GASPARE DEGLI UBALDINI

0
2038

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

Condottieri di ventura

2050      GASPARE DEGLI UBALDINI  Signore di Badia di Susinana, Palazzolo, Cerasolo. Fratello di Giovanni degli Ubaldini, suocero di Jacopo dal Verme.

  • 1410 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1361
Lug.MilanoChiesa

Emilia

Agli stipendi del signore di Milano Bernabò Visconti partecipa alla battaglia di San Ruffillo. Catturato nel corso del combattimento, è condotto ad Ancona con altri prigionieri.

1364
Apr.EmiliaAlla firma della pace è segnalato a Piacenza con Ambrogio Visconti.
1372
Dic.UbaldiniFirenze

Romagna

Occupa di sorpresa il castello di Monteleone; sono uccisi sia il capitano che il presidio   alla guardia della fortezza. E’ bandito dai fiorentini;  su Gaspare degli Ubaldini, come su tutti i suoi famigliari, è posta una taglia di 1000 fiorini a favore del suo assassino.

1373
…………..ToscanaE’ affrontato da Giovanni Cambi di Santamaria in Campo. Viene sconfitto.
Ott.MilanoChiesa

Piemonte

Alla guardia di Vercelli con Giovanni Anguissola; attaccato dal vescovo della città Giovanni Fieschi, è costretto a rifugiarsi con i suoi famigliari nel castello. Vi si difende bravamente. E’ obbligato alla resa per la mancanza di vettovaglie.

1375
Dic.ChiesaFirenzeToscana e MarcheGuerra degli Otto Santi. Dalla Toscana si dirige verso Urbino allo scopo di contrastarvi Antonio da Montefeltro, che si è impadronito di tale località.
1376
Nov.ToscanaCerca di impadronirsi per trattato di Castel San Niccolò. la congiura è scoperta ed è impiccato un fante.
1384
Sett. nov.AngiòFirenze

Toscana

Con Giovanni degli Ubaldini affianca Enguerrand de Coucy alla conquista di Arezzo. A novembre con Marco da Pietramala si oppone invano alla vendita della città agli stessi fiorentini.

1405PisaFirenze

Toscana

Staziona nel volterrano con 1500 cavalli e molti fanti. Assalito da Ludovico Migliorati è posto in fuga; si sposta in maremma con gli sbandati per depredarne il territorio. Gli viene contro il  Tartaglia che lo contrasta con efficacia.

1410Muore

 CITAZIONI

-“Dux sui temporis peritissimus.” F. ADAMI

-“Genere factisque clarus.” BRACCIOLINI

-“Virum insignem in armis.” SANT’ANTONINO

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi