Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GASPARE DEGLI UBALDINI
- 1447 (marzo)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1430 | |||||
Dic. | Firenze | Lucca | 25 lance | Toscana | Prende parte alla battaglia del Serchio. Catturato, viene condotto a Lucca. |
1438 | |||||
Mag. | Milano | Venezia | Romagna | Si accampa a Cassirano con Filippo Schiavo per rimettere alla signoria di Forlì Antonio Ordelaffi: dopo qualche giorno gli abitanti si sollevano. Entra in Forlì con Filippo Schiavo e l’Ordelaffi alla testa di 30 cavalli. Il resto delle truppe rimane, invece, fuori le mura. | |
1441 | |||||
Sett. | Urbino | Rimini | Marche | Viene fatto prigioniero dal signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta nella battaglia di Monte Locco. | |
1444 | Urbino | Con Francesco degli Ubaldini milita sempre agli ordini del conte di Urbino Federico da Montefeltro. | |||
1446 | Marche e Lombardia | Compie diverse missioni diplomatiche ad Urbino per conto del duca di Milano Filippo Maria Visconti. | |||
1447 | |||||
Mar. | Lombardia | Muore a Milano. |
CITAZIONI
-“Nobile e valoroso soldato.” BALDI
-“Invecchiato nel mestiere delle armi e delle faccende politiche.” FRANCESCHINI