Last Updated on 2023/08/28
FRANCESCO TORELLI Conte di Montechiarugolo. Figlio di Marsilio Torelli, fratello di Cristoforo Torelli, cognato di Ercole Bentivoglio, nipote di Guido Torelli.
- 1518 (settembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1480 | |||||
Ago. | Napoli | Impero Ottomano | Puglia | Affronta i turchi nella guerra d’Otranto. Sconfitto in uno scontro, riesce a stento a sfuggire alla cattura. | |
1483 | Firenze | Venezia | Lombardia | Contrasta i veneziani nel bresciano. | |
1495 | |||||
………….. | Francia | Napoli | Milita nella compagnia di Paolo Vitelli. | ||
Lug. | Firenze | Pisa | Toscana | Agli stipendi dei fiorentini contro i pisani. E’ segnalato al campo di Ponsacco. | |
1498 | |||||
Feb. | Emilia | Con il fratello Cristoforo incarcera a Montechiarugolo lo zio Guido Torelli. | |||
Ott. | Emilia | Consegna Guido Torelli al duca di Milano Ludovico Sforza. Francesco Gonzaga cerca inutilmente di convincere i veneziani a concedergli una condotta. | |||
1499 | |||||
………….. | Francia | Milano | 25 lance | Ha il comando di una compagnia di uomini d’arme. | |
Ott. | Lombardia | Nel Castello Sforzesco, a Milano, presta il giuramento di fedeltà al re Luigi XII. Nell’anno si sposa con Damigella da Trivulzio, figlia di un cugino di Gian Giacomo da Trivulzio. | |||
1500 | |||||
………….. | Sforza | Francia | Emilia | ||
Giu. | Emilia e Toscana | E’ assalito dai francesi in Montechiarugolo: prende parte alla difesa del castello con la moglie, dodici donne e 60 fanti. Si arrende dopo un giorno di fuoco di artiglieria: fatto prigioniero è condotto a Pisa; la moglie, Damigella da Trivulzio, cugina di Gian Giacomo, e le donne sono condotte a Parma; undici difensori sono impiccati. Liberato, passa al servizio dei francesi. | |||
1503 | Emilia | Fedele alla causa francese viene nominato conte di Montechiarugolo al posto del fratello Cristoforo allorché acquista tale feudo da Antoine de Gimel e da Aimone di Prie. | |||
1507 | |||||
Apr. | Francia | Genova | Emilia | Transita per Parma. E’ diretto verso la Liguria per combattere i genovesi. | |
1509 | Francia | Venezia | |||
1512 | |||||
………….. | Firenze | Venezia Spagna | Lombardia | Raggiunge le truppe del la Palisse per affrontare svizzeri e veneziani; rimane alla difesa di Brescia allorché i francesi si ritirano in Piemonte. Con la caduta di Firenze in potere degli spagnoli gli è intimato dalla lega di abbandonare tale città: i francesi si oppongono alla sua partenza. | |
Ott. | Lombardia | Con la resa di Brescia agli spagnoli ne può facilmente uscire; giunto a San Giacomo Mella, è bloccato da 500 fanti veneziani che vogliono svaligiarlo. Viene salvato da Giampaolo Baglioni che lo fa riparare nel suo campo. | |||
1514 | Francia | Emilia | Ha l’incarico di governatore di Parma. Sostenitore della parte Rossa accoglie in città 3 compagnie di fanti guasconi al fine di fronteggiare i disordini fomentati dai ghibellini della fazione opposta dei Tre Parti. I soldati con il loro comportamento esasperano la popolazione; gli abitanti si ribellano. I soldati transalpini sono allontanati, attraversano il Taro e lasciano il territorio parmense. | ||
Apr. | |||||
1515 | |||||
Giu. | Francia | Impero | 50 lance | Emilia | E’ segnalato nel parmense. Bartolomeo d’Alviano consiglia i veneziani di prenderlo al servizio della Serenissima con una condotta di 100 lance. Francesco Torelli sceglie invece di ritornare agli stipendi dei francesi. |
Ago. | Emilia | A Fornovo con 300 uomini d’arme. | |||
1516 | |||||
Apr. mag. | 50 lance | Emilia | A Parma. Fautore della parte Rossa (la guelfa) sospetta un colpo di mano nella città da parte degli avversari facenti parte della fazione ghibellina, chiamata anche delle Tre Parti. Per contrastare tale obiettivo fa giungere nella città 3 compagnie di fanti francesi per lo più guasconi. I soldati francesi entrano nelle case, chiudono le porte e si comportano in esse da padroni. La città si solleva e costringe i fanti transalpini a rifugiarsi nella Ghiaia. Guelfi e ghibellini una volta tanto agiscono congiuntamente a servizio di una causa comune. Interviene il Torelli con i suoi aderenti; si porta alla Ghiaia e convince i soldati ad uscire dalla città. Si muovono anche gli abitanti del circondario per dare la caccia a costoro. I soldati riescono ad attraversare il Taro (dopo avere subito alcune perdite) ed a raggiungere nel territorio di Busseto l’abbazia di Chiaravalle. Sempre sospettoso nei confronti dei ghibellini, lascia anch’egli la città; si reca a Montechiarugolo ed a Guardasone per chiedere soccorsi agli alleati Borromeo. Ai primi di maggio vengono in suo soccorso 600 fanti comandati da Paride Scotti. Per tutti questi fatti il Torelli è convocato a Milano con il luogotenente del governatore del ducato Jean de Tours, il la Fragna, al fine di giustificare il proprio operato. | ||
Giu. | Concordia | Mirandola | Emilia | Si muove con la sua compagnia a sostegno della figlia di Gian Giacomo da Trivulzio Francesca contro il cognato della donna Giovan Francesco della Mirandola. | |
Lug. | Emilia | I suoi uomini d’arme pongono i loro alloggiamenti a Langhirano e nei paesi finitimi suscitando ovunque forti proteste. | |||
Sett. | Emilia | Il re di Francia Francesco I gli conferma l’acquisto di Montechiarugolo e lo nomina governatore di Parma. Percepisce 2400 lire imperiali sulla tassa dei cavalli. E’ molto odiato nell’espletamento del suo incarico. | |||
Dic. | 50 lance | Emilia | Fa alloggiare i suoi uomini d’arme nelle sue terre anziché in Lombardia. | ||
1517 | |||||
Gen, | 25 lance | Emilia | Al termine del conflitto gli viene ridotta la condotta da 50 a 25 lance. | ||
Feb. | Emilia | I francesi licenziano la sua compagnia per le numerose malversazioni compiute nel parmense ai danni della popolazione locale. | |||
Mar. giu. | Emilia | Si offre vanamente ai veneziani. A maggio appoggia il conte di Novellara Alessandro Gonzaga nelle sue pretese su Guastalla ai danni del cugino Achille Torelli: quest’ultimo è a sua volta appoggiato da Galeazzo Pallavicini. Francesco Torelli si muove; è obbligato a desistere prontamente perché alla difesa del castello si trovano 3000 uomini. A giugno è ancora segnalato nel parmense. | |||
Ott. | Francia | 25 uomini d’arme e 50 arcieri a cavallo. | Emilia | Si reca a Parma con il fratello Cristoforo per incontrarvi il Lescun. Nella città vengono ospitati entrambi nel palazzo già appartenente a Francesco Sforza. La comunità fa loro un bel presente. Gli è concessa dai francesi una condotta di 25 uomini d’arme e di 50 arcieri a cavallo. | |
1518 | |||||
Gen. | Emilia | Sempre con il fratello Cristoforo ed il cugino Achille accoglie in Parma il genero, il conte Giovan Pietro da Belgioioso. Sono organizzate per l’occasione grandi feste cui partecipano sia i guelfi che i ghibellini locali. | |||
Sett. | Muore all’inizio del mese. Gli sono tributati funerali solenni Accompagnano la bara numerosi frati francescani ed eremitani, nonché 100 preti ognuno con una torcia in mano. E’ sepolto a Montechiarugolo nel monastero delle monache. |
CITAZIONI
-“A’ bona fama.” SANUDO
-“Coinvolto nelle lotte fra guelfi e ghibellini.”
Fonte immagine in evidenza: quinewsvaldera.it