GALEAZZO DA MANTOVA/GALEAZZO CATTANEO

0
8440
galeazzo-da-mantova
L'immagine raffigura Richard de Beauchamp, conte di Warwick, in lotta contro Pandolfo Malatesta a Verona, 1408. Presiede (al centro) Galeazzo da Mantova, allievo di Fiore dei Liberi! (tratto da Beauchamp Pageant)

Last Updated on 2024/01/03

GALEAZZO DA MANTOVA/GALEAZZO CATTANEO  (Galeazzo Cattaneo dei Grumelli, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga) Di Mantova.

Secondo alcune fonti di Grumello nel pavese.

+1406 (aprile)

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

…………Francia

Si batte a duello davanti al re di Francia con l’inglese Rubino;  getta l’avversario a terra con la sua mazza: ottiene la vittoria e, grazie ad essa, gli è concesso un vitalizio annuo di 60 ducati. Nello stesso periodo, secondo una tarda fonte, avrebbe rischiato la vita gettandosi armato con la propria cavalcatura nel Ticino come prova d’amore per una donna corteggiata.

1393LombardiaA Pavia per il matrimonio di Elisabetta Visconti con il duca Ernesto di Baviera.
1395
Ago.Veneto

Si batte una prima volta a duello a Padova con il Boucicaut: costui, infatti, trovandosi a mensa con Galeazzo da Mantova accusa di viltà gli italiani. Da qui ne segue la sfida che si svolge davanti al signore di Padova Francesco Novello da Carrara ed a Francesco Gonzaga, signore di Mantova. I due duellanti combattono a piedi;  si colpiscono a vicenda  con le lance. Intervengono i due signori a rappacificare gli animi.

Sett.Lombardia

Presenzia alla cerimonia in cui Gian Galeazzo Visconti è nominato duca di Milano dall’imperatore Venceslao di Boemia: partecipa nella piazza di Sant’Ambrogio ad una giostra nella quale, con il boemo Benezio di Cumsich, vince il premio in palio, la somma di 1000 fiorini.

1397
Mar.MilanoFirenzeVeneto Lombardia

Si muove dal veronese con Ugolotto Biancardo ed Antonio Balestrazzo per cercare di entrare nel serraglio. Si accampa a Pontepossero ed a Erbé; respinto, si spinge su Ostiglia dove fa preparare un grande numero di galeoni.

Giu.Toscana

Si trova nel pisano con Giovanni da Barbiano. Tocca Capannoli, San Lorenzo alle Corti, Asciano, Santa Maria del Giudice; lascia il ponte sul Serchio.

Lug.Toscana

Si dirige a Ponte San Piero e vi provoca gravi danni; si colloca nel borgo di Ripafratta, si collega con Carlo Ronghi e punta con 600 cavalli su Lupocavo. Assalito, è sconfitto e fatto prigioniero dagli avversari che sorprendono i fiorentini intenti al saccheggio dopo un iniziale successo. E’ subito liberato con il Ronghi da Giovanni da Barbiano.

Ago.Veneto e LombardiaContrasta nuovamente gli avversari nel mantovano agli ordini di Jacopo dal Verme.
1399
Feb.Toscana

Entra in Pisa con Corrado Lando, Antonio Porro, Ottobono Terzi alla testa di 3000 cavalli e 1500 fanti in occasione della cessione della signoria della città da parte di Gherardo d’Appiano a favore del duca di Milano. All’Appiano sono concessi 2000 fiorini, la signoria di Piombino, Suvereto, Campiglia Marittima e tutta l’isola d’Elba.

1400
…………MilanoMalaspinaToscana

Viene inviato da Gian Galeazzo Visconti in Lunigiana con 900 cavalli e 2000 fanti: aggredisce le terre di Riccardo Malaspina, lo obbliga ad arrendersi, a passare al servizio del duca di Milano ed a permettere l’ingresso di guarnigioni viscontee alla guardia dei suoi castelli: il tutto in cambio di una provvigione annua di 800 ducati.

Lug.Conte SavoiaCanePiemonte

Combatte al soldo del conte di Savoia contro la compagnia di Facino Cane con Rodolfo di Gruyères, Giovanni di Verney, Amedeo di Challant ed il conte Ugo di Monforte. Alla testa di 800 cavalli sconfigge a Caravino 1000 cavalli dell’ avversario; nel ritorno, mentre le sue truppe si stanno ritirando in disordine, è assalito da Facino Cane ed è fatto prigioniero con tutti i capitani e 600 cavalli. A Caravino ed a Settimo Rottaro.

1401
Ott.MilanoFirenzeLombardia

Con Alberico da Barbiano, Pandolfo Malatesta, Jacopo dal Verme, Facino Cane ed Ottobono Terzi (4500 lance tutte italiane) sconfigge a Nave i tedeschi di Roberto di Baviera.

1402
Feb. mag.MilanoBolognaEmiliaPrende parte alla battaglia di Massumatico. A maggio scorre ancora nel bolognese.
Giu.Emilia

Inquadrato nella terza squadra con Jacopo dal Verme è il primo ad attaccare gli avversari nella battaglia di Casalecchio di Reno; con parte dei cavalli e dei balestrieri occupa una forte bastia che controlla il ponte sul fiume. Entra in Bologna con Facino  Cane per la Porta di San Donato.

Sett.Emilia e LombardiaAlla notizia di una grave malattia del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti transita per Parma. Si dirige in gran fretta in Lombardia con il signore di Mantova Francesco Gonzaga.
1403
…………MilanoChiesaEmilia

Combatte ancora nel bolognese contro i pontifici, guidati da Alberico da Barbiano,  Carlo  Malatesta e  Paolo Orsini; con  Facino Cane difende il capoluogo dagli assalti portati dalle truppe del cardinale legato Baldassarre Cossa.

Lug.Emilia

E’ determinante il suo contributo nel respingere un attacco pontificio a Bologna: sale con i suoi uomini sulle mura e respinge  gli avversari. Dei soldati entrati dentro le mura 22 sono uccisi dai suoi uomini.

Sett.MilanoMilanoGuelfiPadovaEmilia e Lombardia

Allorché Bologna viene consegnata dai viscontei ai pontifici con Paolo Savelli favorisce la fazione dei maltraversi ai danni dei Gozzadini. Rientra in Lombardia e fronteggia i guelfi nel bergamasco. Entra nel territorio di Martinengo contro Gerardino Colleoni, fa 45 prigionieri, uccide diciotto uomini e razzia trecento capi di bestiame. A Milano,  è presente all’atto di perdono dei guelfi lombardi. Al comando di 1000  cavalli e di 500 fanti si collega con Jacopo dal Verme ed Ottobono Terzi per liberare la cittadella di Brescia dall’ assedio che vi è stato posto dai carraresi. I difensori si arrendono a patti se entro il termine di otto giorni non ricevono soccorsi dai viscontei. Galeazzo da Mantova giunge a Porta San Giovanni dove viene respinto con gli altri condottieri;  Ottobono Terzi ripiega allora su Porta Pile,  entra nella cittadella con l’aiuto dei ghibellini e la rifornisce di armi e di vettovaglie.  Dopo due giorni i carraresi sono costretti ad abbandonare nottetempo Brescia.

Ott.MilanoCremaLombardia

Con Giovanni Suardi e Perzino Lanzi compie una scorreria fin sulle porte di Crema: gli abitanti escono dalla città per respingerlo. Gli uccisi sono 30, i prigionieri 180;  tutti sono condotti a Romano di Lombardia; il bestiame razziato ascende a milletrecento capi bovini.

1404
Apr.MilanoPadovaVeneto

Difende Verona da Francesco Novello da Carrara, da Niccolò d’Este, da Guglielmo,  Brunoro ed Antonio della Scala: allorché Galeazzo da Mantova è informato dell’ assalto alle mura degli  avversari monta a cavallo con gli uomini d’arme ed Ugolotto Biancardo. I balestrieri a difesa della cinta insorgono e gridano a favore degli scaligeri. I carraresi approfittano del momento di smarrimento ed irrompono nella città. Galeazzo da Mantova raccoglie con il Biancardo tutte le sue milizie per tentare la sorte. Vi è uno scontro che dura fino alle prime luci dell’alba: a seguito di esso è costretto ad attraversare l’Adige ed a riparare nella cittadella. Segue poco dopo la resa dei viscontei.

Ott. nov.VeneziaPadovaVeneto

Con Ottobono Terzi ed Ugolotto Biancardo si accampa a Bussolengo;  chiude tutti i passi della Valpolicella in modo da tagliare ai carraresi le vie di vettovagliamento.

1405
Apr.Veneto

Si impadronisce per trattato della rocca di Garda; saccheggia tutto il territorio fino al monte Tomba, si ferma prima ad Isola della Scala e poi ad Oppeano. Costringe Cologna Veneta alla resa;  supplica il doge affinché tale contado sia tolto alla giurisdizione di Verona per passare a quella di Vicenza.

Mag.Veneto

Esce nottetempo da Oppeano e si avvicina a Verona; fa appoggiare le scale dalla parte del monte per impadronirsi della Porta di San Gregorio (detta di San Grigolo). Le truppe ne iniziano la scalata: le guardie si accorgono della loro presenza per cui è obbligato a ritirarsi a Pescantina con la perdita di 200 uomini. Si rifà assalendo con una flottiglia veneziana, capitanata da Rosso Marin, la fortezza di Castelcarro alla cui guardia si trova Francesco Buzzaccarini:  tra i padovani sono fatti prigionieri 40  uomini, di cui  20 di taglia, i morti sono 12, 150 i fuggitivi. Nel castello sono trovate molte armi, una ventina di grosse bombarde, delle quali tre o quattro possono lanciare ciascuna palle da 400 a 500 libbre, 200 corazze, pochi verrettoni, molte balestre, spingarde, schioppi da  mano e vettovaglie per sei mesi, molto vino e pane cattivo. Sono scoperte, nascoste nel fossato, molte donne con i loro bambini:  tutti sono rilasciati.

Giu.Veneto

Tocca Bussolengo, giunge quindi a Villafranca di Verona; ovunque è bene accolto dalla popolazione locale. Decide di portare un nuovo assalto a Verona alla Porta di Santa Croce: vi sale, ma i suoi uomini sono ancora scoperti. Iniziano a suonare a martello le campane di Santa Croce, di San Francesco e quelle della Trinità; Giacomo da Carrara e Ludovico degli Obizzi respingono il tentativo. Pari esito ha l’iniziativa condotta  all’ Acquaccio da Francesco Gonzaga  respinto da Cecco da San Severino.

Lug.VenetoSi impossessa della rocca di Soave, alla cui difesa si trova Ludovico di Saluzzo con 50 balestrieri ed altri fanti.
Ago.Veneto

Assedia Padova e si attenda alle Maddalene verso San Francesco. Si aprono trattative di pace tra Carlo Zeno e Francesco Novello da Carrara: a fine mese  il signore di Padova attacca con la forza della disperazione (7400 uomini) il campo di Paolo Savelli. La vittoria sembra arridere ai carraresi che catturano anche il capitano avversario. L’ arrivo di Galeazzo da Mantova con 400 lance (è reduce da una scorreria) permette ai  veneziani di capovolgere solo in parte l’esito della giornata in quanto le perdite  economiche subite dalla Serenissima sono superiori ai 100000 ducati.

Sett.Veneto

Vi è una breve tregua tra le parti per sotterrare i morti; si riaprono alcuni negoziati tra Paolo Savelli, Carlo Zeno e Roberto Morosini da un lato e Francesco Novello da  Carrara con Michele da Rabatta dall’altro. I capitolati stanno per essere firmati quando arrivano da Firenze notizie tali da convincere il signore di Padova a riprendere le ostilità.

Ott.Capitano g.leVeneto

Muore Paolo Savelli;  viene assegnato a Galeazzo da Mantova il comando delle truppe in conseguenza del rifiuto del dal Verme,  ritiratosi a Vicenza. Galeazzo da Mantova ottiene per denaro la  fortezza di San Martino della Vanezza ed il castello di Arlesega;  passa all’attacco finale contro Padova. Per prima cosa impedisce che la città riceva vettovaglie dalla parte di Piove di Sacco: sono condannati a morte (all’ impiccagione gli uomini ed al rogo le donne) tutti coloro che sono scoperti  ad introdurre rifornimenti in Padova.

Nov.Veneto

Conduce un assalto generale a Padova con 8000 uomini divisi in quattro schiere: Francesco Bembo con Peraghino e Marino da Peraga (2000 cavalli e molti fanti) devono puntare sul lato del Carmine; Giannino, Battista e Francesco Sanguinazzi, con Niccolò di Lazara devono convergere sul fossato di Santa Giustina la posizione più debole della cinta difensiva; lo Sparapano, che da poco ha disertato dai carraresi, deve premere sul tratto di mura che da Ognissanti porta alla Porciglia piccola; la quarta schiera si indirizza, invece, contro il ponte detto dei Graticci dei Cesti. Galeazzo da Mantova si collega con lo Sparapano, sale sulle mura e viene ferito. L’attacco dura da due ore prima dell’alba fino a sera ed è respinto da Francesco Terzo da Carrara: i veneziani sono costretti a rientrare nelle trincee abbandonando le scale ed altre macchine da guerra che sono introdotte dentro la città. Galeazzo da Mantova prosegue nella sua offensiva, si accampa a Terranegra dove l’ingegnere Domenico da Firenze gli consiglia di costruire una strada coperta dal muro della Porta dei Leoni verso il portello di Ognissanti. I carraresi gli oppongono un profondo e lungo fossato e rinforzano le mura. Ottiene a patti dal Trapolino il castello di Limena: la città insorge.  Giovanni Beltramini riesce a guadagnare con larghe promesse le guardie del barbacane della Porta di Santa Croce, che consentono ai veneziani  di scalare le mura e di entrare nel borgo. Le campane suonano a martello; sono pochi coloro che si muovono a favore dei carraresi la cui sorte  è segnata. Francesco Novello da Carrara domanda a Galeazzo da Mantova un colloquio per trattare con Roberto Morosini, Leonardo Dandolo e Francesco da Molin le condizioni della sua resa. Egli entra nella città con la bandiera di San Marco per la Porta di Ognissanti dove arma cavalieri i transfughi padovani Peraghino da Peraga, Palamino dei Vitaliani e Giovanni Beltramini. Sempre fuori della porta si incontra con Francesco Novello da  Carrara; a Padova prende alloggio nel palazzo di corte. Convince l’ex signore della città a recarsi a Venezia con il figlio Francesco Terzo   facendogli credere che non gli sarebbero state poste dalla Serenissima condizioni impossibili da ottemperare. Nel contempo, contro i patti, si impadronisce del castello cittadino.  Scorta i due carraresi, con Francesco da Molin e molti uomini d’arme ad Oriago, dove costoro sono prelevati da 5 barche armate per essere condotti a Venezia. Qui, poco dopo, padre e figlio saranno strozzati. Per i suoi meriti è insignito della nobiltà veneziana dal doge Michele Steno e gli è concesso un vitalizio annuo di 1000 ducati.

1406
Gen.Comp. venturaTrento VeneziaTrentino e Veneto

Al termine del conflitto con il Farina e Pietro dei Proti raduna 3000 cavalli con i quali si sposta in Valsugana dove è raggiunto da Sicco da Caldonazzo. Insieme mettono a sacco gravemente il Trentino: ricevuta una taglia di 5000 ducati dal vescovo di Trento Giorgio, si getta nel veronese e nel vicentino con la scusa di essere creditore verso Venezia di 30000 ducati. E’ trovata la composizione tra  venturieri e veneziani, per cui sono loro consegnati in due rate 15000 ducati.

Feb.Friuli Veneto e Lombardia

Accetta dalla Serenissima il pagamento di 4 mesi e mezzo, dà gli ostaggi richiesti, si allontana dal Veneto e rientra in Lombardia al servizio del duca di Milano con 1000 cavalli ed altrettanti fanti.

Mar.MilanoGenova1000 cavalli e 1000 fanti

Affronta il Boucicaut, che da Genova si è mosso contro i ducali: è probabile che in tale periodo abbia luogo un secondo duello con il capitano francese, causato sempre dal  disprezzo del transalpino per le armi italiane. Il Boucicaut è vinto;  per la vergogna il capitano francese delibera di non portare più elmetto o celata in testa.

Apr.MilanoGuelfiLombardia

Con Jacopo dal Verme assale in Trezzo sull’Adda Giovanni, Paolo e Pietro Colleoni: ha con sé 5000 cavalli, una grande quantità di fanti (comprese molte cernite) e più di 1000 guastatori; dispone, inoltre, di numerosi carri carichi di legname (da utilizzarsi per la costruzione di bastie e di un ponte per attraversare l’Adda) e di molte bombarde. Entra nel bergamasco; ottiene a patti il castello di Marne da Andriolo Avogadro; seguono a questo, la conquista dei castelli di Suisio e di Chignolo d’Isola in cui sono recuperati farine, vino e molte masserizie. Dà battaglia a Medolago, dove incontra maggiore resistenza. I difensori gli chiedono un incontro: si presenta davanti alle mura, alza la visiera ed è ucciso da un verrettone lanciatogli dal castello che gli trapassa un occhio ed il cervello. Secondo un’altra versione viene ucciso mentre alza la visiera per rincuorare i suoi uomini. Il suo corpo è recuperato dai ghibellini solo a prezzo di alcune perdite. Impara il maneggio delle armi bianche alla scuola del friulano Fiore dei Liberi. Alcuni scrittori lo ascrivono alla famiglia Gonzaga, come figlio di Bartolomeo.

 CITAZIONI

-“Uno dei più prodi Condottieri d’armi che s’avesse allora l’Italia.” MURATORI

-“Capitano animoso e valente; celebrato per un duello col Boucicaut, uomo di smisurata statura e altezzoso dispregiatore degl’Italiani.” ARGEGNI

-“Spectabile et potente cavalier.” SANUDO

-“Magnanimus ductorum armorum..:qui fuit vir fortissimus et acerrimus, et vicit multa certamina.” ANNALES FOROLIVIENSES

-“Huomo fidelissimo e fortissimo. Questi è quel Galeazzo che riportò tante vittorie, si a pié come a cavallo, da diverse parti, provocando famosi cavalieri a battaglia.” EQUICOLA

-In duello con il Boucicaut “Misser Galeazo el mantoan mai fallo/ Fece a chi l’invitasse in tal guisa/ a Padoa prese misser buccicallo./ (E se gli è ver quel che odo) in campo (a) Pisa/ Con aspro concorrente per amore/ d’una donzella se scontrò in camisa./….Cognominobatur civitatis suae lumen.” CORNAZZANO

-In occasione della sua morte “Alcuni credettero ciò accaduto per vendetta di Dio, per aver egli, come dicevano, sotto la parola tradito Francesco da Carrara.” VERCI

-In occasione della sua morte “Miserabilis casus tanti hominis, quo nemo fere me puero audacior dictus…Vir quantum eo tempore militaris roboris esset acerrimus.” BILLIA

-Al comando delle truppe veneziane al posto di Jacopo dal Verme “A lui nell’armi nell’imper supremo/ Grumel succede, Mantovan guerriero.” GABARDI BROCCHI

-“Homo di grande virtù.” SERCAMBI

-“Fu in questo tempo come un altro Hercole per fortezza e per valore.” SANSOVINO

-“Era Galeazzo animosissimo e valorosissimo cavalliere, e combattendo molte volte da corpo a corpo ne restò sempre superiore..Picciolo della persona, ma tutto spirito.” TARCAGNOTA

-“Condottiero assai rinomato..nel secolo XV.” BOSI

-“Viro fortissimo et manu prompto..Qui singulari certamine, tum equestri tum pedestri, victor toties evasit, non in Italia modo, sed etiam in Gallia.” PLATINA

-“Celebrato cavaliere del suo tempo..Fu uno dei più gentili e prodi cavalieri del suo secolo..Si narra che, essendosi il Grumello invaghito d’una fanciulla pavese, questa per offrirgli l’amor suo gli ingiunse di saltar giù col proprio destriero dal ponte Ticino. Ed egli mattamente adempì al desiderio di lei. Egli..tra la Pieve del Cairo e Lomello, fece edificare la villa Galla aula (Galliavola) ed i suoi discendenti nel 1549 formavano parte delle famiglie decurionali di Pavia.” MAGENTA

-Con Jacopo dal Verme, Alberico da Barbiano, Ottobono Terzi, Facino Cane, Pandolfo Malatesta “Peritissimos belli duces.” BRACCIOLINI

-“Miles fortissimus.” REDUSIO

-“Il miglior prencipe, che in quel tempo portasse arme.” CORIO

-“Nobile di Mantova ed uomo di celebrato valore e perizia militare.” TENTORI

-“Vir quantum eo tempore militaris roboris esset acerrimus.” CAVRIOLO

-“Un condottiere di fama.” MALLETT

-“Del Cattaneo si ignorano il luogo e l’esatta data di nascita; incerto è anche il cognome, che nelle cronache e nei documenti è dato in varie forme. Il cognome “Gonzaga” e l’appellativo “da Mantova” potrebbero far pensare ch’egli appartenesse a un ramo cadetto della famiglia: ma le prime testimonianze sul Cattaneo si riferiscono tutte all’ambiente padovano. In seguito egli appare al sevizio della grande famiglia mantovana, motivo per cui i cronisti finiranno per confonderlo molto spesso con Francesco Gonzaga. Non è improbabile quindi un errore nell’attribuirgli tale cognome, come non è da escludere che i Gonzaga gliene avessero l’uso a titolo d’onore. D’altronde anche il cognome Cattaneo o Cattaneo di Grumello, attestato dai documenti più antichi, potrebbe essere un semplice titolo nobiliare, indicante una investitura a feudatario “in capite” (capitaneus, da cui Cattaneo) di Grumello.” O’RIORDAN COLASANTI

-“(Informazioni tratte dal libro di Paride del Pozzo, “Duello”) Nel corso di una festa nel suo palazzo di Avignone, non ancora venduta al Papa (ma per altri la storia è ambientata a Gaeta), la regina Giovanna convocò tutti i poeti della Provenza in una competizione in versi di cui elesse giudice le dame del suo seguito. Fu in questa occasione che Galeazzo da Mantova, già noto per la sua bravura nel ballo per un giro che la regina gli concesse ad Aversa, fu scelto da Giovanna come suo cavaliere all’aprirsi delle danze. Galeazzo, stupito ed onorato da quella scelta, non appena il ballo terminò, si inginocchiò davanti alla regina e, in un impeto cavalleresco che ricorda l’amore donchisciottesco, fece voto ai suoi piedi di vagare per il mondo alla ricerca sfidando i cavalieri che avessero negato la bellezza e la gentilezza della regina, fino a che non ne avrebbe sconfitti due e donati a lei come regalo affinché ne disponesse come voleva. Giovanna divertita, gli concesse il baciamano, gli diede un guanto da usare nell’atto di sfida ed un nastro annodato, segno di voto fatto. Galeazzo entusiasta e fedele all’impegno, cercò duelli in Francia, Borgogna, Inghilterra, Spagna, Germania ed Ungheria. Ci volle un anno affinché tornasse a Napoli con due prigionieri. Fu ricevuto dalla regina con grandi onori, presentò i suoi prigionieri chinato in ginocchio e Giovanna si complimentò con lui. la regina si volse poi ai due cavalieri prigionieri concedendo loro la libertà, del denaro per ritornare in patria e il dono di grosse catene d’oro.” ANGELO D’AMBRA (La regina Giovanna I e Galeazzo da Mantova. Historia Regni).

Source: Armizare

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi