0358 GABRIOTTO DA CANOSSA Signore di San Polo d’Enza e Calenzano.
+ 1385 (settembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1340 |
|
|
|
Lombardia |
A Mantova per le nozze di Ugolino Gonzaga con la sorella di Mastino della Scala. |
1345 |
|
|
|
|
|
………….. | Ferrara | Milano Mantova |
|
Emilia |
Accoglie le milizie estensi nel castello di San Polo d’Enza. |
Giu. |
|
|
|
Emilia |
Segue gli estensi contro Reggio Emilia; riesce ad entrare nella città rompendone un tratto delle mura. Intervengono con prontezza Filippino Gonzaga, i Manfredi ed i da Sesso; Gabriotto da Canossa si trova coinvolto nella rotta di Porta Bernone con Guido e Giovanni da Fogliano, Carlotto da Piacenza e Maffeo da Pontecarali. |
Lug. |
|
|
|
Emilia |
Viene armato cavaliere da Giberto di San Vitale; affianca Francesco d’Este a San Michele, presso Felino, ove gli estensi sfidano invano a battaglia i gonzagheschi. |
1346 |
|
|
|
|
|
Apr. |
|
|
|
Emilia |
A Ferrara allorché i da Sassuolo, i Manfredi ed i Roberti si impegnano a combattere a favore degli estensi contro i Gonzaga. |
1347 |
|
|
|
Emilia |
Si accorda con i Gonzaga per i feudi di Bibiano, Bianello, Caviano, Corniano, Roncole Verdi, Calenzano e Castione. |
1349 |
|
|
|
|
|
Mag. |
|
|
|
Emilia |
Si reca a Ferrara per giurare fedeltà ad Aldobrandino d’Este. |
1351 |
|
|
|
|
|
Mag. |
|
|
|
Emilia |
Ripete il medesimo giuramento con altri capitani tra cui Dondaccio da Piacenza. |
1360 |
|
|
|
|
|
Gen. |
|
|
|
Lombardia |
A Mantova. |
1370 |
|
|
|
Emilia |
Si impossessa di Bianello e di San Polo d’Enza ai danni del congiunto Niccolò. |
1373 |
|
|
|
|
|
Mag. | Milano | Chiesa |
|
Lombardia |
E’ sconfitto e fatto prigioniero sul fiume Chiese da Giovanni Acuto. |
1374 |
|
|
|
|
|
Mag. |
|
|
|
Emilia |
Viene segnalato nei suoi possedimenti di Bianello. |
1385 |
|
|
|
|
|
Sett. |
|
|
|
Emilia |
E’ sorpreso nel castello di Bianello da Niccolò da Canossa e da un figlio di quest’ultimo. Viene ucciso a colpi di coltello e di lancia mentre sta uscendo dalla camera da letto. |
CITAZIONI
“Grande e riputato huomo.” SANSOVINO
“Tra i “signori di castelle e di huomini” del secolo XIV, la figura di Gabriotto risaltò come una delle più note vivaci che fossero nella Lombardia e nell’Emilia.” GRIMALDI