Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1072 FRANCESCO DA MERCATELLO (Francesco Drago)
+ 1480 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1448 | Firenze | Napoli |
| Toscana | Fronteggia gli aragonesi al servizio di Federico da Montefeltro. |
1449 | |||||
Sett. |
|
|
| Toscana | Si trova a Colle di Val d’Elsa. Viene inviato dal Montefeltro a Siena per professare l’amicizia del suo capitano alla repubblica. |
1453 | |||||
Apr. | Napoli | Firenze |
| Toscana | Affianca sempre il Montefeltro a Castiglione della Pescaia. |
1460 | |||||
Lug. | Chiesa | Angiò | 150 cavalli
| Abruzzi | Contrasta negli Abruzzi le milizie di Jacopo Piccinino e quelle dei baroni ribelli al re di Napoli Ferrante d’Aragona. Con Niccolò Sforza Oddi si distingue nella battaglia di San Fabiano/San Flaviano. |
1463 | |||||
Sett. | Chiesa | Rimini |
| Romagna | Combatte Sigismondo Pandolfo Palatesta nel riminese. Prende parte all’assedio di Fano: a fine mese si arrende Roberto Malatesta che si è asserragliato nella città; nell’entrare in tale centro il Mercatello è armato cavaliere dal Montefeltro con Filippo da Gubbio e Tommaso Picino. |
1467 | |||||
Mag. | Firenze | Venezia |
| Romagna | Fronteggia in Romagna le truppe di Bartolomeo Colleoni. E’ assediato in Imola dal capitano rivale con Francesco da Sassatello. |
1474 | |||||
Lug. | Chiesa | C.di Castello |
| Umbria | Assedia in Città di Castello Niccolò Vitelli al comando di due squadre di uomini d’ arme di Federico da Montefeltro: durante le operazioni si colloca davanti al castello agli ordini di Giulio Cesare da Varano. |
1478 | Chiesa | Firenze | Toscana | ||
1480 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE