Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1712 FRANCESCO DA SASSATELLO Di Imola. Padre di Gentile da Sassatello e di Giovanni da Sassatello.
- 1488 (dicembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1460 | Napoli | Angiò | Milita al servizio del duca di Urbino Federico da Montefeltro in qualità di caposquadra. | ||
1464 | |||||
Autunno | Urbino | Lazio | Accompagna a Roma Federico da Montefeltro al fine di rendere omaggio al papa Paolo II. | ||
1467 | |||||
Mag. | Firenze | Venezia | Romagna | Affronta i veneziani guidati dal capitano generale Bartolomeo Colleoni. Con Francesco da Mercatello viene assediato in Imola. | |
Giu. | Emilia | Affianca nel bolognese sull’Idice le truppe del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza: Bartolomeo Colleoni leva l’assedio da Imola e da Forlì per ritirarsi a Faenza. | |||
1469 | |||||
Ago. | Firenze | Chiesa | 50 lance | Marche e Romagna | E’ inviato in soccorso di Roberto Malatesta. Con Giacomo della Sassetta raggiunge con 400 cavalli Federico da Montefeltro fermo tra Montegrimano e Sassocorvaro; partecipa alla battaglia di Mulazzano inquadrato nell’ala destra. |
1474 | |||||
Lug. | Chiesa | C.di Castello | 25 lance | Umbria | All’assedio di Città di Castello: al comando di una squadra di uomini d’arme si colloca verso il castello agli ordini di Giulio Cesare da Varano. |
1476 | |||||
Mar. | Napoli | Il re di Napoli Ferrante d’Aragona fa pressione su Lorenzo dei Medici affinché a Francesco da Sassatello siano saldati alcuni vecchi crediti. | |||
1477 | |||||
Mar. | Vi è un nuovo intervento a suo favore da parte del re di Napoli sul signore di Firenze. | ||||
1479 | |||||
Sett. | Firenze | Chiesa Napoli | Toscana | Viene coinvolto nella sconfitta di Poggio Imperiale (Poggibonsi). | |
1483 | Chiesa | Venezia | 8 cavalli | Romagna | |
1484 | Romagna | E’ infeudato di Razano (?) dal papa Sisto IV. | |||
1487 | |||||
Gen. | Emilia | Si reca a Bologna; partecipa ad una grande giostra organizzata in occasione delle nozze di Annibale Bentivoglio con una figlia di Ercole d’Este. | |||
1488 | |||||
Mag. | Romagna | Si trova a Forlì con molti imolesi per rendere omaggio a Caterina Sforza appena scampata alla furia dei congiurati che le hanno ucciso il marito Girolamo Riario. | |||
Dic. | Romagna | Lascia Forlì per rientrare ad Imola. A quattro miglia dalle porte di Forlì è assalito da 4 uomini mascherati che lo uccidono con 14 coltellate probabilmente su ordine della stessa Caterina Sforza. Ricordato da Luigi Pulci in “La giostra”. Sposa Felicia Orsini. |
CITAZIONI
-“Seconde al devolghe, lui si era stato uno bravo armizere et aveva apude de molte gram condicione per also tempo come le signure de Italia.” BERNARDI
-“Era stato esimio guerriero e s’era illustrato nelle frequenti duerre d’Italia.” G. GALLI
“Guerriero esso pure di alto grido.” PAPOTTI
-Con Giacomo della Sassetta “Ambedue capitani eccellenti:” BALDI
-“Animoso e tenace.” FRANCESCHINI