Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GATTO/GIOVANNI GATTI Di Viterbo.
+ 1465 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Milita nelle compagnie del Tartaglia. | ||||
1421 | Chiesa | Rimane agli stipendi dello stato della Chiesa anche dopo l’esecuzione del Tartaglia da parte dei pontifici. | |||
1424 | |||||
Nov. | Chiesa | C.di Castello | Umbria | Segue Paolo Tedesco per togliere Città di Castello agli eredi di Braccio di Montone. | |
………….. | Fa parte delle compagnie di Micheletto Attendolo. | ||||
1433 | |||||
Lug. | Chiesa | Fortebraccio | Lazio | Lascia l’assedio di Castelnuovo di Porto; raggiunge l’Attendolo nei pressi di Viterbo. Viene inviato a Ronciglione con Giacomo da Roma e Paolo Tedesco alla testa di 100 cavalli e di 150 fanti. Il governatore di Castro, Giacomo di Capranica, impedisce loro di entrare nel castello. Per rappresaglia i tre capitani ne devastano il territorio e conducono a Viterbo prede e prigionieri. | |
Ago. | Umbria | E’ inviato con l’Olivo in soccorso di Orvieto alla testa di 200 cavalli e di 200 fanti. | |||
1434 | |||||
Mag. | Lazio | Si scontra a Mentana con Niccolò Fortebraccio. | |||
Giu. | Lazio | A Vetralla con Francesco Sforza per contrastare Niccolò Piccinino. | |||
1437 | |||||
Mar. | Lazio | Gli abitanti di Viterbo lo inviano come proprio ambasciatore presso il cardinale legato Giovanni Vitelleschi. Al ritorno il Gatto riferisce in consiglio che il prelato gli ha annunciato l’intenzione di fare demolire la rocca cittadina. Feste in Viterbo per la notizia. | |||
………….. | Chiesa | Re d’Aragona | Regno di Napoli | Coadiuva il cardinale Vitelleschi nel regno di Napoli contro gli aragonesi. | |
Dic. | Puglia | Castellano a Trani. | |||
1438 | Puglia | E’ assediato in Trani da Francesco Orsini. | |||
1439 | |||||
………….. | Campania | Affianca l’Attendolo alla difesa di Napoli. | |||
Ago. | Campania | Rimane a Napoli con Renato d’Angiò preferendo non seguire l’ Attendolo nella marca d’ Ancona. | |||
1440 | |||||
………….. | Si segnala nelle compagnie di Antonio Caldora, sempre contro gli aragonesi. | ||||
Apr. | Abruzzi | All’ assedio di Sulmona. | |||
Mag. | Campania | Asseconda Antonio Caldora e Renato d’Angiò alla volta di Napoli. | |||
Giu. | Re d’Aragona | Napoli | Campania | Antonio Caldora è fatto imprigionare da Renato d’Angiò in Castel Capuano con il sospetto di tradimento: il Gatto interviene con Raimondo Caldora, il conte di Celano Lionello Accrocciamuro e Jacopo Zurlo per comporre le differenze tra il re angioino ed il Caldora. Più tardi, allorché tale capitano viene liberato lo segue nella sua defezione nel campo aragonese. | |
1442 | |||||
Primavera | Sforza | Napoli | Puglia | Staziona in Puglia con Cesare da Martinengo per contrastare gli aragonesi. | |
Ago. | Puglia | Alla difesa di Troia. Quando gli avversari incominciano a salire la collina su cui è posta la città il Gatto decide di attaccarli. Circondato e sul punto di essere sopraffatto è soccorso da Cesare da Martinengo. Ciò spinge gli sforzeschi ad abbandonare le posizioni difensive; gli aragonesi al termine della giornata hanno la meglio. | |||
………….. | E’ obbligato ad arrendersi ed a passare al servizio di Alfonso d’Aragona. | ||||
1444 | |||||
Giu. lug. | Fuoriusciti | C.di Castello | Umbria | Aiuta i fuoriusciti di Città di Castello Niccolò Tarlatini e Giovanni Liso Abocatelli a scacciare dalla città il governatore pontificio Agamennone degli Arcipreti. E’ costituito un triumvirato; dopo un mese viene a sua volta espulso dalla città dall’Arcipreti e dai perugini. | |
1462 | Angiò | Napoli | Calabria | Combatte agli ordini di Giovanni Battista Grimaldi. Ha l’incarico della guardia di una porta di Acri (Sibari): attaccato nottetempo da Maso Barrese, è catturato; la città è espugnata e messa a sacco. | |
1465 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE