Last Updated on 2023/08/28
FRANCESCO TORELLI Signore di Rignano Garganico. Figlio naturale di Cristoforo Torelli; fratello di Amoratto Torelli, Guido Torelli, Giacomo Torelli, Marcantonio Torelli e Marsilio Torelli.
- 1490 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1460 | Milano | Angiò | Abruzzi | E’ inviato da Francesco Sforza con il fratello Marcantonio in soccorso del re di Napoli Ferrante d’Aragona. Milita agli ordini di Alessandro Sforza. Prende probabilmente parte alla battaglia di San Fabiano/San Flaviano. Si distingue nel sacco del borgo di San Flaviano proteggendo dallo stupro le donne di tale località. | |
1461 | |||||
Mag. | Abruzzi | Con Pietro Paolo dell’Aquila ingaggia un duro scontro con alcuni capisquadra bracceschi a Loreto Aprutino. | |||
1462 | |||||
Mag. | Napoli | Angiò | Abruzzi | Alla morte del fratello Marcantonio passa al servizio del re di Napoli Ferrante d’Aragona. | |
Ago. | 60 cavalli | Puglia | E’ presente alla battaglia di Troia ove acquista la fama di valoroso. | ||
1464 | |||||
Ago. | Abruzzi | Agli ordini di Alessandro Sforza prende parte all’assedio di Vasto. | |||
1465 | Napoli | ||||
1467 | |||||
Lug. | Milano | Venezia | Emilia | Contrasta le milizie di Bartolomeo Colleoni. E’ presente alla battaglia di Molinella. | |
1468 | Abruzzi | Ha il comando di una squadra demaniale. Stanzia negli Abruzzi. | |||
1469 | Puglia | A saldo delle paghe arretrate il re di Napoli Ferrante d’Aragona lo investe di Rodi Garganico confiscata a Francesco d’Ortona. | |||
1473 | |||||
Apr. | Campania | A Napoli allorché nella città si reca Sigismondo d’Este per condurre a Ferrara Eleonora d’Aragona moglie di Ercole d’Este. | |||
1478 | Abruzzi | ||||
1480 | Napoli | Impero Ottomano | Puglia | Affronta i turchi nella guerra di Otranto. | |
1481 | Puglia | Ha il comando di una squadra del colonnello del principe di Melfi Giovanni Caracciolo. | |||
1482 | Napoli | Venezia Chiesa | 27 lance | Contrasta veneziani e pontifici nella guerra di Ferrara inserito sempre nel colonnello del principe di Melfi. | |
1485/ 1486 | Napoli | Baroni ribelli | |||
1490 | Muore. Sposa Margherita Orsini del Balzo, figlia naturale del principe di Taranto Giovanni Antonio ed una figlia di Roberto da San Severino. |
CITAZIONI
-Con i fratelli Amoratto, Guido, Giacomo, Marcantonio e Marsiliio “I qualui tutti riuscirono valorosi capitani.” DE LELLIS
-“Prode condottiero di cavalli cresciuto nelle armi alla scuola del nostro duca (Francesco Sforza).” PEZZANA
-“Al soldo di Ferrante (d’Aragona), vi rimarrà per sempre, guadagnando fama di accreditato capitano demaniale.” STORTI
Fonte immagine in evidenza: Google Street View, modificata