GASPARE DEI PAZZI

0
1810
Pietralunga, Rocca Longobarda
Pietralunga, Rocca Longobarda

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GASPARE DEI PAZZI  Di Arezzo. Fuoriuscito di Firenze.

  • 1410 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

………….    Milita nella compagnia di Ceccolo Broglia.
1386     
Giu.   MarcheCon Angelo da Ramazzano viene assoldato da Onofrio Smeducci. Aiuta quest’ultimo ad impadronirsi della signoria di San Severino Marche a spese dello zio Bartolomeo.
1391     
Apr.AntipapaChiesa Umbria

Collegatosi con Tommaso di Petruccio, alla testa di 300 cavalli e 600 fanti, soccorre i difensori del castello di Spoleto assediati da mesi dai pontifici. Occupa la bastia di Monteluco, vi introduce molto frumento, fave ed altri legumi nonché alcuni fanti nel cassero. Gli spoletini si impadroniscono poco dopo della bastia e delle vettovaglie contenutevi.

1404     
Gen.MilanoRossi EmiliaCon Martino da Faenza si trova a Borgo San Donnino (Fidenza) agli ordini di Ottobono Terzi.
Feb.FidenzaTerzi Emilia

Si ribella ad Ottobono Terzi, costituisce con Martino da Faenza, fra Ruffino da Mantova e  Giovanni Marzano la Società Armigera di Borgo San Donnino; cattura i  funzionari del Terzi. Gaspare dei Pazzi è dipinto come traditore, seduto su uno scranno sopra una forca con 10 compagni impiccati per i piedi.

PrimaveraFidenzaTerzi Rossi EmiliaContrasta, sempre da Fidenza, Ottobono Terzi e Pietro dei Rossi che si sono impossessati di Parma.
Giu.FidenzaParma EmiliaSi allea con i Pallavicini allo scopo di distruggere la potenza del Terzi nel parmense.
1405     
………….NapoliChiesa   
Dic.PisaFirenze180 lanceUmbria e Toscana

Muove da Perugia e giunge a Radicofani. I fiorentini incaricano Muzio Attendolo Sforza di assalirlo con 600 cavalli sulla strada di Volterra. Gaspare dei Pazzi elude in un primo momento la sorveglianza degli avversari e si volge su Massa Marittima; è assalito sul fiume Cornia mentre esce in disordine da un bosco con un numero di uomini inferiore agli avversari; per altre fonti, è sorpreso di notte nel suo campo. Si salva con 19 cavalli; gli altri (180 lance) sono tutti fatti prigionieri con Paolo da Pisa. Si rifugia prima nel castello di Massa Marittima (dal quale i fiorentini  sono respinti a colpi di balestra e con pietre) e poi a Pisa.

1406     
PrimaveraUbaldiniC. di Castello UmbriaAffianca Ottaviano degli Ubaldini della Carda ai danni di Città di Castello. Penetrato nella località, è costretto ad abbandonare le operazioni per la resistenza degli abitanti, soccorsi nell’occasione da Pierfrancesco Brancaleoni.  
Lug.   Umbria e Marche

E’ sorpreso a Pietralunga  con il conte Rosso dall’Aquila, Cione da Siena ed Ottaviano degli Ubaldini. Incalzato dagli avversari si rifugia nel Montefeltro nel castello di Monte del Breve. Il castello è conquistato ed è fatto prigioniero dagli avversari con 22 caporali, tra cui Rosso dall’Aquila. Solo l’Ubaldini sfugge alla cattura con il favore di alcuni abitanti di Città di Castello.

1410    Muore.

 CITAZIONI

-“Strenuo homo d’arme et rebello de Fiorentini.” MINUTI

-Con Angelo della Pergola “Utrique viri fortes et bello clari.” CRIVELLI

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi