Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GENTILE MIGLIORATI Di Sulmona. Fratello di Ludovico Migliorati, genero di Andrea Malatesta.
+1433 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1405 | |||||
Dic. | Chiesa | Umbria | Il papa Bonifacio IX ordina al nobile napoletano Giannotto Scondirli, castellano di Narni, di consegnargli la rocca. Succede a quest’ultimo in tale incarico. | ||
1406 | |||||
Gen. | Chiesa | Napoli | Umbria | Nel todino. Recupera, dopo un intenso bombardamento, il castello di Sutignano (Villa Pitignano?) ribellatosi in precedenza ai pontifici. | |
1407 | |||||
Ago. | Fermo | Chiesa | Marche | ||
1408 | |||||
Mar. | Fermo | Marche | Regge il governo di Fermo per conto del fratello Ludovico che si è recato a Napoli in visita al re Ladislao d’Angiò. | ||
1409 | |||||
Sett. | Antipapa | Napoli | Marche | Invade le terre del signore di Camerino Rodolfo da Varano, fa molti prigionieri e razzia numeroso bestiame. Arreca gravi danni al contado di Camerino tra Penna e Monte San Martino. Mette a sacco Castelraimondo. | |
1411 | |||||
Apr. | Con Ludovico Migliorati è assolto da ogni colpa dall’antipapa Giovanni XXIII dopo avere abbandonato la causa di Ladislao d’Angiò e del papa Gregorio XII. | ||||
Mag. | Marche | Gli è affidato il governo di Sant’Elpidio Morico. E’ pure nominato con il fratello vicario di Fermo e dei castelli di Montegiorgio, Montegranaro e Monterubbiano. | |||
1412 | |||||
Dic. | Chiesa | Antipapa | Marche | Entra in Monterubbiano con il signore di Rimini Carlo Malatesta. | |
1414 | |||||
Gen. | Napoli | Antipapa | 200 lance | ||
Giu. | In occasione della pace con l’antipapa Giovanni XXIII è compreso tra i collegati del re di Napoli Ladislao d’Angiò. | ||||
Lug. | Umbria | A Spoleto co Berardo da Varano. | |||
Ago. | Marche | Alla morte del re di Napoli lascia il campo per rientrare nelle sue terre. | |||
Ott. | Marche | A Fermo con le sue truppe. | |||
1417 | |||||
Mar. | Marche | Presenzia alle trattative che si concludono con un trattato di pace tra Fermo ed i Malatesta. | |||
Mag. | Marche | Spinge il fratello Ludovico a sposarsi con una figlia del signore di Brescia Pandolfo Malatesta. | |||
1420 | |||||
Ott. | Brescia | Milano | Lombardia | Soccorre Pandolfo Malatesta impegnato in una guerra decisiva con il duca di Milano. Viene battuto e fatto prigioniero dal Carmagnola a Montichiari. | |
1421 | |||||
Feb. | Marche | Informa i priori di Fermo della liberazione del fratello Ludovico (catturato anch’egli dai ducali a Montichiari) e del suo prossimo arrivo in città. Si organizzano feste e luminarie per l’occasione. | |||
1425 | |||||
Mag. | Chiesa | S, Severino Marche | Marche | Agli ordini di Jacopo Caldora ha il comando delle truppe di Fermo all’assedio di San Severino Marche. | |
Giu. | Marche | Con la vittoria riportata ai danni di Antonio da San Severino rientra a Mogliano ed a Fermo. | |||
1428 | |||||
Giu. | Marche | Alla morte del fratello Ludovico informa dell’accaduto il nipote Firmano che al momento si trova a Milano: quest’ultimo si proclama signore di Fermo contro la volontà degli abitanti. | |||
lug. ago. | Fermo | Chiesa | Marche | L’abate di San Savino ed altri uomini del contado cercano di ribellarsi. La rivolta è subito domata ed alcuni congiurati sono impiccati ai merli di un palazzo sopra la piazza. Gentile Migliorati irrompe in Fermo per la Porta di San Marco; il legato della marca Astorgio Agense gli si oppone. Gentile Migliorati si rifugia nella rocca del Girifalco: viene assediato nella fortezza. | |
Ott. | Marche | E’ scoperto ed impiccato nel campo pontificio il capitano Marinuccio Mortacci che, in cambio di 1000 ducati, rifornisce nottetempo di vettovaglie i difensori del Girifalco. | |||
Dic. | Marche | Si arrende a patti al legato pontificio del papa Martino V: a Gentile Migliorati viene assegnata una provvigione annua di 500 ducati; una di 600 è invece riconosciuta al nipote Firmano. | |||
1429 | Chiesa | ||||
1433 | Muore. Sposa Elena Orsini. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: Google Street View (modificata)