+ 1434 (agosto)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1400 | |||||
Ott. | Chiesa | Ribelli | Marche | Viene inviato dal papa Bonifacio IX a combattere nelle Marche i locali ribelli allo stato della Chiesa. Nell’azione affianca i cugini Paolo, Giovanni e Poncello. | |
1403 |
|
|
|
Umbria |
Alla morte del pontefice rientra in Orvieto con Ranuccio Farnese. |
1414 |
|
|
|
||
Lug. |
|
|
|
Viene compreso tra i collegati di Paolo Orsini nella pace stipulata tra il re di Napoli Ladislao d’Angiò e l’antipapa Giovanni XXIII. |
|
Lug. |
|
|
|
Toscana |
Lascia Roma per recarsi a Siena. |
Ago. |
|
|
|
Emilia |
A Bologna. |
Sett. |
|
|
|
Lazio |
Con la nomina a conservatore di Roma di Pietro Macuzzi entra in Roma con Francesco Orsini ed altri baroni: difende il Macuzzi dalle minacce dei Colonna e da quelle di Muzio Attendolo Sforza. |
1423 |
|
|
|
||
Ott. | Firenze | Milano | 30 cavalli |
Romagna |
Lascia Oriolo (Riolo Terme) per raggiungere a Forlimpopoli Jacopo Orsini; con 30 cavalli si unisce alla compagnia di quest’ultimo. |
Nov. |
|
|
|
Romagna |
Ottiene con Rinaldo di Provenza il comando degli uomini d’arme di Jacopo Orsini. |
1424 |
|
|
|
||
Lug. |
|
|
|
Romagna |
E’ sconfitto e fatto prigioniero dai viscontei nella battaglia di Zagonara. |
………….. | Venezia | Milano |
|
||
1429 |
|
|
|
||
Mag. |
|
|
|
Rinnova la propria condotta con i veneziani per sei mesi di ferma e sei di rispetto. |
|
1431 |
|
|
|
||
………….. | Pitigliano | Siena |
|
Toscana |
I suoi domini sono invasi dalle milizie di Niccolò Piccinino. I senesi gli tolgono il castello di Selvena; gli si ribella Sovana. Accorre subito e costringe la località ad arrenderglisi. Si allea con i fiorentini: esce con le sue schiere da Sovana ed attacca gli avversari che si sono accampati nella Valle dell’Inferno. Dopo uno scontro incerto la notte seguente è raggiunto da Bartolomeo da Gualdo che attacca i senesi alle spalle ed ancora in preda al sonno; interviene anche l’Orsini. Gli avversari sono disfatti. |
Lug. ago.
|
|
|
|
Toscana
|
Recupera Fiano Romano, Morlupo Filacciano e Monte Guardia, località tutte perse in precedenza. |
1433 |
|
|
|
||
Feb. |
|
|
|
Toscana |
E’ ricevuto in accomandigia dai fiorentini. |
Mag. |
|
|
|
Lazio |
Si reca a Roma; presenzia in San Pietro alla cerimonia dell’incoronazione ad imperatore di Sigismondo d’Ungheria; pone a quest’ ultimo sul capo la terza corona. |
1434 |
|
|
|
||
………….. | Firenze |
|
|
||
Ago. |
|
|
|
Toscana |
Apprende che i senesi tramano per rioccupare Sovana. Entra alla guardia della località. Al tramonto i congiurati irrompono in Sovana sorprendendolo: è ucciso da un contadino con un colpo di spiedo. |
CITAZIONE
“Non aveva riguardo ad alcuno e tutti insolentemente trattava.” BRUSCALUPI