+ 1373 (ottobre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……… | Emilia |
Acquista Borgofranco (Ravarino) da Pietro della Rocca, già medico dell’imperatore Giovanni di Boemia. |
|||
1340 | Lombardia |
Ricopre l’incarico di podestà a Pavia. |
|||
1352 | |||||
Apr. | Emilia |
Partecipa al consiglio cittadino di Modena in cui è riconfermata la fedeltà della città agli estensi. Gli è concessa la cittadinanza di Ferrara. |
|||
1356 | |||||
Feb. | Ferrara
|
Milano
|
Emilia |
Sconfigge i viscontei a San Polo d’Enza. |
|
Ago. | Emilia |
Con Ugolino da Savignano recupera nottetempo il castello di Savignano sul Panaro. |
|||
Sett. | Emilia |
Ottiene dagli abitanti anche la rocca di Savignano sul Panaro. Il Rangoni munisce la fortezza e rientra a Modena. |
|||
1357 | |||||
Lug. | Bologna | Milano | Emilia |
Affianca Feltrino Gonzaga con 1500 cavalli e 4000 fanti bolognesi; attraversa il Panaro a San Cesario e si ferma a Piumazzo; raggiunge poi Calcara e sorprende Galeazzo Pio sul Samoggia; prima del vittorioso scontro viene armato cavaliere con Manfredino da Sassuolo. |
|
1358 | Emilia |
Il papa Urbano V gli conferma i propri feudi. |
|||
1359 | Romagna |
Si reca a Ravenna; è scelto come arbitro per una controversia, che si trascina da decenni, sul possesso di Castiglione tra Guido da Polenta ed i Pochepenne. |
|||
1362 | |||||
Mar. | Ferrara | Emilia |
A Ferrara, in occasione della stipula di un’alleanza in funzione antiviscontea tra pontifici, scaligeri, carraresi ed estensi. |
||
Sett. | Emilia |
A Ferrara, per le trattative riguardanti il Polesine di Rovigo tra carraresi ed estensi. |
|||
1368 | Ferrara | Milano | |||
……… | Milano | Lega | |||
……… | Lega | Milano | |||
1373 | |||||
Ott. | Emilia |
Si reca a Bologna con il marchese di Ferrara. Sulla via del ritorno per Modena è sorpreso a Castelfranco Emilia, presso la torre del Samoggia, da Francesco e da Manfredino da Sassuolo che lo uccidono. Sposa Mabilia di Porcia figlia di Brizaglia. |
CITAZIONI
“Il quale era (di) tanta riputatione, che essendo venuta competenza fra Benvenuto e Rinieri Pochepenne, con Bernardino e Ostasio da Polenta signori di Ravenna, acquetate le loro discordie, gli congiunse con ferma e stretta amicitia.” SANSOVINO
“Condottiere del secolo XV.” BOSI