Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1954 FRANCESCO DA TIANO (Francesco Sidicini, Francesco da Teano)
- 1470 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1449 | |||||
Dic. | Milano | Venezia | 250 fanti | Lombardia | Milita agli stipendi della Repubblica Ambrosiana contro i veneziani. Alla difesa di Monte Barro. |
1454 | Venezia | Milano | Lombardia | Ha l’incarico di connestabile di quinto grado. | |
1462 | |||||
Dic. | Cesena | Chiesa | Romagna | Combatte al servizio di Domenico Malatesta. Con la cattura di Cocco Malatesta da parte del signore di Cesena gli sono concessi i possedimenti di quest’ultimo siti a Roncofreddo. | |
1464 | |||||
………… | Venezia | Impero Ottomano | Grecia | Prende parte alla difesa di Napoli di Romania (Nauplia) con 6000 italiani contro i turchi: si accorge che gli avversari, comandati da Daud Pascià, attaccano le mura della cinta ad ondate con 5 schiere, e che la loro pressione si fa sempre più debole. Esce per una sortita dalla città con Giovanni della Tela, Cicco Brandolini e Girolamo Piloso e costringe i turchi ad arretrare fino all’istmo di Corinto. | |
Ago. | Grecia | Cade in un’imboscata presso Mantinea. I veneziani sono sbaragliati. | |||
………… | Grecia | Continua la guerra in Morea con 3000 uomini; si distingue alla conquista del braccio di Maina. E’ elogiato a Venezia nel Collegio dei Pregadi. | |||
1465 | |||||
Estate | Grecia | La sua compagnia si trova in disordine per il ritardo delle paghe tanto che in otto mesi i suoi fanti non hanno ricevuto che due paghe e mezzo: se ne lamenta aspramente con il provveditore Giacomo Barbarigo. Minaccia di licenziarsi se la Serenissima non provvede in fretta ai bisogni più elementari delle truppe. Ricorda anche la morte di un figlio e di un fratello nella campagna. | |||
Ago. | Grecia | Combatte sempre in Morea i turchi agli ordini del signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta: è sorpreso a Calamata in uno scontro in cui manca poco che non sia ucciso o fatto prigioniero. | |||
Nov. | Capitano g.le | Grecia | Assume il comando delle truppe al posto di Girolamo Novello, successore, a sua volta, di Sigismondo Pandolfo Malatesta. | ||
1470 | Muore. |
CITAZIONI
-“Un condottiero di levatura relativamente minore.” MALLETT