FRIGNANO DELLA SCALA

0
2127
Verona, Piazza delle Erbe
Verona, Piazza delle Erbe

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

FRIGNANO DELLA SCALA

Figlio naturale di Mastino della Scala. Signore di Verona.

  • 1354 (febbraio)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1341
Ago.EmiliaIl padre Mastino della Scala lo invia in ostaggio a Ferrara.
1345
Giu.FerraraMantovaEmilia

Agli ordini di Maffeo da Pontecarali tenta di impadronirsi di sorpresa di Reggio Emilia ai danni di Filippino Gonzaga.

Lug.Emilia

Affianca Francesco d’Este;  a metà mese è da lui armato cavaliere con vari capitani quali Carlotto da Piacenza e Gabriotto da Canossa. Esce da Parma con Francesco d’Este per affrontare Filippino Gonzaga: è inviato il guanto insanguinato agli avversari che prudenzialmente ripiegano a Noceto. Negli stessi giorni è armato cavaliere da Obizzo d’Este.

1346
Dic.Veneto

Riceve a Verona, con lo zio Alberto della Scala il re Ludovico d’Ungheria diretto nel regno di Napoli.

1347VenetoIl padre gli affida l’incarico di podestà di Vicenza.
1350
Mag.VeronaFaenzaRomagna

Soccorre i pontifici contro Giovanni Manfredi che si è impadronito di Faenza.

Lug.VeronaFaenza BolognaEmilia

Si trova a Castel San Pietro Terme con 800 cavalli  ( presto  aumentati a 1000) per coadiuvare Astorgio di Durafort ai danni di Giacomo Pepoli.

Sett.Emilia e Romagna

Incita il capitano pontificio ad entrare nella città da conquistatore e non con la mediazione dei fiorentini. Lascia Imola e con 1000 cavalli devasta il faentino dando alle fiamme alcuni borghi.

1352Veneto

Viene confermato nel vicariato di Vicenza dal fratello Cangrande della Scala.

1353
Gen.Trentino

Si trova a Trento, ospite del marchese di Brandeburgo;  si segnala come vincitore in una giostra.

……..VeneziaUngheriaCroaziaCombatte in Dalmazia le truppe del re Ludovico d’Ungheria.
1354
Feb.Veneto

Trama con Azzo da Correggio e con i Gonzaga per impadronirsi della signoria di Verona. La congiura è organizzata a Mantova in occasione delle nozze di Filippino Gonzaga. Cangrande della Scala gli affida il governo di Verona in occasione di un suo viaggio a Bolzano presso il marchese di Brandeburgo. Frignano della Scala, con falsi documenti, persuade i maggiorenti di Verona che Cangrande è morto durante il viaggio; allontana con un pretesto verso Valeggio sul Mincio le milizie fedeli al fratello;  introduce in Verona soldatesche mantovane condotte da Feltrino, Federico, Guglielmo ed Ugolino Gonzaga. Convoca il popolo nella piazza del Mercato e si fa proclamare signore; blocca  il passo all’esercito milanese di Bernabò Visconti; nomina podestà della  città Paolo della Mirandola ed incomincia la sua attività liberando dalle carceri tutti i prigionieri, dando alle fiamme i pubblici registri ed i libri dei debitori. Cangrande della Scala ha notizia del colpo di stato a Bolzano. Alla testa di un contingente di cavalli brandeburghesi  attraversa i monti di Rovereto; per la Val d’Agno giunge a  Vicenza dove trova Giovanni della Scala con 200 cavalli carraresi; cavalca alla volta di Verona. Si presenta alla Porta di Campo di Marte sulla sinistra dell’Adige. Trova una forte resistenza. Durante il combattimento Giovanni dell’Ischia scende sul greto del fiume, aggira lo sperone delle mura e penetra nella città seguito subito dalle truppe di Cangrande. Accorre Frignano della Scala; combatte al ponte delle Navi con alterna fortuna; sopraggiunge il popolo ai suoi danni e gli è preclusa ogni possibilità di scampo. Tenta di salvarsi su una barca, cade nell’Adige e muore affogato. Secondo altre versioni è disarcionato con un colpo di roncola ai  garretti della sua cavalcatura mentre sta caricando a lancia in resta contro il fratello Cangrande;  secondo tale ipotesi sarebbe stato finito da Giovanni della Scala. Il suo cadavere è ripescato dall’Adige ed è appeso, per i piedi, alle forche, presso il capitello della Piazza del Mercato, con altri 25 suoi fautori. Per altre fonti ancora non rimane ucciso in combattimento; catturato, viene condotto a Brescia dove morrà anni dopo nel 1359. Per la sua morte Cangrande della Scala fa erigere sulla sponda dell’Adige, nei pressi della Porta di Campo di Marte  una chiesa dedicata a Santa Maria della Vittoria. Anche la porta cambierà nome divenendo con il tempo Porta della Vittoria.

CITAZIONI

-“Uomo di sommo valore, di un grande talento, di una attività sorprendente, e dotato di molta eloquenza, e probità.” VERCI

-“Persona di grand’animo, ma troppo desideroso di dominare.” DALLA CORTE

-“Animo eletto, sommo talento, grande eloquenza, molto valore.” LITTA

-“Era Frignano di più alta statura, di forze più grandi, e molto più feroce che Cane non era.” MAFFEI

-“La sua congiura esprime “il disagio profondo di una aristocrazia ormai provincializzata, dopo i fasti dell’età di Mastino II e Alberto II (non a caso parteciparono i Dal Verme, .. in rotta di collisione con gli Scaligeri e pronti a mollare gli ormeggi verso Venezia.” VARANINI

Brillava in Verona per la prestanza fisica e la raffinatezza dei costumi: forte nei tornei, portava lunghi capelli che dovevano essere raccolti in treccia quando metteva l’elmo…Di carattere fiero egli tramava con i Gonzaga e con Azzo da Correggio per impadronirsi della signoria al momento propizio.” CARRARA

BIOGRAFIE SPECIFICHE

-G. Cogo. Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II.

Fonte immagine: pinterest

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi