0809 FRANCESCO GRASSO Fratello di Lazzaro Grasso, genero di Deifobo dell’Anguillara.
+ 1496 (agosto)
Anno, mese
|
Stato. Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività
|
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1487
|
|
|
|
|
|
Apr. mag.
|
Venezia
|
Austria
|
|
Veneto e Trentino
|
Capitano della cittadella di Verona, esce dalla città per trasferirsi a Serravalle all’Adige ed a Rovereto con 300 uomini. Si pone alla difesa della seconda località con Giacomo Albanese del presidio di Riva del Garda, contro le truppe del duca Sigismondo d’Austria. L’esercito avversario è comandato da Gaudenzio di Matsch ed è forte di 5000/8000 uomini: è composto da truppe dei Vorlande, di mercenari svizzeri, alsaziani e bavaresi. Questi ultimi sono agli ordini di Alessandro Marschall von Pappenheim e di Hans Pimencuier. Assediati nella rocca, a causa della mancanza di munizioni, il Grasso e Giacomo Albanese sono costretti ad arrendersi a patti a fine maggio con il podestà Niccolò Priuli. |
………..
|
|
|
|
Trentino
|
Viene preposto da Roberto da San Severino, con 300 fanti, alla guardia di un forte bastione e di un ponte sull’Adige vicino al castello di Tesino. |
Ago.
|
|
|
|
Trentino
|
E’ mandato con Marco da Rimini (500 fanti) sulla montagna per agevolare la marcia dell’esercito veneziano verso Castel Pietra. Respinto da Giorgio Pietrapiana, non è in grado di proteggere le truppe mentre attraversano l’Adige a Calliano. |
………..
|
|
|
|
Veneto
|
Ritorna a Verona con l’incarico di capitano della cittadella. |
1492
|
|
|
|
|
|
Giu.
|
|
|
|
Veneto
|
Ospita gli ambasciatori Giorgio Contarini e Paolo Pisani, diretti in Austria per incontrarvi l’imperatore Federico d’Austria. |
1495
|
|
|
|
|
|
Apr.
|
Venezia
|
Francia
|
|
Lazio
|
Con la scusa di recarsi a Roma per prelevarvi la moglie, si reca nella città con alcuni provvigionati per difendere lo stato della Chiesa dalle minacce dei francesi. |
Mag.
|
|
|
|
Lazio
|
A Roma. E’ segnalato alla guardia del bastione di San Paolo dove fa costruire varie opere difensive come ripari e rivellini. |
Giu.
|
|
|
|
Lazio
|
Scorta il papa Alessandro VI da Orvieto a Roma. |
Lug.
|
|
|
|
Emilia Lombardia Piemonte
|
Prende parte alla battaglia di Fornovo. Rientra in Lombardia e si sposta all’assedio di Novara. Con Taliano da Carpi ha il compito di espugnare il castello di Briona che appartiene al duca di Savoia. La località non oppone resistenza; la rocca si arrende dopo qualche giorno alla condizione di non ricevere soccorsi entro il termine di due giorni. |
Nov.
|
|
|
250 fanti
|
|
Viene inviato nel regno di Napoli per sostenervi gli aragonesi contro i francesi. |
1496
|
|
|
|
|
|
Feb.
|
|
|
|
Puglia Lazio
|
Sbarcato in Puglia si mette in marcia con 1000 provvigionati; giunge a Roma con 700 stradiotti, comandati dal provveditore Bernardo Contarini. |
Mar.
|
|
|
|
Campania
|
A Sessa Aurunca ed a Teano. Si congiunge con Federico d’Aragona e muove contro Marzano. |
Apr.
|
|
|
|
Puglia
|
Giunge a Foggia con Giovanni da Feltre ed Antonio Fabbri; si collega con Francesco Gonzaga che gli dà il comando della fanteria. |
Mag.
|
|
|
|
Campania
|
Viene ferito a Vallata da un verrettone all’ ascella destra e da una lancia ad un ginocchio, mentre si sta recando a parlamentare con i difensori per chiedere la resa della località. |
Ago.
|
|
|
|
Campania Basilicata
|
All’assedio di Aversa; segue con i fanti italiani Consalvo di Cordoba nell’attacco portato a Rivacandida: il centro è espugnato dopo alcune ore a seguito degli assalti condotti dai fanti biscaglini, tedeschi e galiziani. Negli stessi giorni si ammala di peste e muore a Melfi. |
CITAZIONI
“Hom di gran core d’ingegno e di cerviello.” G. SENESE