Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GABRIELE MALASPINA Marchese di Fosdinovo. Signore di Fivizzano, Ortonovo (Luni), Nicola, Castelnuovo Magra, Marciaso, Cecina, San Terenzo Monti, Rometta Apuana, Bibola, Olivola, Collecchia, Pallerone, Falcinello, Soliera, Agnino, Ceserano, Magliano in Toscana. Padre di Galeotto Malaspina. Genero del Gonfaloniere della Repubblica Fiorentina Piero Soderini.
1435 ca.- 1508 (febbraio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario. | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1455 | |||||
Gen.mar. | Toscana | In Lunigiana. Sostituisce a Fosdinovo il fratello Giacomo al governo del marchesato: si lamenta con i fiorentini per un attacco portato dai lucchesi ai danni di Massa. | |||
1460 | Veneto | Risiede a Verona dove sia Gabriele che la moglie possiedono numerosi beni. | |||
1462 | |||||
Lug. | Veneto | Fa parte di un’ambasceria di veronesi inviata a Venezia per congratularsi con il nuovo doge Cristoforo Moro. | |||
1465 | |||||
Lug. | Toscana | Ha l’incarico dal duca di Milano Galeazzo Maria Sforza di catturare l’arcivescovo Paolo Fregoso. | |||
Sett. | Toscana | Protesta per l’assalto subito da 2 uomini nel proprio territorio ad opera di una quarantina di sudditi di Ludovico Fregoso. | |||
1466 | |||||
Giu. | Toscana | Si reca a Firenze per chiedere a nome dei fratelli e dei nipoti il rinnovo dell’ accomandigia. | |||
1467 | |||||
Ago. sett. | Toscana | Si schiera a favore dei fiorentini mentre il fratello Giacomo parteggia per il duca di Milano. La moglie Bianca invia alcuni soldati a Podenzana ed a Santo Stefano: i fiorentini invitano il Malaspina a non immischiarsi nel conflitto che sta opponendo in Lunigiana gli sforzeschi con i Fregoso. A settembre si rifiuta di cedere ai ducali la fortezza di Ortonovo messa a sua disposizione da Ludovico Fregoso; presta, inoltre, soccorso a Obietto Fieschi. Quest’ultimo si riconcilia rapidamente con il duca di Milano. | |||
………….. | Malaspina | Malaspina | Toscana | Il fratello Giacomo si impadronisce di Massa; perde anche Fosdinovo ed è costretto a fuggire a Pietrasanta. Si arriva ad una prima divisione dei beni. A Gabriele è assegnata Olivola con il fratello Spinetta; le località di Bibola, Fosdinovo e Massa rimangono indivise con il fratello Giacomo come altri immobili siti a Cigoli ed a Pisa. Più tardi, sempre con Giacomo, raggiunge un nuovo accordo per cui al congiunto vanno Massa con tutto il vicariato, le tenute di Cigoli ed il palazzo di Pisa (dietro la somma, mai versata, di 1500 fiorini l’anno per un quinquennio) mentre a Gabriele (che nel frattempo entra in possesso anche di Olivola) spetta Fosdinovo. | |
1469 | |||||
Gen. | Toscana | Con il nipote Leonardo è preso in accomandigia dai fiorentini per dieci anni: suo obbligo è quello di consegnare annualmente un palio di seta del valore minimo di 25 fiorini per la festa di San Giovanni Battista. La protezione ai suoi possedimenti gli sarà rinnovata nel settembre 1488. | |||
Lug. | Toscana | Accoglie ad Avenza Lorenzo dei Medici e lo ospita nel suo palazzo di Sarzana. | |||
Lug. | Toscana | Accoglie ad Avenza Lorenzo dei Medici e lo ospita nel suo palazzo di Sarzana. | |||
1470 | |||||
Ago. | Toscana | E’ armato cavaliere dagli speroni d’oro a Firenze nella cattedrale di Santa Maria del Fiore. Dopo alcuni giorni la Signoria, per i meriti suoi e quelli dei famigliari, gli consegna la bandiera del comune di Firenze e quella della parte guelfa. La cerimonia si svolge alla presenza degli ambasciatori di Napoli, Milano e Ferrara. | |||
1472 | |||||
Mag. | Firenze | Volterra | 300 fanti | Toscana | Gli viene concessa inizialmente una condotta di 50 fanti; ne ha invece 80; la condotta gli sarà presto ampliata prima a 100 fanti e, poco dopo, a 300 uomini. Nei primi giorni del mese è segnalato a Pisa; affianca Federico da Montefeltro a Siena; a fine mese è segnalato sotto Volterra. |
Giu. sett. | Toscana | Vi sono alcuni negoziati tra fiorentini e volterrani: approfitta della diminuita sorveglianza e, con il favore della notte, entra nella fortezza con 400 soldati. La città è messa a sacco. Rimane alla guardia della rocca fino a settembre quando verrà licenziato. | |||
1474 | |||||
Nov. | Toscana | E’ invitato con Rodolfo Gonzaga (o forse si tratta di uno dei suoi figli) a partecipare a Firenze ad una giostra organizzata per festeggiare l’alleanza politica con Milano e la corte aragonese. La giostra si effettuerà sulla fine del successivo gennaio. | |||
1475 | |||||
Feb. | 1200 fanti | Toscana | Ha il comando di 1200 provvigionati. | ||
1477 | Toscana | Alla morte del fratello Spinetta i fiorentini gli tolgono Fivizzano. | |||
1478 | Firenze | Chiesa Napoli | 300 fanti e 12 balestrieri a cavallo | Toscana e Liguria | Ha il comando di 300 fanti e di 12 balestrieri a cavallo reclutati in Lunigiana, in Val di Nievole ed in Corsica. Difende il territorio fiorentino dalla parte di Sarzana; non può però impedire che tale località cada nelle mani di Agostino Fregoso. |
1481 | Toscana | I fiorentini gli concedono Panzanello e Falcinello. | |||
1482 | |||||
Sett. | Toscana | Ottiene dai fiorentini il governo provvisorio dei castelli di Soliera, Agnino, Ceserano e Magliano in Toscana. | |||
1487 | |||||
Primavera | Firenze | Genova | Capitano g.le fanteria | Liguria | Prende parte alla guerra di Sarzana. Interviene a favore di difensori di Sarzanello. |
……………. | Liguria | All’assedio di Sarzana; si colloca con i suoi uomini davanti a San Francesco. La città cede. | |||
1494 | |||||
………….. | Si appoggia al duca di Milano Ludovico Sforza. | ||||
Ott. dic. | Francia | Firenze | Toscana | Acquista dai francesi del Montpensier Fivizzano per 3650 fiorini, cui seguono (novembre) anche Castelnuovo Magra, Ortonovo e Nicola. Mette a sacco la prima località. Non avendo il denaro in contanti per la sua acquisizione, Gabriele Malaspina consegna in ostaggio ai francesi 16 cittadini della stessa Fivizzano. Costoro sono tutti tradotti a Lione. A fine dicembre cede Castelnuovo Magra, Ortonovo e Luni al Banco di San Giorgio per 1800 ducati. | |
1495 | |||||
………….. | Malaspina | Firenze | Toscana | Riceve in soccorso da Ludovico Sforza 100 fanti di Pontremoli. Si impadronisce di Fosdinovo. Deve consegnare ai transalpini il figlio in ostaggio; lo potrà riavere solo mediante l’esborso di una grossa somma. | |
Lug. | Toscana | I fiorentini approfittano di una sua malattia per recuperare Fivizzano con le sue frazioni limitrofe di Verrucola, Soliera Apuana, Magliano ed Agnino, tutte terre appartenenti al Malaspina da oltre un decennio. | |||
1496 | |||||
Giu. | Toscana | Si allea con i pisani e recupera Agnino. | |||
Lug. | Toscana | Con i nipoti Leonardo e Tommaso si impadronisce nuovamente di Fivizzano e dei suoi dintorni.. Sottopone ancora una volta al saccheggio la località; parte della città è data alle fiamme. Assedia Verrucola. E’ sconfitto dai fiorentini ed un cugino è catturato dagli avversari. | |||
Ott. | Toscana | I fiorentini liberano Verrucola dall’assedio e recuperano Fivizzano. Oltre Soliera Apuana, Magliano ed Agnino perde definitivamente altri castelli come Ceresara, Collecchia, Rametta, Colli, Bardone e San Terenzo. | |||
……………. | Firenze | Pisa | 1000 fanti | Toscana | Milita al servizio dei fiorentini; con 1000 fanti si congiunge con le truppe di Lorenzo Morelli per farsi consegnare dai francesi Sarzanello. A Fosdinovo viene a conoscenza che nella località sono entrate milizie genovesi: i fiorentini si ritirano. |
1497 | |||||
Lug. | Toscana | A Fosdinovo. | |||
1498 | |||||
Mag. giu. | Malaspina | Firenze | Toscana | Con l’aiuto dei pisani (70 cavalli e 200 fanti) assale Tenerano alla cui difesa si trovano solo 8 soldati. Dopo che Giannone d’Arezzo ha depredato il territorio di Fosdinovo a maggio addiviene ad una tregua con i fiorentini grazie all’ intervento dell’ ambasciatore sforzesco Niccolò Maletta. Gabriele Malaspina continua nonostante tutto a procurare fastidi alla repubblica anche perché i veneziani minacciano, in caso di suo ritiro, di confiscargli le sue proprietà nel veronese. Il nuovo commissario fiorentino Lorenzo Spinelli si impadronisce di alcuni castelli e lo costringe a chiedere la pace. A tale scopo a giugno deve recarsi a Firenze. | |
1499 | Lombardia | Sulla fine dell’anno si porta a Milano per rendere omaggio al re di Francia Luigi XII. Gli giura fedeltà per i feudi detenuti. | |||
1500 | |||||
Giu. | Toscana | Convince il Beaumont, in marcia verso la Toscana, a fermarsi a Massa in Lunigiana ed a conquistare per suo conto le terre appartenenti al nipote Alberico (Carrara, Moneta ed Avenza). I fiorentini protestano per tale atto. Il re di Francia Luigi XII è chiamato come arbitro allo scopo di dirimere la vertenza con il congiunto. Nel maggio 1501 è costretto a restituire al fratello le tre località. | |||
Lug. | Toscana | A Fosdinovo. | |||
1502 | |||||
Sett. | Toscana | La nomina a Gonfaloniere perpetuo della Repubblica di Firenze Piero Soderini lo porta ad allontanarsi definitivamente dal recente passato. Gli è garantita l’indipendenza di Fosdinovo. | |||
1507 | Toscana | Scrive il suo testamento ricorrendo per la prima volta nella storia della sua famiglia all’istituzione di un fedecommesso. Lascia tutto al figlio Lorenzo. Il documento provoca una guerra fratricida, in quanto prevede per Lazzaro Malaspina, figlio del suo secondogenito, il solo marchesato di Olivola, mentre il primogenito Galeotto viene privato di qualsiasi feudo in Lunigiana. | |||
1508 | |||||
Feb. | Toscana | Muore ai primi del mese. E’ sepolto in Fosdinovo nella chiesa di San Remigio. Sposa Bianca Malaspina di Castel dell’Aquila che gli porta in dote beni e terre nel veronese. |
CITAZIONI
-“Signore di molta autorità nell’esercito.” MELI
-“Mo primamente ferno il capitano/ di tucti e fanti el marchese Gabriello.” Da “La guerra di Sarzana” in GUERRE IN OTTAVA RIMA
BIOGRAFIE SPECIFICHE
-P. Meli. Gabriele Malaspina, marchese di Fosdinovo.
Fonte immagine: wikimedia