Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
FRANCESCO DI MATELICA (Francesco Ottoni, Cecco Ottoni) Di Norcia. Ghibellino.
Signore di Matelica e di Serra San Quirico. Padre di Corrado di Matelica e di Federico di Matelica.
- 1415 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1362 | Marche | E’ nominato vicario pontificio di Matelica dalla curia pontificia. Succede al padre Guido nella signoria della città. | |||
1370 | Marche | Gli è riconosciuto legalmente dalla curia pontificia la signoria su Matelica a causa dell’ufficio ereditario di gonfaloniere del comune. | |||
1376 | |||||
Feb. | Firenze | Chiesa | Marche | Combatte i pontifici nella guerra degli Otto Santi. Contrasta Gentile da Varano che ha assalito i contadi di Matelica e di Serra San Quirico. I fiorentini fanno pressioni su Città di Castello affinché Francesco di Matelica venga considerato loro raccomandato. | |
Giu. lug. | Marche | Riceve soccorsi da fiorentini e perugini. A luglio fa sollevare Jesi. | |||
Ott. | Marche | Assedia Fabriano. Chiede ai perugini 1000 fiorini per potere continuare il conflitto. | |||
1377 | |||||
Feb. | Marche | Affianca Guido Chiavelli nel suo tentativo di togliere Fabriano agli avversari; entra nella città per un mulino e fronteggia Rodolfo da Varano. Viene bandito dallo stato della Chiesa. | |||
Ago. | Marche | Assediato in Matelica, è scacciato dalla città con Rinaldo da Monteverde da Rodolfo da Varano. | |||
Sett. | Marche | Si scontra una prima volta nei pressi di Matelica con 400 lance bretoni comandate da Rodolfo da Varano. Gli avversari sono sconfitti con la cattura di 500 cavalli; di seguito si collega con il resto dell’esercito fiorentino. Il giorno successivo, inserito nell’ala sinistra al comando della fanteria, batte ancora il capitano avversario in un combattimento in cui sono uccisi 900 uomini. Tra i pontifici sono catturati 1000 uomini. Per il valore dimostrato nell’ occasione il Matelica è armato cavaliere da Lucio Lando con Everardo e Corrado Lando. Si unisce con Rinaldo di Monteverde, Lucio Lando e Bartolomeo Smeducci e muove contro il castello di Sant’Elpidio a Mare: il centro è espugnato e messo a sacco con altre località. | |||
………….. | Marche | E’ scomunicato dal papa Gregorio XI, mentre la cittadinanza di Matelica viene multata di 60000 fiorini. | |||
1378 | |||||
Primavera | Marche | Invia alcuni contingenti armati a sostegno di Manetto da Jesi, che compie alcune incursioni nell’ anconetano, nel fermano e nel maceratese. | |||
…………… | Umbria | Diviene aderente di Perugia a seguito della pace tra il comune ed il papa Urbano VI. Muta partito: è ora un seguace della fazione guelfa. | |||
1379 | |||||
Ott. | Marche | E’ dichiarato aderente anche dai Montefeltro d Urbino. | |||
1382 | |||||
Ott. | Rimini | Angiò | Marche | Viene inviato dai Malatesta ad Ancona per assediarne la rocca dove si sono rinserrati i partigiani di Luigi d’Angiò. Giunto nella città, fa scavare alcuni fossati dalla parte del monte Gardeto; fa, inoltre, costruire bertesche e steccati per impedire che arrivino rinforzi ai difensori. La fortezza cede a patti nei giorni seguenti ed è subito demolita. | |
………….. | Antipapa | Chiesa | Marche | Favorisce nelle Marche i partigiani dell’antipapa Clemente VII contro quelli fedeli al papa Urbano VI. | |
1388 | |||||
Ago. | Marche | A metà mese si riconcilia con il papa Bonifacio IX. Viene assolto da ogni censura ecclesiastica con i figli Corrado, Federico, Guido e Ranuccio. | |||
1389 | |||||
Mar. | Marche | Stipula un’alleanza di tre anni con Gentile da Varano, Guido Chiavelli, i Paganelli di Montalboddo (Ostra), Ancona e Fermo. | |||
1394 | Marche | Bonifacio IX gli concede in vicariato Matelica. | |||
1406 | |||||
Ago. | Marche | E’ compreso come alleato dello stato della Chiesa in una pace stipulata tra il papa Innocenzo VII ed il re di Napoli Ladislao d’Angiò. | |||
1414 | |||||
Giu. | Marche | In occasione di un analogo atto è segnalato tra i collegati dei Malatesta di Rimini. | |||
1415 | Muore. |
CITAZIONI
-“Fece infinite prove singolari in armi.” COLUCCI
Fonte immagine in evidenza: beniculturali.it , Mura lungo SP256 e torrione di San Francesco (mura, urbiche) – Matelica (MC)