Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
FRANCESCO MANFREDI Signore di Solarolo.
Figlio di Giovanni Manfredi, fratello di Astorre Manfredi.
+ 1393
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1356 | |||||
Dic. |
|
|
| Veneto | Viene dato in ostaggio con il fratello Astorre ai carraresi dopo che il padre è costretto a cedere Faenza ai pontifici. Rientra più tardi a Bagnacavallo con il padre ed il fratello. |
1361 | Milano | Chiesa |
|
| Combatte i pontifici al servizio di Bernabò Visconti. |
1375 | Firenze | Chiesa |
|
| Contrasta ancora i pontifici nella guerra degli Otto Santi. |
1376 | |||||
Mar. | Emilia | Esce da Cotignola con il fratello Astorre; si impossessa di Granarolo. | |||
1377 | |||||
Lug. | Faenza | Ferrara |
| Romagna | Entra in Faenza ai danni degli estensi. |
1379 | |||||
Mar. |
|
|
|
| Catturato dagli estensi in uno scontro, è liberato solo alla firma della pace con Niccolò d’Este. |
Mag. ago. | Faenza | Marradi | Romagna e Toscana | Appoggia il fratello nel suo attacco a Bagnacavallo ai danni di Giovanni Acuto. Allorché Giovanni di Alberghettino Manfredi, con l’aiuto del condottiero inglese, si impadronisce di Marradi continua da solo la lotta. Assale tale località; negli scontri che riguardano questa campagna rimangono uccise un migliaio di persone. | |
Sett. |
|
|
| Romagna | E’ segnalato a Tredozio con Almerico Manfredi. |
1380 | |||||
………. | Manfredi | Faenza |
| Romagna | Viene a conflitto con il fratello; è incarcerato a Solarolo perché sospettato di tradimento. Mentre è trattenuto nella rocca intervengono i suoi sostenitori, lo liberano ed imprigionano il castellano. Si fa signore del castello. |
Mag. |
|
|
| Romagna | Conclude un accordo, rinnovabile ogni quattro mesi, con Sinibaldo Ordelaffi, Bertrando Alidosi e l’Acuto per proteggersi dalle minacce del fratello. |
1381 | |||||
Apr. | Manfredi | Faenza |
| Romagna | Attaccato da Astorre, tratta con Alberto Galluzzi; cede Solarolo ai bolognesi in cambio di 3000 ducati, di un vitalizio mensile di 60 ducati e di un palazzo a Bologna. Il fratello vede le insegne del comune sul castello ed è costretto a ritirarsi. |
1386 | Bologna | Faenza |
| Romagna | Vi è fra le parti l’intervento pacificatore di Gian Galeazzo Visconti. Come conseguenza è esiliato da Faenza e dal suo distretto. |
1387 | |||||
Ago. |
|
|
|
| E’ compreso nella pace intercorsa tra i bolognesi ed il signore di Faenza. Si ritira definitivamente a Bologna nel suo palazzo volgarmente chiamato l’albergo del re. |
1393 |
|
|
|
| Muore. Gli è attribuita l’iniziativa dell’apertura di un’officina monetaria sulla base di apposite concessioni papali ed imperiali. |
NESSUNA CITAZIONE