il castello per ventiquattro giorni fino alla sua caduta a patti nel gennaio dell’anno seguente. |
1352 | Umbria | Viene bandito da Città di Castello. | |||
1353 |
|
|
|
| A seguito della pace tra perugini e Visconti di Milano è considerato proprio aderente dall’arcivescovo Giovanni Visconti. Nell’occasione è tolto il bando ai ghibellini di Città di Castello tranne che a Ghino del Monte a Santa Maria ed agli Ubaldini. |
1360 |
|
|
| Toscana | Podestà a Pisa nel biennio 1360/1361. |
1368 |
|
|
| Umbria | Vende Civitella dei Marchesi ai perugini. Sorpreso in tale rocca che ancora non ha avuto modo di consegnare, viene imprigionato con il figlio Uguccione. E’ rinchiuso in una gabbia. Riesce nonostante tutto a fuggire mentre il figlio è destinato a morire rinchiuso in una gabbia di ferro. |
1370 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE